Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Un tessuto deodorante contro i cattivi odori

Una ricerca europea sviluppa un tessuto deodorante in grado di rilasciare fragranze a contatto col sudore e in fase di traspirazione.

1 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share10Pin3Tweet6SendShare2ShareShare1
tessuto deodorante

READ IN:

Un altro caldo giorno di lavoro (per fortuna uno degli ultimi prima di un po' di ferie, ma Futuroprossimo non riposa). Un altro tragitto tra fermate roventi, treni affollati ed autobus al collasso. Siamo esseri umani e sappiamo che caldo, stress o forte attività possono produrre sudore e cattivi odori.
Ecco perché certi tragitti da pendolari si trasformano in vie Crucis. Ci vorrebbe una molletta sul naso, ma siamo ambiziosi e puntiamo in alto: mettiamo direttamente uno scafandro ai vicini di posto e il gioco è fatto.

C'è una via di mezzo, purtuttavia. Che ne dite di un tessuto deodorante che non solo neutralizza i malefici olezzi ma emette finanche il profumo necessario a coprirli? Una soluzione elegante che salverebbe le mie narici.

Oggi un team europeo di ricercatori ha pubblicato un paper sulla rivista ACS Applied Materials & Interfaces. Si tratta di un tessuto in cotone modificato per emettere un aroma agrumato di citronella ogni volta che va a contatto con il sudore.

tessuto deodorante

Negli ultimi anni il tema degli smart fabric è stato molto indagato dal mondo scientifico. Tessuti in grado di reagire alla luce, alla temperatura o agli stress meccanici reagendo nei modi più disparati. Tessuti in grado di guarirci, perfino.

Questo aspetto della ricerca è sicuramente quello che può portare il sollievo più immediato. Carla Silva, Artur Cavaco-Paulo e i suoi colleghi stanno testando due diversi metodi per propagare il β-citronellolo, la fragranza derivata dal lemongrass e utilizzata anche per scacciare gli insetti in modo naturale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ePANTS, il governo USA scommette sugli indumenti connessi in rete

Indossare un navigatore: l'innovazione dei tessuti pneumatici

Le strategie

Il primo approccio comprende l'uso di una proteina (OBP) presente nel naso dei suini e capace di legarsi alle molecole del β-citronellolo. Alla proteina OBP i ricercatori hanno poi abbinato una sorta di "interfaccia" chiamata CBM (carbohydrate-binding module), che si lega al cotone.

Nel secondo approccio i ricercatori hanno inserito la fragranza nei liposomi che fanno da base al CBM: in questo modo ha costituito una sorta di magazzino olfattivo all'interno del tessuto.

Il team ha poi irrorato sui tessuti trattati una soluzione acida che simula il sudore: l'abbassamento del PH (un fattore della traspirazione) ha prodotto il rilascio del β-citronellolo da parte della proteina OBP e dei liposomi.

Differenza tra le due strategie

Gli approcci adottati hanno portato a peculiari differenze: il tessuto deodorante trattato con la proteina OBP rilascia un rapido e forte sentore di citronella, mentre il tessuto trattato con i liposomi ha un più lento rilascio e una più lunga durata. La differenza potrebbe tradursi in diversi tipi di abito, più "di emergenza" o di "lungo periodo". Presto, mettiti questa maglia, per Giove! Sto morendo!

Gli autori hanno ottenuto un finanziamento dalla Fondazione Portoghese per la Scienza e la Tecnologia, e dal Fondo Europeo di sviluppo regionale.

Ecco l'abstract della ricerca: leggetelo senza timore, non puzza.

Tags: limoneodoriprofumismart fabrictessuti

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+