FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Bill Gates: “è tempo che i fondi per eolico e solare vadano a qualcos’altro”.

“Gli incentivi vadano a cose più urgenti: penso alla conservazione di energia attraverso le batterie, o alle fattorie eoliche offshore".

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Energia
Share28Pin4Tweet12SendShare3ShareShare2
17 Settembre 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Alla bella età di 64 anni (in verità portati male), il secondo uomo più ricco del mondo, Bill Gates non finisce di lavorare. Pardon, volevo dire William Henry Gates III, uomo già noto per via di quel suo programma che gira su alcuni computer, non so se avete presente.

Siamo ancora freschi delle sue dichiarazioni sulla necessità di “nuvole chimiche” (le scie sono roba vecchia) per contrastare il clima. Poco prima ci ha sorpreso sui finanziamenti che ha affidato ad una startup che vaporizza i rifiuti. Oggi dichiara che dopo decenni di incentivi statali, energia eolica e solare si sono già sufficientemente distribuite sul pianeta. Sono ben supportate dalle aziende, hanno un prezzo in fin dei conti accessibile e possono probabilmente continuare sulle loro gambe senza più ricevere aiuti dai governi.

È quanto Bill Gates ha detto in tv ieri, in una lunga e cordiale intervista a Bloomberg Television.

“I benefici fiscali dovrebbero essere dirottati su cose che oggi hanno maggiori problemi. Penso alla conservazione di energia attraverso le batterie, o alle fattorie eoliche offshore, che sono tutte da sviluppare,” dice il fondatore di Microsoft. Il suo rinnovato impegno nel contrasto ai cambiamenti climatici lo porta da due anni sulle tracce delle maggiori innovazioni ambientali, e lui prende molto sul serio la cosa.

Forse ti interessa anche

Il futuro delle torri eoliche? Potrebbe essere il legno

Filippine, il più grande parco solare al mondo taglia 1,4 milioni di tonnellate di carbone

REPowerEU,solare obbligatorio nei nuovi piani UE: è fattibile?

La Danimarca vuole due isole energetiche per dare più energia all’Europa

Diverse aree marine prospicienti la costa degli stati di mezzo mondo potrebbero beneficiare dell’energia da wind farm posizionate in mare. I costi della loro costruzione sono attualmente doppi rispetto ad analoghe strutture sulla terra ferma.

Anche lo sviluppo delle batterie è cruciale per permettere a impianti eolici e solari di distribuire più energia. Di farlo soprattutto anche in orari notturni o in periodi con poco sole (anche se i recenti progressi nel campo del raffreddamento radiativo lasciano diverse speranze).

“Il progresso nel campo di energia solare ed eolica richiede molti aiuti, se necessario anche pubblici,” precisa Gates. “Il sole non splende 24 ore al giorno”.

Tags: Bill Gateseolicosolare
Post precedente

Inizia l’era del Wi-Fi 6, più veloce (e ancora debole)

Prossimo Post

Asgardia, lo Stato spaziale progettato dal miliardario Russo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Studio su Nature: le origini del linguaggio  risalgono a 25 milioni di anni fa
    Medicina

    Studio su Nature: le origini del linguaggio risalgono a 25 milioni di anni fa

    Se i ricercatori hanno ragione con questo ritrovato anello mancante, i primi blocchi neuronali per l'evoluzione del linguaggio potrebbero essere...

    Read more
    Polpo robot

    Il robot fisarmonica si ispira ai tentacoli del polpo

    Il display flessibile è una seconda pelle

    Il display flessibile è una seconda pelle

    acqua dolce carbon neutral

    dH2Ome, infrastruttura carbon neutral per la produzione di acqua dolce

    recidiva COVID-19

    Il fenomeno “Fuyang”: i casi di recidiva di COVID-19

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+