FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Le Scie? Superate: Bill Gates vuole nuvole chimiche contro i guasti climatici

La soluzione potenziale al riscaldamento globale ruota intorno alla geoingegneria solare: nuvole chimiche per raffreddare il pianeta.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Tecnologia
Share494Pin20Tweet57SendShare16ShareShare11
8 Settembre 2019
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Che siate d’accordo o no, il riscaldamento globale è una realtà. E come riportato anche dalla NASA e dalle notizie quotidiane, le attività umane continuano a esacerbare il problema.

Oggi ci sono più emissioni di quante ne abbiamo viste in tutta la Storia. Due terzi degli eventi climatici estremi negli ultimi 20 anni sono riferibili all’attività umana. La società collasserà entro il 2050 a questi ritmi.

Non tutti comunque remano contro il pianeta: aziende e scienziati in ogni dove lavorano duramente per combattere i cambiamenti climatici. In modo controverso (leggi: tra plausi e critiche) anche il serafico Bill Gates vuol fare la sua parte.

Climate change is one of the toughest challenges facing the world. But don’t despair…

Scientists and entrepreneurs are working on some innovative solutions. Here are four that I’m excited about: https://t.co/WKwW0PccbI pic.twitter.com/KEdegq2V0A

— Bill Gates (@BillGates) September 1, 2019

Geoingegneria solare

Sembra un termine tratto da un film apocalittico, ma è un approccio che, per quanto suoni radicale, potrebbe essere efficace nel contrasto al riscaldamento globale. Per farla breve, è una tecnologia che replica gli effetti di una grande eruzione vulcanica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Lo scioglimento dei ghiacciai sposta il confine italo-svizzero

ARCSTAR, lastre artificiali per arginare lo scioglimento del ghiaccio artico

Il MIT potrebbe aver scoperto come invertire del tutto i cambiamenti climatici

2050, 1 miliardo di rifugiati climatici. Come gestire (o evitare) il grande esodo

Nuvole chimiche

Andy Parker, direttore della Solar Radiation Management Governance Initiative, dice: “Secondo le nostre simulazioni ridurre l’ampiezza delle ondate di calore avrebbe effetti benefici anche contro la crescita del livello del mare, e contro l’intensità delle tempeste tropicali”.

Di cosa si tratta

In sintesi, una serie di aeroplani in volo ad alta quota spruzzerebbero in giro per il pianeta milioni di tonnellate di particelle per creare grosse nuvole chimiche in grado di raffreddare la superficie terrestre.

Nuvole chimiche

Fermi tutti. Non cantate vittoria, egregi nerd. E non dite “lo sapevamo!”, gentili teorici della cospirazione: la tecnologia è vicina, ma non ancora pronta.

E la creazione di nuvole chimiche avrebbe due “piccole” controindicazioni: primo, potrebbe influire sulla meteorologia a livello locale. Secondo, potrebbe rendere il cielo meno azzurro.

La buona notizia è che il processo è sostenibile! Forse.

Per Stephen Gardiner, autore di “La tempesta morale perfetta: la tragedia etica dei  cambiamenti climatici” le conseguenze generali sarebbero ben più che piccole. “Potrebbero comportare carestie e inondazioni di massa, e altri disagi anche per popolazioni ampie“.

Sarà da considerare sostenibile una soluzione dai potenziali effetti collaterali molto negativi, solo perché i benefici potrebbero superare i disagi? È quello il dilemma etico cui Gardiner fa riferimento.

Che ne pensate?

Tags: Bill Gatescambiamenti climaticiClimate ChangegeoingegneriaGeoingegneria solareNuvole chimichescie chimiche
Post precedente

L’orango è a meno di 10 anni dall’estinzione

Prossimo Post

GoCycle, l’ebike che porti come un ombrello

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5228 Condivisioni
    Share 2091 Tweet 1307
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1439 Condivisioni
    Share 575 Tweet 360
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1207 Condivisioni
    Share 483 Tweet 302
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1082 Condivisioni
    Share 432 Tweet 270

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Team giapponese sviluppa The Glass, edifici spaziali a gravità artificiale
Spazio

Team giapponese sviluppa The Glass, edifici spaziali a gravità artificiale

Quando ci si mettono, i giapponesi fanno davvero sul serio. E ora progettano ambienti a gravità artificiale per le future...

Read more
Philip Morris smetterà di vendere sigarette in Giappone entro 10 anni

Philip Morris smetterà di vendere sigarette in Giappone entro 10 anni

scatola nera

Earth’s Black Box, la “scatola nera” dirà ai posteri cosa ci è successo

30 Grandi flop tecnologici degli ultimi 10 anni: il futuro che non è stato.

30 Grandi flop tecnologici degli ultimi 10 anni: il futuro che non è stato.

La muffa del reattore di Chernobyl testata come scudo sulla ISS

La muffa del reattore di Chernobyl testata come scudo sulla ISS

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+