Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Le Scie? Superate: Bill Gates vuole nuvole chimiche contro i guasti climatici

La soluzione potenziale al riscaldamento globale ruota intorno alla geoingegneria solare: nuvole chimiche per raffreddare il pianeta.

8 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share496Pin21Tweet57SendShare16ShareShare11

READ IN:

Che siate d'accordo o no, il riscaldamento globale è una realtà. E come riportato anche dalla NASA e dalle notizie quotidiane, le attività umane continuano a esacerbare il problema.

Oggi ci sono più emissioni di quante ne abbiamo viste in tutta la Storia. Due terzi degli eventi climatici estremi negli ultimi 20 anni sono riferibili all'attività umana. La società collasserà entro il 2050 a questi ritmi.

Non tutti comunque remano contro il pianeta: aziende e scienziati in ogni dove lavorano duramente per combattere i cambiamenti climatici. In modo controverso (leggi: tra plausi e critiche) anche il serafico Bill Gates vuol fare la sua parte.

Climate change is one of the toughest challenges facing the world. But don’t despair…

Scientists and entrepreneurs are working on some innovative solutions. Here are four that I’m excited about: https://t.co/WKwW0PccbI pic.twitter.com/KEdegq2V0A

— Bill Gates (@BillGates) September 1, 2019

Geoingegneria solare

Sembra un termine tratto da un film apocalittico, ma è un approccio che, per quanto suoni radicale, potrebbe essere efficace nel contrasto al riscaldamento globale. Per farla breve, è una tecnologia che replica gli effetti di una grande eruzione vulcanica.

Nuvole chimiche

Andy Parker, direttore della Solar Radiation Management Governance Initiative, dice: “Secondo le nostre simulazioni ridurre l'ampiezza delle ondate di calore avrebbe effetti benefici anche contro la crescita del livello del mare, e contro l'intensità delle tempeste tropicali".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Geoingegneria, occhio: gli effetti che avremmo schermando i raggi solari

Grande Barriera Corallina, è sorprendente ripresa ma c'è ancora da lottare

Di cosa si tratta

In sintesi, una serie di aeroplani in volo ad alta quota spruzzerebbero in giro per il pianeta milioni di tonnellate di particelle per creare grosse nuvole chimiche in grado di raffreddare la superficie terrestre.

Nuvole chimiche

Fermi tutti. Non cantate vittoria, egregi nerd. E non dite "lo sapevamo!", gentili teorici della cospirazione: la tecnologia è vicina, ma non ancora pronta.

E la creazione di nuvole chimiche avrebbe due "piccole" controindicazioni: primo, potrebbe influire sulla meteorologia a livello locale. Secondo, potrebbe rendere il cielo meno azzurro.

La buona notizia è che il processo è sostenibile! Forse.

Per Stephen Gardiner, autore di “La tempesta morale perfetta: la tragedia etica dei  cambiamenti climatici" le conseguenze generali sarebbero ben più che piccole. "Potrebbero comportare carestie e inondazioni di massa, e altri disagi anche per popolazioni ampie“.

Sarà da considerare sostenibile una soluzione dai potenziali effetti collaterali molto negativi, solo perché i benefici potrebbero superare i disagi? È quello il dilemma etico cui Gardiner fa riferimento.

Che ne pensate?

Tags: Bill Gatescambiamenti climaticiClimate ChangegeoingegneriaGeoingegneria solareNuvole chimichescie chimiche

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+