Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

OMS: una pandemia farebbe 80 milioni di morti in meno di 36 ore

L'OMS: una pandemia farebbe una carneficina, riportando in meno di 36 mesi le lancette della società indietro di molti decenni.

21 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share105Pin8Tweet21SendShare6ShareShare4

READ IN:

Una patologia respiratoria in rapida diffusione potrebbe provocare un Olocausto in meno di due giorni.

Il mondo non è preparato ad una pandemia. Questo è l'esito del primo report di un laboratorio dell'OMS, che stila i numeri di una débâcle planetaria. Sul piano umano (80 milioni di morti in meno di 36 ore) ed economico (perdita del 5% del PIL mondiale).

“Se è vero che la Storia si ripete, ci aspetterebbe una minaccia terrificante, in grado di creare instabilità e insicurezza. Il mondo non è affatto preparato a questo scenario," si legge tra le altre cose.

Il report incoraggia la creazione e il potenziamento di sistemi in grado di individuare e circoscrivere i contagi, in uno sforzo creativo per preparare il mondo a questa eventualità.

“Troppo a lungo abbiamo subito un misto di panico e oblio quando si presenta la prospettiva di una pandemia. Facciamo tutti i nostri sforzi solo quando c'è un pericolo imminente, salvo dimenticarcene subito dopo," prosegue il report.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Per evitare DAVVERO nuove pandemie, va Azzerata l'industria delle pellicce

Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID

5 passi da compiere

Il report identifica cinque tipi in iniziative per contrastare il problema: investimenti di Stato. Organizzazioni più capillari. Sistemi di prevenzione in ogni paese. Coordinazione tra le varie nazioni ONU. Incentivi alla profilassi.

Se la Storia si ripetesse

Pandemia
L'epidemia di febbre spagnola del 1918: tra le altre vittime, anche i miei bisnonni paterni.

Se il caso di una pandemia come l'influenza spagnola del 1918 accadesse oggi, stima l'OMS, provocherebbe un danno di circa 3 triliardi di euro, secondo stime della Banca Mondiale.

Se un contagio simile colpisse oggi, con una popolazione 4 volte più larga e viaggi frequenti da e verso ogni parte del mondo, le conseguenze catastrofiche andrebbero ben oltre il numero comunque altissimo di vittime. Una pandemia destabilizzerebbe le sicurezze nazionali, impatterebbe sull'economia e gli scambi. Riporterebbe le lancette della società indietro di molti decenni.

“Il mondo è in pericolo, ma siamo una comunità con gli strumenti per salvare se stessa e la propria economia. Abbiamo bisogno di azioni forti e concrete".

Organizzazione Mondiale della Sanità

Pensiamoci rapidamente.

Tags: OMSPandemia

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+