Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID

L'OMS avverte il mondo sulla possibilità di una malattia più letale del COVID. È il momento di prepararsi e rispondere.

6 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Chiedete a Tedros Adhanom Ghebreyesus, il direttore generale dell'OMS, e vi dirà che non dobbiamo ancora, MAI tirare un sospiro di sollievo. Al contrario, dice: dovremmo prepararci a far fronte a una minaccia ancora più grande. Una malattia con un potenziale letale superiore a quello del COVID-19. E sì che è passato appena un mese dalla dichiarazione di "fine emergenza".

Il monito del direttore dell'OMS: il rischio di una nuova malattia è sempre in agguato

Durante l'Assemblea Mondiale della Sanità a Ginevra, il capo dell'OMS ha sottolineato che la fine dell'emergenza sanitaria globale del COVID-19 non significa che la minaccia alla salute globale sia terminata. Il rischio di nuove varianti e di un ulteriore patogeno con un potenziale letale ancora maggiore è sempre in agguato. Per questo Ghebreyesus ha giudicato importantissima la nascita della Rete Internazionale di Sorveglianza dei Patogeni (IPSN) per identificare e rispondere alle emergenti minacce di ogni nuova malattia usando la genomica. L'IPSN fornirà ad ogni Paese l'accesso alla sequenza genomica dei patogeni e all'analisi come parte del suo sistema di sanità pubblica.

malattia covid

Il cuore dell'IPSN

Il segretariato dell'IPSN, ospitato dal centro OMS per l'intelligenza pandemica ed epidemica, riunirà esperti di genomica e analisi dei dati da tutto il mondo, incorporando governi, fondazioni filantropiche, organizzazioni multilaterali, società civile, accademia e settore privato. La cooperazione globale nella sorveglianza genomica dei patogeni si è rivelata fondamentale nella lotta contro il COVID-19. L'IPSN mira a costruire su questa esperienza per garantire che la prevenzione e la risposta alle pandemie siano innovative e solide in futuro.

L'importanza dei dati di alta qualità

La raccolta di dati di alta qualità è uno strumento indispensabile per tracciare i patogeni potenzialmente pandemici e supportare una risposta tempestiva da parte degli altri Paesi. Ma l'efficacia della raccolta dei dati può essere influenzata dalle penalità negative affrontate dai Paesi che segnalano l'insorgere di una malattia. Proposte per rafforzare la risposta dell'OMS alle emergenze sanitarie saranno discusse nell'Assemblea Mondiale della Sanità, che si concluderà la prossima settimana: il prossimo passo potrebbe essere la creazione di un consiglio globale per le emergenze sanitarie, composto da leader internazionali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Per evitare DAVVERO nuove pandemie, va Azzerata l'industria delle pellicce

L'influenza aviaria inizia a far paura, ma stavolta va evitato un altro incubo

"Nessuno può rinviare questo problema," ha detto Tedros. "Quando la prossima pandemia busserà alla porta (e busserà) dobbiamo essere pronti a rispondere in modo deciso, collettivo ed equo". Qualcuno si fa avanti, suggerendo un'idea audace, un po' borderline: in caso di altri problemi sanitari, potrebbe la perdita di sovranità degli stati a favore di una "regia" sovranazionale essere il nostro obiettivo finale? Tedros, con un sorriso appena accennato, risponde senza mezzi termini: "Fake news". E taglia corto, mettendo fine a qualsiasi speculazione.

Per ora.

Tags: CoronavirusOMS

Ultime notizie

  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+