FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

L’orango è a meno di 10 anni dall’estinzione

L'orango del Borneo sparirà entro 10 anni: non per una pandemia, né per il clima. Non per un predatore, né per sterilità. Per noi. È colpa nostra, al 100%.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share41Pin9Tweet26SendShare7ShareShare5
L’orango è a meno di 10 anni dall’estinzione
8 Settembre 2019
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

L’impatto dell’uomo sulla foresta pluviale indonesiana (inclusi gli incendi) rappresenta un pericolo mortale per una delle specie più vicine, quella degli orangutan.

Appena lo scorso luglio l’orango del Borneo è stato sistemato nell’elenco delle specie in pericolo serio di estinzione insieme all’orango di Sumatra.

La causa non è una pandemia, né i cambiamenti climatici. Non c’è un predatore, non ci sono cause di sterilità. Siamo noi. È colpa nostra, al 100%.

L’orango del Borneo vive nelle foreste dell’Indonesia che vengono brutalmente sostituite da piantagioni commerciali di palma da olio fin dal 1994. Per intenderci, ad oggi un’area grande come l’intera Germania (31 milioni di ettari) è stata scippata alla foresta.

Se vi state chiedendo come può essere così disperato un paese per eliminare da solo le sue uniche risorse naturali, la risposta è proprio nell’industria dell’olio di palma. Un’industria lucrativa come poche, perché l’olio di palma è praticamente ovunque: dai biscotti al pane, dalla pizza alle creme spalmabili.

Forse ti interessa anche

Giornata della Terra: 5 killer del pianeta e le soluzioni per fermarli

L’Università di Osaka ha la prova che i pesci hanno autoconsapevolezza

Chi verrà dopo di noi in caso di nostra estinzione? Ecco 4 “prossimi umani”

Piramidi di cartone per animali sfollati dagli incendi: l’Australia si mobilita

E a dispetto delle aziende “virtuose” che lo stanno escludendo dai prodotti, iniziamo a vederlo anche in dentifrici, shampoo, perfino nel biodiesel.

I maggiori brand come  Johnson & Johnson, PepsiCo e Colgate-Palmolive sono ancora sul banco degli imputati per la completa indifferenza verso i risultati della deforestazione.

Ma è davvero così economico l’olio di palma? I costi sul pianeta sono compresi nel conteggio? E quelli sulla biodiversità? Sul piano ambientale l’impiego di questa materia prima non ha alcun senso logico.

Eppure la logica non ha spazio, in Indonesia come in Brasile, considerato il fatto che la maggior parte degli incendi nelle rispettive foreste ha origine dolosa a scopo di lucro. “Se la distruzione continuerà a questa velocità, non c’è alcun9a speranza per gli oranghi selvatici. Al massimo abbiamo 10 anni prima della loro totale estinzione,” spiegano le associazioni ambientali.

I pericolo incombe

Quello che rende certa l’estinzione degli oranghi è la loro caratteristica di specie “a crescita lenta”. Sono in grado di dare alla luce figli solo ogni 8 anni, dopo 10 mesi di gestazione, e impiegano anni a far crescere e far diventare indipendenti i giovani esemplari. La perdita di vite avviene a velocità pazzesca rispetto alla possibilità di ripopolarsi.

Il loro habitat scompare. Bruciano letteralmente nella loro casa, o devono scappare entrando in contatto con altre specie, costretti a competere in un habitat che non li appartiene. Per questo si moltiplicano “incontri” anche in aree popolate dall’uomo e gli oranghi vengono scacciati, colpiti, spesso attaccati e uccisi deliberatamente.

Ecco perché non mi stupisce l’annuncio dell’inclusione dell’orango del Borneo tra le specie in pericolo di estinzione da parte dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).

È chiaro, il tempo sta per scadere.

Quella degli oranghi è una delle 4 specie di grandi scimmie insieme a gorilla, scimpanzé e bonobo, e l’unica presente in Asia. L’unica tra le 4 in grado di fornire prove sulle origini del linguaggio parlato: alcuni esemplari in cattività mostrano la capacità di mimare ritmi e timbri della voce umana.

Creature uniche, incredibili, così vicine a noi nell’albero genealogico dell’evoluzione. E stanno per svanire nel nulla, in un altro olocausto animale. Una tragedia difficile da evitare, ma ancora evitabile.

Abbiamo davvero così bisogno dell’olio di palma nei nostri biscotti, nei nostri shampoo o in altri prodotti quando la foresta pluviale può darci aria da respirare e biodiversità? Voi cosa scegliereste tra olio di palma e oranghi?

Tags: animaliAsiaEstinzioneForesteOlio di palmaOrango
Post precedente

Nature: invertito l’invecchiamento su 9 persone

Prossimo Post

Le Scie? Superate: Bill Gates vuole nuvole chimiche contro i guasti climatici

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Dal Canada passi avanti sul mantello dell’invisibilità
    Tecnologia

    Dal Canada passi avanti sul mantello dell’invisibilità

    Economico, sottile, funziona senza fonti di energia, ti fa sparire. No, non è un coltello a serramanico, è Quantum Stealth,...

    Read more
    Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

    Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

    L’ultima arma di difesa DARPA fa fuori i droni usando… nuvole di coriandoli

    L’ultima arma di difesa DARPA fa fuori i droni usando… nuvole di coriandoli

    L’intelligenza artificiale ci aiuterà a parlare con gli animali (non scherzo)

    L’intelligenza artificiale ci aiuterà a parlare con gli animali (non scherzo)

    retyre, sistema intercambiabile con zip di pneumatici per bici

    Retyre, pneumatici per bici con cerniera

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+