No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Un nuovo metodo gli fa ritrovare la vista 25 anni dopo aggressione con acido

Un 44enne è il primo paziente a ritrovare la vista con l'innovativo trattamento del Servizio Sanitario UK basato su cellule staminali dell'occhio sano

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
24 Settembre 2019
in Medicina
ritrovare la vista
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

James O’Brien era cieco all’occhio destro dall’età di 18 anni in seguito ad un’aggressione subita in un sobborgo di Londra da parte di un ragazzo che gli aveva spruzzato ammoniaca sulla faccia.

Oggi, a 44 anni, è il primo paziente a ritrovare la vista grazie ad un trattamento pionieristico del Servizio Sanitario Nazionale inglese, basato sulle cellule staminali dell’occhio sano, e ha recuperato la sua vista.

ritrovare la vista
James O’Brien con sua moglie

Tornare a vedere da entrambi gli occhi dopo tutto questo tempo significa tutto per me. Ho potuto vedere per la prima volta con chiarezza mia moglie e i miei figli.

Chirurgia di frontiera

I medici del Moorfields Eye Hospital di londra hanno rimosso il tessuto danneggiato dall’occhio destro di James e lo hanno irrorato con le cellule coltivate in laboratorio. Dopo qualche mese di recupero, è stata aggiunta una retina da donatore (presto sarà possibile anche fare a meno di donatori).

Forse ti interessa anche

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

Un “televisore ultravioletto” per animali ci aiuta a capirli meglio

Stavolta ci siamo: i ricercatori potrebbero aver sconfitto la calvizie

Una brutta aggressione

ritrovare la vista

L’aggressione con l’acido subita da James O’Brien è capitata negli anni ’90: senza alcun motivo né causa scatenante, James ed un amico furono raggiunti da una persona che spruzzò su di loro dell’ammoniaca.

L’acidò finì negli occhi, nelle narici e nella bocca di James.

Per fortuna il soccorso di un passante e abbondante acqua salvarono almeno l’occhio sinistro: una circostanza fondamentale, che ben 25 anni dopo ha permesso a James di ritrovare la vista di entrambi gli occhi.

Impatto enorme

James ha di fatto accettato di fare da cavia per questo trattamento. La riuscita regala a tutti i pazienti una nuova prospettiva. Avrà un impatto enorme sulle loro vite.

Sajjad Ahmad, chirurgo e consulente oftalmico

L’innovativa tecnica che ha restituito la vista al paziente inglese è stata effettuata nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale dal chirurgo e consulente oftalmico dottor Sajjad Ahmad, al costo totale di oltre 100.000 euro.

Il dottor Ahmad visita diverse persone vittime di acido ogni settimana, e conta di migliorare la procedura in modo da renderla possibile anche per chi ha perso la vista da entrambi gli occhi, per cause violente o condizioni degenerative.

Ecco il servizio (in inglese) che la BBC ha dedicato all’operazione:
Tags: cellule staminaliinghilterraocchiretinaUKvista
Post precedente

Sapone da paglia di riso: il tensioattivo naturale è realtà

Prossimo articolo

Adesso Atlas fa anche parkour (e sempre più impressione)

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale
Medicina

Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale

covid africa
Medicina

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

impianto contro le vertigini
Medicina

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

Prossimo articolo

Adesso Atlas fa anche parkour (e sempre più impressione)

Una coppia disegna la iurta del futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale6 Marzo 2021
    Un'intelligenza artificiale viene addestrata a leggere i segnali cerebrali e a produrre l'immagine di un volto attraente per ciascuno.
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    69 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    67 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3136 condivisioni
    Share 1254 Tweet 784
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    229 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.