FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Un volo ogni 32 ore: Virgin Galactic è pronta per il 2023

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share54Pin10Tweet28SendShare8ShareShare6
10 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Anche i sassi ormai sanno che Virgin Galactic progetta di inviare i primi passeggeri spaziali entro il prossimko giugno.

C'è dell'altro, però: secondo un report della Commissione scambi e sicurezza, la società spaziale di Richard Branson sta progettando di fare un passo decisamente avanti rispetto al programma.

Branson ha avviato una campagna monstre di fundraising per raccogliere 800 milioni di dollari. E lo ha fatto assicurando che saranno usati per sviluppare una tratta in grado di inviare un velivolo nello spazio ogni 32 ore entro tre anni.

SpaceShipTwo, o VSS Unity, nel suo volo del 13 dicembre 2018.

Al prezzo "conveniente" di 250.000 dollari per biglietto, Virgin Galactic è una seria competitor della Blue Origin di Jeff Bezos e della SpaceX di Elon Musk nel promettente mercato del turismo spaziale. (attualmente, invero, è Blue Origin la "compagnia spaziale low cost" con soli 200.000 dollari a biglietto).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tesla Optimus, nuovi dettagli: Musk lo "vede" aiutare gli anziani

Elon Musk copia il cervello in cloud e parla col suo doppio digitale? "L'ho già fatto"

VSS Unity, al secolo noto come SpaceShipTwo, offrirà nel corso del suo volo da 90 minuti una parentesi di assenza di gravità, stupende vedute della Terra. Della CURVATURA della Terra (se ci fosse ancora bisogno di sottolineare la parola "curvatura") da un'altezza di circa 100 chilometri.

Secondo il report, tra 10 mesi prenderanno il via i primi 16 voli, che diventeranno 270 all'anno nel 2023, quando l'intera flotta di Virgin Galactic, 5 velivoli, sarà dispiegata.

Un viaggio ogni 32 ore. 1565 persone all'anno.

Nessun problema a riempire i posti vuoti: i viaggi prenotati dai turisti spaziali sono già 600 (ammesso che importi a qualcuno c'è anche il non-più-così-celebre attore Ashton Kutcher) e hanno permesso alla Virgin Galactic di accumulare depositi per 80 milioni di dollari.

Virgin Galactic
Branson stesso sta sottoponendosi all'addestramento per astronauti

Virgin Galactic stima che i guadagni dei voli spaziali partiranno dai 31 milioni del prossimo anno ai 570 del 2023.

Predico cautela

Le stime dei guadagni vanno tenute a debita distanza dalla realtà: dopo 15 anni di sviluppo il programma di Virgin Galactic ha già fallito qualche appuntamento, dunque predico cautela.

Nel 2014 SpaceShipTwo si schiantò in un volo di test, provocando la morte del copilota e conseguenze gravi anche per il pilota.

Le spese sembrano deficitarie rispetto ai competitor: le tre compagnie di Branson (Virgin Galactic, The Spaceship Company e Virgin Orbit) hanno speso in totale tra 1 miliardo e 1.3 miliardi di dollari. Per rendere l'idea, Jeff Bezos ha speso una cifra simile ogni anno.

Incognite

Branson e Jeff Bezos sono parte di un ristretto gruppo di leader che stanno spendendo miliardi nell'avventura del turismo spaziale, senza garanzie che questo porti un ritorno economico.

SpaceX ha un altro destino, essendo già in attivo grazie alla partnership con la NASA.

In sintesi il mondo è pronto a sciogliere presto le riserve, ma non è detto siano positive.

Tags: Blue Originelon muskjeff bezosrichard bransonspacexTurismo spazialevirginVirgin Galactic

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+