• L’Autore
  • L’Idea
  • Archivio
  • Collabora
sabato, 14 Dicembre 2019
No Result
View All Result
FuturoProssimo
  • Home
  • Tecnologia
    • All
    • Militare
    • Robotica
    L’intelligenza artificiale completerà la Decima sinfonia di Beethoven

    L’intelligenza artificiale completerà la Decima sinfonia di Beethoven

    Futurus tramuta il parabrezza in uno schermo di realtà aumentata

    Futurus tramuta il parabrezza in uno schermo di realtà aumentata

    I nanobot iniziano ad entrare in un nuovo territorio: il nostro corpo

    I nanobot iniziano ad entrare in un nuovo territorio: il nostro corpo

    Trending Tags

    • tecnologia
    • nanotecnologia
    • nuove tecnologie
    • Facebook
  • Medicina
    I nanobot iniziano ad entrare in un nuovo territorio: il nostro corpo

    I nanobot iniziano ad entrare in un nuovo territorio: il nostro corpo

    Arriva EyeQue, esame della vista fai da te per ordinare occhiali da casa

    Arriva EyeQue, esame della vista fai da te per ordinare occhiali da casa

    pillola anticoncezionale

    Arriva la pillola anticoncezionale da prendere una volta al mese

    Trending Tags

    • Salute
    • medicina
    • telemedicina
  • Società
    Allarme Pentagono: tra le truppe USA crescono le simpatie per la Russia

    Allarme Pentagono: tra le truppe USA crescono le simpatie per la Russia

    Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

    Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

    I distributori automatici di doni e il futuro della solidarietà

    I distributori automatici di doni e il futuro della solidarietà

    Trending Tags

    • società digitale
    • Società
    • geopolitica
  • Ambiente
    Prodotto uno scongelante eco-friendly con bucce d’uva: addio sale

    Prodotto uno scongelante eco-friendly con bucce d’uva: addio sale

    Le piante “parlano” con gli ultrasuoni se sottoposte a stress

    Le piante “parlano” con gli ultrasuoni se sottoposte a stress

    Cosmic Crisp, la mela che dura un anno in frigo è in vendita

    Cosmic Crisp, la mela che dura un anno in frigo è in vendita

    Trending Tags

    • riciclo
    • Natura
    • clima
    • architettura
  • Spazio
    Cambridge: Acqua su altri pianeti?Comune.Vita extraterrestre più probabile

    Cambridge: Acqua su altri pianeti?Comune.Vita extraterrestre più probabile

    Tempo di pulizie: nel 2025 ClearSpace, rimuoverà i detriti spaziali

    Tempo di pulizie: nel 2025 ClearSpace, rimuoverà i detriti spaziali

    computer quantistico

    Studio russo: l’universo è parte di un gigantesco computer quantistico

    Trending Tags

    • asteroidi
    • esplorazione spaziale
  • Trasporti
    Futurus tramuta il parabrezza in uno schermo di realtà aumentata

    Futurus tramuta il parabrezza in uno schermo di realtà aumentata

    navi portacontainer elettriche

    Pochi mesi alle navi portacontainer robot totalmente elettriche

    La bruttezza di Tesla Cybertruck è drammatica, ma (forse) non è un flop

    La bruttezza di Tesla Cybertruck è drammatica, ma (forse) non è un flop

    Trending Tags

    • trasporti
    • veicoli automatici
    • autostrade
    • guida autonoma
    • auto volanti
  • Previsioni
    • All
    • Il futuro di ieri
    • Il giornale di domani
    Scienziato avverte: la popolazione greca crollerà entro il 2050

    Scienziato avverte: la popolazione greca crollerà entro il 2050

    Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

    Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

    grande depressione

    Siamo vicini a una seconda grande depressione?

    Trending Tags

    • previsioni
    • futurologi
    • futuro di ieri
    • agricoltura del futuro
  • Concepts
    Sculture cinetiche

    A Taiwan c’è un prato verticale di sculture cinetiche

    Project L, lo yacht del futuro: una spada di 120 metri che fende il mare

    Project L, lo yacht del futuro: una spada di 120 metri che fende il mare

    Amphibio, branchie indossabili per respirare sott’acqua

    Amphibio, branchie indossabili per respirare sott’acqua

    Trending Tags

    • concepts
    • concept
    • prototipi
    • startup
    • kickstarter
    • design
  • H+
    6 esempi di body hacking e le loro possibili evoluzioni future

    6 esempi di body hacking e le loro possibili evoluzioni future

    Church ne è certo: entro 20 anni avremo l’inversione dell’invecchiamento.

    Church ne è certo: entro 20 anni avremo l’inversione dell’invecchiamento.

    Uno scienziato in fase terminale vuol diventare un cyborg

    Uno scienziato in fase terminale vuol diventare un cyborg

    Trending Tags

    • Transumanismo
    • trapianti
    • longevità
    • longevismo
  • Home
  • Tecnologia
    • All
    • Militare
    • Robotica
    L’intelligenza artificiale completerà la Decima sinfonia di Beethoven

    L’intelligenza artificiale completerà la Decima sinfonia di Beethoven

    Futurus tramuta il parabrezza in uno schermo di realtà aumentata

    Futurus tramuta il parabrezza in uno schermo di realtà aumentata

    I nanobot iniziano ad entrare in un nuovo territorio: il nostro corpo

    I nanobot iniziano ad entrare in un nuovo territorio: il nostro corpo

    Trending Tags

    • tecnologia
    • nanotecnologia
    • nuove tecnologie
    • Facebook
  • Medicina
    I nanobot iniziano ad entrare in un nuovo territorio: il nostro corpo

    I nanobot iniziano ad entrare in un nuovo territorio: il nostro corpo

    Arriva EyeQue, esame della vista fai da te per ordinare occhiali da casa

    Arriva EyeQue, esame della vista fai da te per ordinare occhiali da casa

    pillola anticoncezionale

    Arriva la pillola anticoncezionale da prendere una volta al mese

    Trending Tags

    • Salute
    • medicina
    • telemedicina
  • Società
    Allarme Pentagono: tra le truppe USA crescono le simpatie per la Russia

    Allarme Pentagono: tra le truppe USA crescono le simpatie per la Russia

    Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

    Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

    I distributori automatici di doni e il futuro della solidarietà

    I distributori automatici di doni e il futuro della solidarietà

    Trending Tags

    • società digitale
    • Società
    • geopolitica
  • Ambiente
    Prodotto uno scongelante eco-friendly con bucce d’uva: addio sale

    Prodotto uno scongelante eco-friendly con bucce d’uva: addio sale

    Le piante “parlano” con gli ultrasuoni se sottoposte a stress

    Le piante “parlano” con gli ultrasuoni se sottoposte a stress

    Cosmic Crisp, la mela che dura un anno in frigo è in vendita

    Cosmic Crisp, la mela che dura un anno in frigo è in vendita

    Trending Tags

    • riciclo
    • Natura
    • clima
    • architettura
  • Spazio
    Cambridge: Acqua su altri pianeti?Comune.Vita extraterrestre più probabile

    Cambridge: Acqua su altri pianeti?Comune.Vita extraterrestre più probabile

    Tempo di pulizie: nel 2025 ClearSpace, rimuoverà i detriti spaziali

    Tempo di pulizie: nel 2025 ClearSpace, rimuoverà i detriti spaziali

    computer quantistico

    Studio russo: l’universo è parte di un gigantesco computer quantistico

    Trending Tags

    • asteroidi
    • esplorazione spaziale
  • Trasporti
    Futurus tramuta il parabrezza in uno schermo di realtà aumentata

    Futurus tramuta il parabrezza in uno schermo di realtà aumentata

    navi portacontainer elettriche

    Pochi mesi alle navi portacontainer robot totalmente elettriche

    La bruttezza di Tesla Cybertruck è drammatica, ma (forse) non è un flop

    La bruttezza di Tesla Cybertruck è drammatica, ma (forse) non è un flop

    Trending Tags

    • trasporti
    • veicoli automatici
    • autostrade
    • guida autonoma
    • auto volanti
  • Previsioni
    • All
    • Il futuro di ieri
    • Il giornale di domani
    Scienziato avverte: la popolazione greca crollerà entro il 2050

    Scienziato avverte: la popolazione greca crollerà entro il 2050

    Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

    Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

    grande depressione

    Siamo vicini a una seconda grande depressione?

    Trending Tags

    • previsioni
    • futurologi
    • futuro di ieri
    • agricoltura del futuro
  • Concepts
    Sculture cinetiche

    A Taiwan c’è un prato verticale di sculture cinetiche

    Project L, lo yacht del futuro: una spada di 120 metri che fende il mare

    Project L, lo yacht del futuro: una spada di 120 metri che fende il mare

    Amphibio, branchie indossabili per respirare sott’acqua

    Amphibio, branchie indossabili per respirare sott’acqua

    Trending Tags

    • concepts
    • concept
    • prototipi
    • startup
    • kickstarter
    • design
  • H+
    6 esempi di body hacking e le loro possibili evoluzioni future

    6 esempi di body hacking e le loro possibili evoluzioni future

    Church ne è certo: entro 20 anni avremo l’inversione dell’invecchiamento.

    Church ne è certo: entro 20 anni avremo l’inversione dell’invecchiamento.

    Uno scienziato in fase terminale vuol diventare un cyborg

    Uno scienziato in fase terminale vuol diventare un cyborg

    Trending Tags

    • Transumanismo
    • trapianti
    • longevità
    • longevismo
No Result
View All Result
FuturoProssimo
No Result
View All Result
  Brevi
Fliteboard eFoil, ecco il “monopattino” acquatico 10 Novembre 2019
Dal Canada passi avanti sul mantello dell’invisibilità 18 Ottobre 2019
Una meteora illumina a giorno i cieli sul nordest della Cina 14 Ottobre 2019
Tri Cane, bastone da passeggio che diventa sgabello, è un aiuto in più 12 Ottobre 2019
Guarda la stampante 3D gigante che realizza una intera barca 11 Ottobre 2019
Prossimo
Prev

Joker, bello e doloroso, ma per gli USA è un serio problema

3 Ottobre 2019
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio

La pellicola ha scatenato un enorme dibattito in USA, e mostra quanto la società di oggi somigli a quella cupa e distopica di fumetti nati il secolo scorso.

Tags: assassinifilmjokeromicidi di massausa
Share13Tweet8SendShare2

Collabora!

Futuro Prossimo è aperto a tutte le visioni di prospettiva sul Futuro. Per divulgare al grande pubblico gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostrare il tuo punto di vista su un tema o raccontare un cambiamento

Contattaci

Leggi anche:

Scienziato avverte: la popolazione greca crollerà entro il 2050

Scienziato avverte: la popolazione greca crollerà entro il 2050

14 Dicembre 2019
L’intelligenza artificiale completerà la Decima sinfonia di Beethoven

L’intelligenza artificiale completerà la Decima sinfonia di Beethoven

14 Dicembre 2019
Futurus tramuta il parabrezza in uno schermo di realtà aumentata

Futurus tramuta il parabrezza in uno schermo di realtà aumentata

13 Dicembre 2019
I nanobot iniziano ad entrare in un nuovo territorio: il nostro corpo

I nanobot iniziano ad entrare in un nuovo territorio: il nostro corpo

13 Dicembre 2019
Gli anziani giapponesi usano l’esoscheletro per rimandare la pensione

Gli anziani giapponesi usano l’esoscheletro per rimandare la pensione

12 Dicembre 2019
Arriva EyeQue, esame della vista fai da te per ordinare occhiali da casa

Arriva EyeQue, esame della vista fai da te per ordinare occhiali da casa

12 Dicembre 2019
Cambridge: Acqua su altri pianeti?Comune.Vita extraterrestre più probabile

Cambridge: Acqua su altri pianeti?Comune.Vita extraterrestre più probabile

11 Dicembre 2019
invecchiamento biologico

Studio sul sangue rivela: l’invecchiamento biologico avviene in tre momenti

11 Dicembre 2019
I militari USA testano CavX, proiettili subacquei inarrestabili

I militari USA testano CavX, proiettili subacquei inarrestabili

11 Dicembre 2019
grattacieli del futuro

I 10 grattacieli del futuro nati nel 2019

10 Dicembre 2019
Tempo di pulizie: nel 2025 ClearSpace, rimuoverà i detriti spaziali

Tempo di pulizie: nel 2025 ClearSpace, rimuoverà i detriti spaziali

10 Dicembre 2019
Telepatia elettronica, siamo più vicini che mai.

Telepatia elettronica, siamo più vicini che mai.

9 Dicembre 2019

Le opere d’arte hanno il potere di cambiarci. Muovono qualcosa dentro di noi, fisicamente ed emotivamente, in modi che non sappiamo ancora capire o spiegare. Possono ispirare gesti di assoluta nobiltà o scaraventarci in un abisso.

È sulla scorta di questa riflessione che nascono le osservazioni su “Joker”, il film che la Warner Bros ha mandato nelle sale dopo il trionfo del Leone d’oro a Venezia.

“Joker” racconta la genesi del malvagio e psicopatico nemico del supereroe Batman: un sadico squilibrato con un volto da clown sfigurato, che gode della sofferenza altrui.

Rappresentato magistralmente nel 2008 da una incredibile prova attoriale da parte di Heath Ledger, premiato con un Oscar postumo, Joker vede il suo ritorno in sala con una pellicola dedicata. L’interpretazione del villain è affidata a Joaquin Phoenix, protagonista di un’altra straordinaria performance artistica.

Nell’epoca della diffusione quasi virale di conflitti a fuoco o omicidi di massa da parte di persone con disturbi mentali, negli Stati Uniti non è il periodo migliore per un film del genere, e le grandi polemiche seguenti alla sua uscita ne sono prova tangibile.

La lettera da Aurora

Le famiglie delle vittime di un omicidio di massa avvenuto nel 2012 nella cittadina di Aurora, in Colorado, hanno scritto una lettera aperta alla Warner Bros.

Ad Aurora 12 morti e oltre 70 feriti furono l’esito di un attacco alla sala di un cinema dove proiettavano “Il cavaliere oscuro – il ritorno”, sequel del film di Batman con Ledger.

Nella lettera i familiari delle vittime esprimono la preoccupazione che “Joker” possa ispirare altri omicidi di massa. Il killer di Aurora, tale James Holmes, fu inizialmente associato col personaggio di Joker per il suo abbigliamento al momento del l’assalto. Oggi, scrivono da Aurora, potrebbero esserci problemi ancora peggiori, potrebbe esserci una forte identificazione con un personaggio “socialmente isolato che si sente ingiustamente attaccato dalla società”. Un simbolo, insomma, per chiunque voglia farsi giustizia da solo per riscattare una vita di problemi sociali innati o indotti. L’eroe dei potenziali assassini di massa.

“Il mio timore è che qualcuno lì fuori (e chissà quanti ce ne sono) al limite della follia sia incoraggiato da questo film,” dice Sandy Phillips, la madre di Jessica Ghawi, una delle vittime. “Sono terrorizzata da questo”.

Non è la sola

Questa settimana l’esercito ha avvertito i Servizi sui rischi concreti che la visione di “Joker” possa potenzialmente provocare atti di violenza da parte di persone radicalizzate. A rischio soggetti con problemi mentali, personalità misogena e una percezione di “celibato volontario”, una condizione di solitudine causata dalla società.

Elliot Rodger, omicida di massa nell’assalto di Isla Vista (6 persone uccise e 14 feriti nel 2014 in un assalto con armi da fuoco nei pressi del Campus della University of California) si riconosceva perfettamente nella descrizione di “celibe involontario”.

Lo stesso assassino di Aurora frequentava sul web conversazioni tra “celibi involontari” e si era considerato un portavoce della loro sete di vendetta.

Negli stessi ambienti in rete circolano oggi conversazioni bellicose che hanno per oggetto la concomitanza dell’uscita di “Joker”.

Per questo l’FBI ha diramato assoluto divieto di recarsi nelle sale con abiti cosplay o camuffamenti di sorta, “per ragioni di sicurezza”, e ha allertato l’esercito.

Benzina sul fuoco

Al feroce dibattito scatenato intorno alla pellicola si aggiunge la risposta sbrigativa sia del regista che del protagonista del film. Entrambi (certo, legittimamente ma forse con poco senso di realtà) sorvolano sui rischi paventati dichiarandosi semplicemente “perplessi” all’idea che qualche sociopatico possa elevare ad eroe e simbolo la figura del super cattivo col volto da pagliaccio.

Phoenix si è sottratto a domande sugli effetti della pellicola, mentre il regista Todd Phillips ha dichiarato che “Joker” e il suo racconto di come un uomo ordinario decida di diventare un assassino di massa non è poi così diverso da “John Wick”, un action movie su un killer che stermina orde di mercenari per punire l’assassinio del suo cane.

Quello che Phillips e forse anche Phoenix sembrano ignorare è che il numero dei morti nel film non è ciò che costituisce l’elemento discriminante.

joker
Phillips e Phoenix in una pausa della lavorazione del film

Polarizzare il dibattito

Non è un segreto che la permissività americana nella concessione di armi, combinata con la relativa sciatteria nell’approccio ai disordini mentali siano la combinazione che provoca “l’epidemia” di omicidi di massa nel paese.

A dispetto di un supporto di facciata, entrambi i problemi sono lasciati a sé stessi da anni, e nel quadro sociopolitico americano la soluzione ad entrambi appare quasi un’utopia.

D’altra parte, come scrivono gli stessi sopravvissuti alle sparatorie di Aurora e altri eventi, il potere di ispirare, creare opinioni e incitare all’azione è parte di ogni forma d’arte. Il dibattito su “Joker” ha polarizzato l’opinione pubblica: da una parte quelli che temono una recrudescenza del fenomeno legato agli omicidi di massa, dall’altra parte quelli che invocano la libertà creativa e di espressione.

Ragioni da vendere per entrambe le posizioni, che però si sono trasformate rapidamente in torti per la virulenza delle forme con cui queste ragioni sono state trasformate nel solito, inutile gioco di contrapposizione.

Un terreno scivoloso

È uno dei motivi che in fase di presentazione di “Joker” non hanno coinvolto sale di prova e pubblico “popolare”, ma hanno fatto circolare la pellicola nei vari festival del Cinema (tra cui Venezia, dove ha trionfato sbaragliando la concorrenza). La visione limitata ai cinefili più consapevoli ha focalizzato l’attenzione sulla creatività e non sul potenziale sociale o sulle implicazioni culturali del film.

Ma il film mantiene inalterato il suo potere di ispirare il pubblico, e mette in difficoltà anche i critici cinematografici nel definire la pellicola e il suo possibile impatto.

Nell’epoca in cui la necessità di ascolto dei deboli, delle vittime di violenza (individuale e di massa) a causa di razzismo, abusi, bullismo ed altre ingiustizia, la reazione un po’ menefreghista alle vittime di Aurora segna un altro punto a sfavore della società, e forse un argomento inconsapevole a sostegno di chi se ne sente escluso.

Non ci sono vie di uscita facili

Questo è il weekend in cui il film raggiungerà le sale nel mondo, e anche negli USA. Come andrebbe affrontata la cosa? Rimandare l’uscita del film in attesa di “tempi migliori” è un cul de sac: quand’è che la sensibilità sul tema degli omicidi di massa potrebbe terminare? D’altra parte, anche lasciare ad un tema del genere tutto il corredo di opinioni, paure, polemiche e retroscena banalizza il problema.

Una buona opzione sarebbe responsabilizzare chi ha realizzato la pellicola al fatto che questa non rappresenta più, purtroppo, una realtà fumettistica, ma un fenomeno maledettamente reale. Il regista ed il protagonista del film possono approfittare di questa uscita per portare a tutti il messaggio giusto per accompagnarlo, e non sfuggire alle interviste o minimizzare la cosa per mere ragioni economiche o artistiche.

La responsabilità del pubblico

L’uscita di questo film ci riguarda tutti: se come società siamo indifferenti ai potenziali “Joker” che vivono nelle nostre città, o liquidiamo tutto come un semplice film, siamo esattamente parte delle cause che provocano questi eccidi di massa, indifferenti finchè la cosa non ci riguarda e incapaci di analizzare un fenomeno con obiettività.

Si, la società di oggi somiglia troppo da vicino a quella distopica raccontata dai fumetti nati lo scorso secolo. Le città del mondo iniziano a somigliare sottilmente a luoghi oscuri come Gotham City, pieni di potenziali super nemici, reietti e squilibrati di ogni sorta che si trasformano da vittime ad assassini nel silenzio generale.

Nessun eroe mascherato, però, può soccorrerci. Una generazione di persone in carne ed ossa cresciute con lo spettro di un massacro alla settimana negli uffici, nelle scuole e nei cinema deve imparare a gestire “un grande potere” come quello dell’Arte, “con una grande responsabilità.”

Loading...
Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

LIBS, l’AI che sa leggere il labiale delle persone nei video

Transumanismo

6 esempi di body hacking e le loro possibili evoluzioni future

Super Gadgets

ViTUN 2.0, una penna ad ultrasuoni al posto dello smacchiatore

Design

CROX realizza il museo Liyang in alluminio. L’effetto è incredibile

Le più lette della settimana

  • Anche la Cina ha il suo sole artificiale, ed è 10 volte più caldo di quello vero

    Anche la Cina ha il suo sole artificiale, ed è 10 volte più caldo di quello vero

    86 condivisioni
    Share 34 Tweet 22
  • Church ne è certo: entro 20 anni avremo l’inversione dell’invecchiamento.

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • L’attesa è finita: ecco la presentazione Neuralink

    171 condivisioni
    Share 68 Tweet 43
  • Studio sul sangue rivela: l’invecchiamento biologico avviene in tre momenti

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Le ultime

3D4Steel, è italiana la 1°stampante 3D al mondo specializzata nell’acciaio

Allarme Pentagono: tra le truppe USA crescono le simpatie per la Russia

Omicidi virtuali, strade reali: ecco i giochi del futuro in realtà aumentata

Church ne è certo: entro 20 anni avremo l’inversione dell’invecchiamento.

Anche la Cina ha il suo sole artificiale, ed è 10 volte più caldo di quello vero

Prodotto uno scongelante eco-friendly con bucce d’uva: addio sale

Su Telegram

futuroprossimo

Su Facebook

facebook

Siamo qui!

Seguici su Instagram

  • 36
    I grattacieli del futuro estenderanno la vita sociale dalle strade al cielo  Ecco quali 10 incredibili progetti nati o partiti in quest anno che volge al termine    grattacieli  architettura  design  skyscraper  https   t co KxSvPzkLEM
  • 30
    Ci siamo  dopo 20 anni di sviluppo arriva sul mercato una mela davvero speciale  Non vi affrettate a provarla  avrete molto tempo per farlo  La Cosmic Crisp dura UN ANNO in frigo    thecosmiccrisp  cosmiccrisp  apple  mela  https   t co 9X0ZrwfUv3
  • 11
    Quando le lacrime vengono a contatto con la glucosio ossidasi alterano il flusso di elettroni  il segnale viene registrato dal dispositivo installato nella stanghetta degli occhiali  che invia i risultati in tempo reale a PC o smartphone    diabetes  diabete  sensori  https   t co BzMzrGl17j
  • 24
    Se vi dico  C64 sapete tutti di che parlo  Ma Visual Commuter   IBM PC Jr  I computer  vintage  ci hanno portati verso l era digitale  Senza di loro non saremmo pronti a tutto  anche al futuro  Eccone 5 davvero fantastici    commodore64  ibm  atari  ilfuturodiieri  https   t co YE1hJvd7zJ
Prossimo articolo

Ecco la prova: una rete cosmica collega tutte le galassie

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul domani del mondo.

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Temi

  • Ambiente
  • Architettura
  • Comunicazione
  • Concepts
  • Consigli
  • Energia
  • Eventi
  • Gadgets
  • Il futuro di ieri
  • Il giornale di domani
  • Medicina
  • Militare
  • Previsioni
  • Robotica
  • Società
  • Spazio
  • Tecnologia
  • Transumanismo
  • Trasporti
  • Video

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter
  • Tumblr
  • Flipboard

FP sceglie Brave

Scarica il browser più veloce, sicuro e affidabile del web.

L’autore

Gianluca Riccio

copywriter e giornalista

Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

  • L’Autore
  • L’Idea
  • Archivio
  • Collabora

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

No Result
View All Result
  • Home
  • L’Idea
  • Collabora
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.