FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Tecnologia

Fondere il cervello con l'AI sarà come fare chirurgia plastica per l'intelligenza

Kelly e Zach Weinersmith, coppia sul lavoro e nella vita, specula sugli sviluppi possibili delle interfacce cervello-computer.

21 Ottobre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share339Pin10Tweet29SendShare8ShareShare6
interfaccia cervello-computer

READ THIS IN:

Elettrodi che potenziano il cervello saranno presto come "la chirurgia plastica dell'intelligenza" e ci permetteranno di ottenere poteri cibernetici: di fatto saremo dei cyborg, gli scienziati ci impianteranno intelligenza artificiale direttamente in testa.

Oggi gli elettrodi che forniscono impulsi al cervello sono in grado di stabilizzare pazienti con convulsioni: i risultati sono sorprendentemente promettenti. Presto l'interfaccia cervello-computer permetterà trattamenti radicali anche per disturbi psicologico come la depressione.

Aumentare la mente

Kelly e Zach Weinersmith, coppia sul lavoro e nella vita ha esplorato le possibilità di avanzamento mentale nel libro (in inglese) “Soonish - Dieci tecnologie emergenti che miglioreranno e/o rovineranno tutto”. I due concordano sul fatto che impianti in grado di aumentare le capacità intellettive diventeranno come la chirurgia estetica, con persone disposte a spendere un bel po' per diventare più intelligenti e restare sul pezzo.

Già, perchè secondo le prime ricerche gli impianti possono essere manipolati anche per ottenere di più dal nostro cervello, esattamente come le anfetamine oggi abusate da qualcuno (penso all'Adderall): secondo i Weinersmith addirittura un importante accademico su quattro ne fa uso.

Quando l'interfaccia cervello-computer diventerà più accessibile porterà cambiamenti in molti aspetti della nostra vita. Ci renderà più intelligenti, più concentrati e creativi, e aumenterà la nostra capacità di ricordare le cose. Questo per restare alle cose semplici.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

NeuralTree, un chip neurale rileva e sopprime i sintomi neurologici

Una nuova interfaccia cervello-computer codifica 62 parole al minuto

Impianti del genere (come quello paventato da Neuralink) possono teoricamente permetterci di condividere i nostri pensieri e le comunicazioni tra noi anche senza più aprire bocca, come formiche che lavorano insieme, in una sorta di connessione tra cerevelli.

Nelle prove di laboratorio sui topi i ricercatori non riescono ancora a capire se davvero avvengono comunicazioni del genere, ma nei test le cavie sembrano lavorare meglio e in modo più omogeneo tra loro.

A un certo punto nel futuro sarà possibile letteralmente mettere insieme più menti, anche per motivi ricreativi o di lavoro. Suona come la versione spaventosa di un progetto di gruppo.

Zach Weinersmith

Possibili rischi

Mi viene in mente la privacy: condividere i propri pensieri significa lasciarli totalmente esposti a chi può hackerarli. E in casi come questo il verbo "hackerare" può voler dire davvero un sacco di cose.

Controllare i pensieri di qualcuno può voler dire avere la capacità di ucciderlo: il mind reading ha conseguenze serie. Accedere in modo fraudolento ad uno stimolatore cerebrale può voler dire controllare il suo stato d'animo, perfino aspetti della sua personalità.

A conti fatti, e nonostante il brillante libro appena presentato, i Weinersmiths pensano (come me) che l'interfaccia cervello-computer sia la più "imprevedibile" delle tecnologie radicali emergenti.

Può essere l'inizio, o la fine, o entrambe le cose.

Tags: cervello-computerimpianti cerebraliMind reading


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    187 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+