No Result
View All Result
domenica, 7 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Nanofibre di cellulosa, un gioiello: in Giappone pensano ad auto in legno

Le nanofibre di cellulosa sono leggere, resistenti, stampabili e riciclabili: che aspettiamo a fare auto di legno? In Giappone ci stanno pensando.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
31 Ottobre 2019
in Tecnologia
Nanofibre di cellulosa, un gioiello: in Giappone pensano ad auto in legno
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Pesa un quinto dell’acciaio ma è cinque volte più resistente: la nanofibra di cellulosa a base vegetale (CNF) offre alle case automobilistiche l’opportunità di costruire auto in legno forti e leggere.

Non c’è da storcere il naso, le auto sono in fibre ricavate dal legno, ma non somiglieranno certo ad un pianoforte. E c’è di più: le nanofibre di cellulosa rimuovono in modo sostenibile fino a 2.000 kg di carbonio dal ciclo di vita dell’auto.

Nanofibre di cellulosa, un materiale che sorprende tutti

Le proprietà della nanofibra di cellulosa sono a dir poco straordinarie: uno studio dello scorso anno ha stimato che hanno una resistenza media superiore finanche a quella della seta di ragno.

Forse ti interessa anche

Presto ci saranno ossa con stampa 3D direttamente nel corpo umano

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

L’aspetto esterno di un’auto in nanofibre di cellulosa non è diverso da quello di un veicolo realizzato in metallo e plastica, ma le prestazioni e l’ambiente ne guadagnano molto

Essenzialmente è legno tritato e macerato in sostanze che rimuovono la lignina e l’emicellulosa.

È un procedimento perfezionato da un team di ricerca dell’Università del Maryland, ve ne ho parlato di recente in questo post.

Questo iter (basato sul trattamento con perossido di idrogeno) permette di ottenere un materiale altamente condensato, leggero, incredibilmente resistente e sopratutto assolutamente riciclabile.

Il plus? Può essere stampato

Le nanofibre di cellulosa hanno grandi potenzialità anche nella produzione. Le sue caratteristiche permettono loro anche di essere stampate per realizzare forme complesse.

Nanofibre di cellulosa
Le nanofibre di cellulosa stampabili sono un materiale estremamente versatile: possono essere impiegate sia per la carrozzeria esterna che per gli interni

Il Ministero dell’Ambiente giapponese Yoshiaki Harada (in cerca di riscatto dopo le infelici uscite su Fukushima) promuove l’impiego di queste nanofibre come un modo sostenibile per i produttori di ridurre sia il peso che l’impatto sull’ambiente delle loro vetture.

Potrebbe essere un modo per cambiare la filosofia di costruzione delle automobili, e il futuro dei veicoli autonomi si gioverà anche di questo materiale.

Automobili più lente, che ci portano in giro e realizzate in materiali naturali: trovatemi un difetto.

Tags: automobileLegnomateriale stampato in 3DMaterialistampa 3d
Post precedente

Ora anche lo UK ha un device contro la depressione

Prossimo articolo

Il display flessibile è una seconda pelle

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

spazi aperti
Tecnologia

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

lettera dal rinascimento
Tecnologia

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh e la realtà mista
Tecnologia

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Prossimo articolo
Il display flessibile è una seconda pelle

Il display flessibile è una seconda pelle

display tattile

Il display tattile 3D per non vedenti fa 'sentire' le forme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna6 Marzo 2021
    Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.
  • Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale6 Marzo 2021
    Un'intelligenza artificiale viene addestrata a leggere i segnali cerebrali e a produrre l'immagine di un volto attraente per ciascuno.
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    71 condivisioni
    Share 28 Tweet 18
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    68 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3139 condivisioni
    Share 1255 Tweet 785
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.