FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Nanofibre di cellulosa, un gioiello: in Giappone pensano ad auto in legno

Le nanofibre di cellulosa sono leggere, resistenti, stampabili e riciclabili: che aspettiamo a fare auto di legno? In Giappone ci stanno pensando.

31 Ottobre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share59Pin7Tweet19SendShare5ShareShare4

READ THIS IN:

Pesa un quinto dell'acciaio ma è cinque volte più resistente: la nanofibra di cellulosa a base vegetale (CNF) offre alle case automobilistiche l'opportunità di costruire auto in legno forti e leggere.

Non c'è da storcere il naso, le auto sono in fibre ricavate dal legno, ma non somiglieranno certo ad un pianoforte. E c'è di più: le nanofibre di cellulosa rimuovono in modo sostenibile fino a 2.000 kg di carbonio dal ciclo di vita dell'auto.

Nanofibre di cellulosa, un materiale che sorprende tutti

Le proprietà della nanofibra di cellulosa sono a dir poco straordinarie: uno studio dello scorso anno ha stimato che hanno una resistenza media superiore finanche a quella della seta di ragno.

L'aspetto esterno di un'auto in nanofibre di cellulosa non è diverso da quello di un veicolo realizzato in metallo e plastica, ma le prestazioni e l'ambiente ne guadagnano molto

Essenzialmente è legno tritato e macerato in sostanze che rimuovono la lignina e l'emicellulosa.

È un procedimento perfezionato da un team di ricerca dell'Università del Maryland, ve ne ho parlato di recente in questo post.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La stampa 3D entra in cucina: pasti su misura e rivoluzione alimentare

StarCrete, il cemento 'cosmico' di patate e polvere, due volte più resistente

Questo iter (basato sul trattamento con perossido di idrogeno) permette di ottenere un materiale altamente condensato, leggero, incredibilmente resistente e sopratutto assolutamente riciclabile.

Il plus? Può essere stampato

Le nanofibre di cellulosa hanno grandi potenzialità anche nella produzione. Le sue caratteristiche permettono loro anche di essere stampate per realizzare forme complesse.

Nanofibre di cellulosa
Le nanofibre di cellulosa stampabili sono un materiale estremamente versatile: possono essere impiegate sia per la carrozzeria esterna che per gli interni

Il Ministero dell'Ambiente giapponese Yoshiaki Harada (in cerca di riscatto dopo le infelici uscite su Fukushima) promuove l'impiego di queste nanofibre come un modo sostenibile per i produttori di ridurre sia il peso che l'impatto sull'ambiente delle loro vetture.

Potrebbe essere un modo per cambiare la filosofia di costruzione delle automobili, e il futuro dei veicoli autonomi si gioverà anche di questo materiale.

Automobili più lente, che ci portano in giro e realizzate in materiali naturali: trovatemi un difetto.

Tags: automobileLegnomateriale stampato in 3DMaterialistampa 3d


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parla italiano il memristore basato sulla struttura del cervello

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+