Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Nasce il superlegno: è forte come l'acciaio e riflette i raggi solari

Il nuovo legno è molto denso ed ha una resistenza di circa 404 megapascal, che lo rende quasi 9 volte più forte del legno naturale.

24 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share70Pin10Tweet27SendShare7ShareShare5

READ IN:

Case realizzate con un nuovo legno high-tech aiuteranno a ridurre le emissioni abbattendo i costi della climatizzazione domestica.

Liangbing Hu e i suoi colleghi alla University of Maryland hanno creato il super legno rimuovendo dal legno naturale la lignina (un polimero organico che si trova nella parete cellulare della pianta) con l'aiuto del perossido di idrogeno (banalmente: acqua ossigenata).

Ciò che resta è un materiale fatto in grandissima parte dall'altro componente del muro cellulare: la cellulosa, che riflette la luce visibile e assorbe pochissimi infrarossi. Di fatto è un legno "raffreddante".

Il team di ricerca ha verificato una capacità importante del super legno: quella di assorbire di giorno il calore interno della casa (che ha una diversa lunghezza d'onda rispetto a quello solare) e rilasciarlo all'esterno durante la notte.

Le caratteristiche

I ricercatori riferiscono che il nuovo legno è molto denso ed ha una resistenza di circa 404 megapascal, che lo rende quasi 9 volte più forte del legno naturale e paragonabile ai metalli come l'acciaio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella

Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore

Per misurare la quantità di energia che può assorbire, il team ha "sostituito" pareti e soffitti di appartamenti in 16 stati americani, valutando la risposta del super legno a seconda del clima: in media la riduzione delle spese da climatizzatore è dal 20 al 35%.

Data la sua caratteristica, spiega Hu, il materiale è ideale per aree calde e soleggiate a lungo, come Arizona e Hawaii.

Ecco la ricerca su Science.

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+