FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Please Be Seated, "scultura sociale" che insegna l'armonia all'aperto

Please Be Seated è una scultura sociale ricavata da 1151 ponteggi in legno da cantiere, trasformati in tre "nastri" concentrici ondulati.

4 Ottobre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share32Pin12Tweet20SendShare6ShareShare4

READ THIS IN:


Con la sua più ambiziosa installazione mai collocata nel tessuto urbano inglese, il designer internazionale Paul Cocksedge ha trasformato più di mille tavole per ponteggi in una grande struttura polivalente piena di curve ondulate.

Il suo nome è "Per favore, siediti", Please Be Seated. È una vera e propria scultura sociale per Broadgate, il più grande quartiere pedonalizzato di Londra.

Please Be Seated

Un'opera d'arte in cui potersi sedere, la manifestazione di una bellezza dinamica. La distruzione del concetto moderno di "decoro" urbano a favore dell'idea di "armonia connettiva".

L'installazione è stata creata in collaborazione con un'agenzia di design come parte del London Design Festival di quest'anno.

Please Be Seated è stata sistemata in un piazzale, Finsbury Avenue Square, come rappresentazione fisica dei diversi ritmi di una comunità: le sue curve in legno coprono un diametro di oltre 15 metri, con "guglie" alte fino a 3 metri e mezzo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Da raffineria di petrolio a parco ecologico: i cambiamenti che ci piacciono

Fjordarium, la Norvegia mette un fiordo sotto vetro

Si può usare il loro dorso per sdraiarsi o sedersi, o si può passare attraverso gli archi per accomodarsi negli spazi più interni o per allontanarsi.

È stata ricavata da 1151 ponteggi in legno da cantiere, trasformati in tre "nastri" concentrici ondulati.

Please Be Seated, l'autore

“Ogni singolo aspetto dell'installazione è collegato all'ambiente in cui si colloca e alla funzione che intende assolvere," ha dichiarato Cocksedge nella conferenza stampa di presentazione. “Le curve si sollevano e si abbassano per creare archi e panchine, punti di ombra e posti dove sdraiarsi o sedersi, e ancora passaggi da attraversare camminando".

Nell'apposito padiglione allestito all'interno del Festival del Design, oltre alla filosofia ispirativa dell'opera anche una mostra fotografica con le fasi di realizzazione.

Armonia collettiva: occupare senza bloccare

Please Be Seated travalica il confine tra un oggetto artigianale e una soluzione di design. Occupa l'intera area della piazza ma senza bloccare la "respirazione naturale" e la funzione sociale. È un perfetto esempio di armonia.

Consola e riscatta da quella assurda tendenza di rendere le nostre città ostili alle persone togliendo loro riparo, fontane pubbliche, spazi di riposo e incontro.

Please Be Seated resterà sul posto fino all'11 ottobre prossimo, e mi chiedo perché non la lasciano lì.

Tags: architetturaArredi urbanidesign


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+