FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
1 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Bene l’identità e il domicilio digitale, ma si facciano fino in fondo

La proposta di Paola Pisano è interessante, e fa ben sperare: ma per funzionare, identità digitale e domicilio digitale vanno introdotti in modo radicale.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società
Share22Pin3Tweet10SendShare3ShareShare2
Bene l’identità e il domicilio digitale, ma si facciano fino in fondo
21 Novembre 2019
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La proposta del Ministro dell’Innovazione Paola Pisano è di buon segno e ottime intenzioni, ma va applicata in modo radicale: siano gli enti a rincorrere per perseguirla, e. non i cittadini.

La realizzazione di una vera identità digitale e di un vero domicilio digitale, con una piattaforma unica che metta in comunicazione lo Stato e i cittadini sono un traguardo inseguito da sempre. Probabilmente dall’avvento stesso della Rete.

Notifiche, comunicazioni, atti amministrativi, in modo chiaro e anche (mi scusino i puristi per la brutta espressione) ecologico.

Il Ministro dell’Innovazione Paola Pisano è in assoluto quello dal quale mi aspetto più risultati in questa legislatura. Per me è più che una coetanea (anche perché ha due anni meno di me): la considero il primo ministro italiano realmente contemporaneo. E mi aspetto tanto. Vuoi per il lignaggio del tema centrale che ha questo sito, vuoi per quello della stessa Pisano, che si è fatta onore nelle sue precedenti esperienze amministrative.

Forse ti interessa anche

No Content Available
Identità digitale e domicilio digitale

Per questo sono molto soddisfatto di questo emendamento alla manovra finanziaria: ha il sapore di una punizione dal limite dell’area in zona Cesarini. Fa sperare, tiene viva la passione.

Possiamo aspettarci che entro il 2022, mentre il mondo tornerà a mettere piede su altri satelliti e pianeti, gli italiani non soffochino più tra le scartoffie, le notifiche, gli uffici postali e le ricevitorie? Per me si. Ma a certe condizioni.

La strada verso la nascita di un domicilio digitale non deve ricadere sui cittadini

Avere un canale di comunicazione, una piattaforma veloce e semplice di pagamenti ed una sicura reperibilità “ubiqua” sono cose buone e giuste. Gli enti devono puntare a completare il piano di domicilio digitale ad ogni livello, nazionale e locale. Eventuali ritardi, o cose lasciate a metà, non siano a spese nostre. Il cambiamento sia capillare e simultaneo, o almeno con una road map chiara.

L’identità digitale: immaginata bene, da realizzare ancora meglio

In questo senso le idee sembrano sufficientemente chiare: il fatto che la carta di identità elettronica diventi una sorta di ‘libretto digitale di identità’ e comprenda anche il PIN per la futura piattaforma unica è molto interessante.

Idem lo spostamento della regia dall’Agid alla presidenza del Consiglio.

Le chiavi le avremo in tempo utile, ma le porte si apriranno? E una volta entrati, troveremo quello che serve? I dubbi sono sempre gli stessi: infrastrutture e catene interne di comunicazione, ossia i punti deboli endemici dei nostri enti amministrativi.

La novità è che almeno la testa oggi c’è: una bella testa, per giunta ministeriale. Assicuriamoci che le gambe funzionino, e stavolta andrà tutto bene.

Tags: Domicilio digitaleIdentità digitaleMinistero dell'InnovazionePaola PisanoPubblica amministrazione
Post precedente

Ode ai robot utili come Latro, e agli Stati che fanno ricerca

Prossimo Post

Dynaflash, l’incredibile proiettore 1000fps per immagini dinamiche

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    micro velivolo
    Tecnologia

    Questo microchip volante è il velivolo più piccolo mai realizzato

    Un team della Northwestern University ha sviluppato il velivolo più piccolo del mondo. È poco più grande di un granello...

    Read more
    età biologica

    Cellule germinali di topi (e uomini) resettano la loro età biologica

    L’AI di Alibaba individua il coronavirus in 20 secondi col 96% di precisione

    L’AI di Alibaba individua il coronavirus in 20 secondi col 96% di precisione

    bici del futuro

    15 bici del futuro che potrebbero cambiare le due ruote

    imballaggio

    Frutta e verdura freschi per mesi col nuovo imballaggio che uccide i batteri

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+