No Result
View All Result
domenica, 11 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

“Io ti creo, io ti curo”: Tim Berners-Lee e il piano per salvare internet

Un cerchio perfetto: il fondatore del www ha sviluppato un "protocollo di emergenza" per salvare internet. Molte adesioni, ma riusciremo a rispettarlo?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
25 Novembre 2019
in Comunicazione
Tim Berners-Lee salvare internet
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Si chiude il cerchio perfetto: Tim Berners Lee, l’uomo che ha creato il World Wide Web, ha lanciato un piano d’azione per salvare la sua invenzione.

Tim Berners-Lee afferma che i peggiori aspetti che oggi caratterizzano internet minacciano di provocare una distopia digitale (dei pericoli di uno “Splinternet” vi ho abbondantemente parlato). Per salvare internet ha perciò deciso di lanciare un “Contratto per il Web”.

Creato da oltre 80 organizzazioni che rappresentano governi, aziende e società civile, il “contratto” (che a tutti gli effetti è piuttosto un mix tra un vademecum e una road map) richiede impegni per mantenere il Web aperto, sicuro e gratuito.

Forse ti interessa anche

Clubhouse cresce in modo esplosivo, ma la sicurezza mette i brividi

Victor Glushkov, l’uomo che anticipò internet e il futuro sovietico mancato

Quando l’app fa flop: 3 innovazioni in rete dimenticate

Velocità di internet in Italia: cresce ovunque! Ecco i dati regione per regione

I big pronti a sostenere il piano globale per salvare internet: basterà?

Facebook, Google, Reddit, GitHub e Microsoft sono alcuni dei grandi nomi che sostengono il piano, ma verranno rimossi dall’elenco degli endorser se non dimostrano che stanno implementando i principi enunciati.

I punti del “Contratto per il Web”

Il contratto è suddiviso in nove principi centrali, a loro volta suddivisi in tre punti per governi, aziende e cittadini.

I governi sono chiamati a garantire che tutti possano connettersi a Internet, mantenere costantemente disponibile tutta la rete e rispettare e proteggere la privacy e i diritti dei dati online delle persone.

Le aziende devono rendere Internet raggiungibile e accessibile, rispettare e proteggere la privacy e i dati personali degli utenti e dei dipendenti e sviluppare tecnologie che “valorizzino il meglio dell’umanità e reprimano il peggio”.

I principi dei cittadini: si chiede alle persone di creare contenuti che rendano il Web un luogo prezioso, e comunità online forti. Infine, l’appello a lottare per mantenere il Web un luogo aperto.

Tim Berners-Lee , salvare internet
Tim Berners-Lee

“Il potere del web di trasformare la vita delle persone, arricchire la società e ridurre le disuguaglianze è una delle opportunità che definiscono il nostro tempo”, ha affermato Tim Berners-Lee.

“Ma se non agiamo ora, e agiamo insieme, per salvare internet ed evitare che venga abusato da coloro che vogliono sfruttare, dividere e indebolire, siamo a rischio di sperperare quel potenziale.”

Il Contratto per il Web ci fornisce una tabella di marcia per costruire un Web migliore. E non si tratta di combattere “l’odio online”, né di schedare gli utenti. È qualcosa di più profondo, che nasce da molto lontano e coinvolge la nostra natura di esseri umani.

Per questo internet non si salverà se non ci impegniamo tutti per la sfida. Siamo davvero pronti a lottare?

Tags: Internetpriweb
Post precedente

Toshiba sviluppa un metodo per rilevare tumori da una goccia di sangue

Prossimo articolo

Il rifugio di bambù si ritrae come una tartaruga per reggere al clima

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    68 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    61 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    60 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
Le Ultime
Previsioni

L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

Architettura

Il Co-working galleggiante sulla Vistola è un ritratto del mondo post Covid

Transumanismo

Connettoma congelato e messo su un computer: sarà vera immortalità?

Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Archivio

Prossimo articolo
Il rifugio di bambù si ritrae come una tartaruga per reggere al clima

Il rifugio di bambù si ritrae come una tartaruga per reggere al clima

Aiuto, ora i robot quadrupedi salgono anche per le scalette

Aiuto, ora i robot quadrupedi salgono anche per le scalette

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.