No Result
View All Result
mercoledì, 27 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

3 Luglio 2019
in Previsioni

4 previsioni sul futuro del Web

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Share2PinTweet1SendShare
Tags: googleInternetprevisionisocialtoptrendsweb
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura

Le ultime

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Funzione ovarica recuperata in mammiferi infertili senza gonadotropine

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Leggi anche:

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

triggo quadriciclo elettrico

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Leggi anche:

bottiglie cartone

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Una cosa è certa: Internet non sarà più lo stesso. Se le previsioni sui prossimi sviluppi in ambito web sembrano ovvie e inevitabili, è pur vero che porteranno a cambiamenti marcati nella nostra esperienza di utilizzo della Rete. Qui in Europa (con punte significative nel nostro paese) in troppi hanno recitato il ‘de profundis’ per Facebook identificando il prodotto di Zuckerberg con i social networks tutti: nulla di più sbagliato. I social networks la faranno ancora da padrone, magari tra un decennio Facebook sarà soppiantata da altre piattaforme più valide ma al mio orizzonte non c’è ancora questa eventualità.

Ad ogni modo, ecco le mie 4 osservazioni:

1 – La tecnologia si metterà in movimento.

Twitter è di fatto il primo social network pensato per esser portato facilmente sul mobile (la prima startup prevedeva addirittura l’sms come mezzo di dialogo tra gli utenti). Facebook non è nato con questa vocazione, e soffre proprio nella componente smartphones. Ad oggi il 10% del traffico mondiale generato da Internet passa per i dispositivi mobili: non fatevi ingannare dalle cifre, si tratta di una media. In India la cifra è vicina al 60%, in Egitto al 70%. E quanti di noi sistemano lo smartphone accanto al letto prima di dormire? :) Sappiamo bene come andrà a finire. Le esigenze di mobilità delle persone e la diffusione di smartphones sempre più performanti (e a un costo medio minore) faranno schizzare in alto l’internet “a portar via”.

Forse ti interessa anche

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

Il 2020 per neuroscienze, longevità e AI, e l’anno che verrà

Quattro food trend che resteranno anche nel 2021

2 – Il social è la nuova linea di partenza.

Più del 50% degli smartphones connessi a Facebook. Linee sociali (Fb), Linee di interesse e tema (Twitter, Pinterest) e Linee di influenza (Klout) sono le nuove frontiere del web. Qual è il futuro della ricerca, l’azione che oggi le persone individuano come quella che dà l’avvio alla propria esperienza in Rete? Si accende il pc, si avvia il browser, si cerca qualcosa. Finito. Per molti oggi si parte direttamente dal Social Network: Google e Microsoft si muovono velocemente per sopperire a questa carenza social dei loro prodotti (Google+ è ancora al palo, si attende un social network targato Microsoft e io me lo aspetto). Infine, Facebook Search: un po’ di equilibri inizieranno a spostarsi.

3 – Un’altra internet.

L’Universo dell’Internet ‘tradizionale’ non è più in espansione: collasserà su sé stesso? Facebook ha inaugurato la moda di un suo “web adiacente e non cercabile da Google”. Apple e altri colossi si sono allineati a ruota. Da un internet come frontiera aperta ci avviamo verso un Internet di “quartieri”. E dopo i recenti sviluppi politici (blocco di Internet in Cina, blocco di Internet in Iran) avremo in un futuro un Internet per continente, con ‘frontiere digitali’ da attraversare?

4 – Video. Video ovunque.

Molte aziende di successo sono nate e prosperano attraverso Internet, non sono ancora entrate nell’ottica della produzione Media. Il futuro della TV è davvero esaltante, una enorme parte delle innovazioni verrà da quel mondo: non mi convincono del tutto le ‘smart tv’ fatte di app chiuse: credo in una tv che rinnova e sostiene i suoi contenuti in tempo reale con il contributo di chi la realizza come di chi la osserva: l’85% degli utilizzatori di tablet smanetta con il suo dispositivo mentre guarda la tv. Fate uno più uno: cosa ci fa? Cosa ci farà? Cosa ci può fare? Le aziende mondiali stanno lavorando per rispondere a queste domande.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7386 condivisioni
    Share 6169 Tweet 507
  • Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

    90 condivisioni
    Share 36 Tweet 23
  • Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

    86 condivisioni
    Share 34 Tweet 22

Le ultime

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Prossimo articolo
Quando Thomas Edison voleva costruire case

Quando Thomas Edison voleva costruire case

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.