No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

100% di efficacia e un richiamo ogni 3 anni: il secondo vaccino russo, EpiVacCorona, potrebbe segnare uno scatto in avanti nella lotta al Covid-19

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
19 Gennaio 2021
in Medicina
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Rospotrebnadzor, l’organismo di vigilanza sulla salute dei consumatori russi, ha riferito che il nuovo vaccino russo per il Covid-19, EpiVacCorona, è efficace al 100% dopo gli studi clinici.

La notizia, originariamente riportata tramite l’agenzia di stampa statale TASS russa e ora battuta anche dalla Reuters, alza l’asticella del tema vaccini.

Forse ti interessa anche

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

Olimpiadi, il Covid cancellerà per sempre i Giochi come li conosciamo oggi

E sembra essere una spinta per le campagne di vaccinazione contro il Covid-19 attualmente in corso, che stanno già vedendo il lancio della ormai nota prima iterazione, il vaccino russo Sputnik V.

Lancio del vaccino COVID-19 in Russia

La Russia ha iniziato le prove di massa del nuovo EpiVacCorona solo a novembre. Sviluppato dal Vector Institute in Siberia, il vaccino russo sarà giustappunto il secondo approvato da Mosca dopo lo Sputnik V.

I report clinici dicono che il vaccino Sputnik V ha il 92% di efficacia nel proteggere le persone dal COVID-19.

Sebbene Sputnik V abbia un alto tasso di efficacia, i percorsi non sono andati completamente lisci: i giornali russi hanno sottolineato il fatto 20 volontari abbiano contratto il Covid durante il processo.

Resta da vedere se il governo russo sceglierà di concentrare la maggior parte dei suoi sforzi sull’introduzione di EpiVacCorona, con il suo tasso di efficacia più elevato, o se si concentrerà su una campagna più rapida aumentando il tasso di vaccinazioni con maggiori forniture di entrambi i vaccini.

EpiVacCorona, secondo vaccino russo
EpiVacCorona, secondo vaccino russo

Vaccino russo EpiVacCorona: confronti con gli altri vaccini

EpiVacCorona è un vaccino russo peptidico monocomponente che ha componenti in comune con altri vaccini, ma anche sue peculiarità. A parte la succitata efficacia al 100%, c’è la copertura, ampia, che prevederebbe un richiamo ogni 3 anni.

I vaccini Sputnik V ed EpiVaCorona non sono, ovviamente, gli unici somministrati alle popolazioni di tutto il mondo.

Il vaccino Pfizer-BioNTech COVID-19, sviluppato in una collaborazione tra scienziati tedeschi e USA, ha ottenuto l’autorizzazione all’uso di emergenza l’11 dicembre. Negli studi di Fase III, ha dimostrato un’efficacia del 95%. Questo vaccino deve essere conservato a -94 gradi F (-70 gradi C), il che richiede unità di congelamento specializzate.

Il vaccino Moderna, sviluppato da un’azienda farmaceutica e biotecnologica americana, è stato autorizzato dalla FDA il 19 dicembre. Ha dichiarato un tasso di efficacia del 94,5%.

Il vaccino AstraZeneca e dell’Università di Oxford ha mostrato risultati preliminari che suggerivano una efficacia fino al 90%, con la prima dose che avrebbe fornito una protezione del 70%.

Con un recente studio che afferma che l’immunità COVID-19 probabilmente dura per anni, il continuo sviluppo e il lancio dei vaccini COVID-19 in tutto il mondo punta a un graduale allentamento delle restrizioni.

Si intravede la famosa luce alla fine del tunnel.

Tags: CoronavirusImmunitàvaccino
Post precedente

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

Prossimo articolo

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

impianto contro le vertigini
Medicina

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori
Medicina

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le  staminali dei pazienti
Medicina

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Prossimo articolo
ricarica rapida batterie StoreDot

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

OncoHost,  intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

OncoHost, intelligenza artificiale che può "disegnare" le terapie oncologiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.