Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Medicina

Ottenuta la scansione del cervello umano più dettagliata di sempre

1000 volte più precisa di una risonanza magnetica: la scansione del cervello umano appena ottenuta in Massachusetts è una pietra miliare.

1 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share53Pin10Tweet27SendShare8ShareShare5
Human brain digital illustration. Electrical activity, flashes and lightning on a blue background.

Human brain digital illustration. Electrical activity, flashes and lightning on a blue background.

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Un nuovo paper descrive una rivoluzionaria scansione del cervello umano: la risoluzione ottenuta di 100 micron è una cosa mai vista prima.

Il risultato è stato ottenuto da un team multidisciplinare del Massachusetts General Hospital (MGH). Lo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Data, mostra la più alta risoluzione mai raggiunta nella scansione di un cervello umano: le immagini sono 1000 volte più dettagliate di una normale risonanza magnetica.

"Questo sviluppo può avere una gamma molto ampia di applicazioni educative e cliniche che aumenteranno la nostra conoscenza dell'anatomia del cervello umano," dice Brian L. Edlow, primo autore del paper e direttore associato del Centro di Neurotecnologie del MGH.

Il team coinvolto nello studio

Il team che ha sviluppato la ricerca è una sorta di all stars: comprende neurologi, neuroscienziati, ingegneri, informatici e anatomisti. Il progetto richiedeva molte skill anche nella realizzazione dello speciale macchinario per effettuare queste scansioni. La soluzione è venuta con la realizzazione di una speciale combinazione tecnologica per l'MRI, basata su un gruppo più capillare di elettrodi posizionati sul cranio.


Il progetto ha 3 obiettivi principali ed altrettante fasi:

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Un ‘cervello’ di fili d'argento può sconfiggere l'intelligenza artificiale

Fase Uno, aumentare i dati sulla struttura del cervello e le connessioni tra le sue parti.

Fase Due, comprendere meglio la biologia dei disordini neurologici, specie quelli derivanti da traumi cerebrali, sviluppando strumenti post mortem. In questo senso, lo studio porterà anche a nuovi meccanismi di autopsia.

Fase Tre, sviluppare una nuova tecnica di diagnostica in altissima risoluzione da usare su soggetti in vita ed in tempo reale.


Le prime applicazioni

Non esito a dire che una scoperta del genere può avere applicazioni incredibili per la nostra conoscenza del cervello. La prima scansione in assoluto con questa risoluzione, ottenuta 4 mesi fa da un cervello donato alla scienza, viene a conclusione di un lavoro durato 10 anni ed è paragonabile alla prima foto del nostro pianeta.

I dati che sarà possibile raccogliere da immagini del genere sono attualmente incalcolabili, e da questa prima "istantanea del cervello come non lo abbiamo mai visto" sono già tanti i team di ricerca che stanno ricavando preziose informazioni e spunti.

Una mappa per elettrodi - In una applicazione il co-autore del paper Andreas Horn ha inserito i dati della scansione in un software che ha migliorato il posizionamento degli elettrodi dei dispositivi di neurostimolazione, per ottenere risultati migliori nel trattamento di Alzheimer, disturbi ossessivo-compulsivi, depressione e Parkinson.

Un modello in 3D - Un altro team, il Fiber Tractrography Lab dell'Università di Pittsburgh, ha usato i dati per migliorare la mappa degli assoni, i nodi della trasmissione di impulsi all'interno del cervello.

Cervello superstar

Lo studio a generato un incredibile interesse in tutto il mondo della ricerca: nelle prime due settimane, i video di questa nuova tecnica di imaging sono stati visti da più di 1 milione di utenti su Twitter, Youtube ed altri social.

"Nei prossimi 10 anni continueremo a sviluppare strumenti che riescano a mappare il cervello a risoluzioni sempre maggiori, con l'obiettivo ambizioso di arrivare prima o poi ad 1 micron," dice Edlow.

Tags: cervelloMRIScansione cerebrale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+