Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Transumanismo

Uno scienziato in fase terminale vuol diventare un cyborg

Vuole diventare il primo cyborg totale della Storia, ma sta morendo e dovrà correre contro il tempo. Ecco la storia di Peter Scott-Morgan.

18 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share123Pin20Tweet55SendShare15ShareShare11

READ IN:

Il ricercatore di robotica Peter Scott-Morgan non vuole essere ricordato come un inglese morto di malattia neurodegenerativa. Vuole diventare Peter 2.0, il cyborg più avanzato di sempre.

Già oggi un lungo elenco di dispositivi medici lo aiutano a respirare, nutrire e comunicare. Queste tecnologie sono destinate a crescere nel prossimo futuro. Ma, secondo Peter Scott-Morgan, diventare un cyborg non è questione di evitare la morte, è questione di evolversi.

"Sì, lo so, sembra tutto fantascienza", ammette sul suo blog, "ma alcuni dei migliori cervelli del mondo, in collaborazione con alcune delle più potenti aziende hi-tech, sono pronti a renderla realtà entro la fine di quest'anno."

È più o meno il tempo che gli resta da vivere (almeno statisticamente parlando), ma Scott-Morgan non ha alcuna intenzione di mollare l'anno venturo né quelli successivi.

Il suo corpo biologico è un robot messo male. È in declino a causa dello stesso disturbo neuro degenerativo diagnosticato al fisico Stephen Hawking nel 1963, e come lui si affida alla tecnologia per la mobilità e la parola.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'Ice Bucket Challenge aiuta contro la SLA

Come Hawking, il sistema nervoso di Scott-Morgan sta lentamente perdendo la sua capacità di governare le funzioni chiave e i movimenti volontari, lasciandolo in uno stato di paralisi quasi totale.

Le integrazioni

All'inizio di questa settimana, l'uomo di 61 anni è tornato "un po' più cyborg" a casa dopo quasi un mese in terapia intensiva, riprendendosi da una serie di procedure salvavita (o, a suo avviso, "miglioramenti").

Questi includono un mini sistema di ventilazione ("più silenzioso di quello che ha Darth Vader," scherza Scott-Morgan su Twitter):

Just home from 24 days in Intensive Care. All medical procedures now complete and a huge success. My mini-ventilator keeping me breathing is a LOT quieter than Darth Vader’s. All speech is synthetic but at last sounds like me again. Long research road ahead but in great spirits. pic.twitter.com/JPjwjagDLT

— Dr Peter B Scott-Morgan (@DrScottMorgan) November 11, 2019

Altri cambiamenti con tecnologia cyborg includono un tubo di alimentazione nello stomaco e una sacca per colostomia. Scott-Morgan ha anche rimosso le sue corde vocali per ridurre il rischio di aspirare la sua saliva e adesso comunica con una voce sintetizzata.

Lo spirito transumanista

Ogni nuovo pezzo di ingegneria viene visto come un "upgrade" dal titanico scienziato, che ha uno spirito davvero indomito, e un'indole che merita di finire su wikipedia alla voce "coraggio".

Peter Scott-Morgan, il wannabe cyborg, in una foto di repertorio

"Ora siamo solo a un anno o due di distanza dalla possibilità di realizzare qualcosa di rivoluzionario. Tutta la tecnologia necessaria esiste già," afferma.

Non è del tutto vero. Certo, innovazioni tecnologiche come una interfaccia cervello-computer sono ancora all'orizzonte. Ma Scott-Morgan immagina qualcosa di più: vede un futuro in cui Peter 2.0 non sarà tanto un robot cyborg nello spazio fisico, ma una mente in un paesaggio digitale.

"Peter 2.0 potrà farlo solo perché sarà molto più di un semplice organismo biologico che controlla in remoto due doppelganger", spiega.

Più cyborg robot, meno malattie

Insieme a suo marito Francis, Scott-Morgan ha creato una fondazione che mira a ricercare l'uso etico dell'AI e della robotica per aumentare chiunque si senta limitato da malattia, età o disabilità.

Il futuro è già qui, in molti modi. Ma per citare lo scrittore di fantascienza William Gibson, "non è distribuito in modo molto uniforme".

Per ampliare l'accesso ai trattamenti e alle tecnologie salvavita per le persone con malattie dei neurodegenerative, la loro campagna "Right to Thrive" ha chiesto sostegno ai membri del parlamento inglese.

Perché la storia di Peter 2.0 riguarda tanto, tanto di più. Forse ci darà lui stesso buone notizie, e lo spero con tutto il cuore.

Ma anche se la tecnologia critica non arriverà in tempo per Peter, il messaggio transumanista che ci lascerà sarà comunque importante. E forse un giorno non alla voce "coraggio", né alla voce computer cyborg, ma alla nuda voce wikipedia cyborg troveremo proprio lui.

Tags: sla

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+