Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Comunicazione

L'Ice Bucket Challenge aiuta contro la SLA

2 Agosto 2016
Valeria MartalòValeria Martalò
⚪ 1 minuto
Share2Pin1Tweet2SendShareShareShare

READ IN:

Tutti abbiamo pensato almeno una volta che l'#Ice Bucket Challenge fosse una trovata mediatica, un modo poco serio per raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica e medica contro la #SLA. In realtà, non è stato proprio così. Ecco cosa è successo negli ultimi mesi.

Durante l'estate del 2014 sui social hanno cominciato a spuntare foto e video di gente che si rovesciava o si faceva rovesciare secchi d’acqua gelata addosso. Ma perché? Il tutto serviva per dare visibilità alla ricerca contro la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia ancora oggi senza cura.

L’Ice Bucket Challenge divenne di moda perché vi parteciparono persone di vario genere: gente comune, attori, attrici, musicisti, cantanti, sportivi, politici. Oggi, grazie a cento milioni di dollari raccolti in un anno, 77 milioni destinati direttamente alla ricerca, sono arrivati i risultati più importanti: grazie alla ricerca, infatti, gli studiosi hanno scoperto qual è il gene responsabile della malattia.

A fare la scoperta è stato il gruppo di lavoro Project MinE della University of Massachusetts Medical School, analizzando il codice genetico di oltre 1.000 persone colpite dalla sindrome. Il gene identificato si chiama NEK1, osservato nel 3% dei casi, ed è ritenuto responsabile di numerose funzioni e di alcuni danni al DNA e alle strutture del sistema nervoso. Un piccolo grande passo in avanti!

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Uno scienziato in fase terminale vuol diventare un cyborg

Interfaccia neurale traduce pensieri in parole sintetiche

Tags: ice bucket challengeslatop

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+