No Result
View All Result
martedì, 29 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

13 Dicembre 2019
in Medicina, Tecnologia

I nanobot iniziano ad entrare in un nuovo territorio: il nostro corpo

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
I nanobot iniziano ad entrare in un nuovo territorio: il nostro corpo
Share110Pin9Tweet24SendShare7
Tags: cancroNanobotnanotecnologia

Non più sostanze chimiche che colpiscono indistintamente cellule malate e sane: i nanobot sono macchine intelligenti, e presto mostreranno il loro valore

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Leggi anche:

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Leggi anche:

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Una nuova generazione di macchine minuscole può svolgere compiti negli angoli più piccoli del corpo: le cellule.

Questi nanobot medici hanno il potenziale per agire come sistemi intelligenti di rilascio di farmaci, trasportando farmaci verso le cellule infette e bypassando quelle sane.

I nanobot e la nuova guerra al cancro

Il cancro, primo nemico dell’essere umano, è causato da un danno genetico che fa dividere rapidamente le cellule. La chemioterapia è spesso un trattamento efficace perché attacca e uccide le cellule in divisione.

Forse ti interessa anche

Vaccino contro il cancro: PD1-Vaxx, ok i test sugli animali: ora quelli umani

Vaccino contro il melanoma: ora è due volte più potente

Google crea un microscopio con AI e AR per rilevare il cancro

Rivoluzione nell’imaging: inchiostro per tatuaggi per individuare il cancro

Il rovescio della medaglia è che nella battaglia furiosa che si scatena la chemioterapia attacca anche cellule sane causando perdita di capelli, nausea ed ecchimosi.

La chemio non distingue le cellule sane da quelle cancerose: uccide tutto ciò che si divide più rapidamente del normale.

E se i piccoli nanobot medici potessero percepire il loro ambiente e portare farmaci solo alle cellule malate?

Si-ping Han, bioingegnere presso il Centro medico nazionale di Duarte in California, afferma che sarà presto una realtà.

Dopo anni di speculazione e di test sugli animali, i prossimi anni vedranno i primi studi clinici dei nanobot medici sull’uomo. O sarebbe meglio dire NELL’uomo.

“Lo stato attuale del campo è in procinto di entrare in applicazioni reali”, afferma. “Vedremo nuovi tipi di strutture in grado di entrare nelle cellule, esaminare i geni e reagire di conseguenza”.

Serve più intelligenza

Ma affinché ciò accada, Han afferma che i nostri farmaci attuali hanno bisogno di un nuovo tipo di intelligenza. Le nanomacchine dovranno rilevare l’ambiente biochimico delle cellule, diagnosticare il loro stato e quindi rispondere attivando un’attività farmacologica.

Nanobot
Nano robot 3D render. Medical concept future.

Nel 2018 i ricercatori hanno dimostrato con i topi che questi nanobot medici hanno il potenziale per curare il cancro. Nei test hanno “recapitato” efficacemente un farmaco direttamente nelle cellule cancerose, soffocando efficacemente il loro apporto di sangue.

“Diversamente da una semplice sostanza chimica che fa la stessa cosa ovunque, si tratta di una macchina intelligente capace di rilevare l’ambiente e reagire“, afferma Han.

Dopo gli animali, i nanobot medici promettono grandi cose anche per l’uomo.

Questi piccoli missili intelligenti che uccidono il cancro potrebbero essere un enorme passo avanti, grazie alla loro precisione.

Evitando le cellule sane, i nanobot possono combattere il cancro in modo più aggressivo, colpendolo più duramente e più a lungo, senza effetti collaterali.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    360 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    230 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    133 condivisioni
    Share 53 Tweet 33

Le ultime

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Prossimo articolo
Futurus tramuta il parabrezza in uno schermo di realtà aumentata

Futurus tramuta il parabrezza in uno schermo di realtà aumentata

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.