Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il futuro di Alitalia? Sempre più confuso: volerà o atterrerà?

Perde continuamente denaro, è costata già un botto, rischia pesanti tagli. Il futuro di Alitalia è un po' il nostro: va cambiato ora, una volta per tutte.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share16Pin3Tweet9SendShare2ShareShare2
futuro di alitalia
1 Dicembre 2019
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Gli sforzi per salvare le perdite in perdita Alitalia hanno raggiunto un punto morto dopo mesi di trattative infruttuose con potenziali acquirenti, lasciando il governo italiano ad un bivio, l’ennesimo da anni, sulla prossima mossa.

La compagnia aerea in difficoltà, in amministrazione speciale dal 2017, continua a bruciare soldi come un altoforno. In tempi di bioavionica e aerei ipersonici abbiamo una compagnia di rilievo nazionale che quando vola, vola costantemente in perdita. Il futuro di Alitalia è ad un punto morto dopo che un consorzio di potenziali acquirenti non è riuscito a fare un’offerta: ci sono poche speranze di trovarne altri.

“È evidente che al momento non esiste una soluzione commerciale”, ha dichiarato il ministro dell’Economia Stefano Patuanelli questa settimana, rivolgendosi a una commissione del Senato. La società “ha una dimensione che il mercato ha difficoltà ad accettare”, ha detto. E non ha torto.

Secondo quanto riferito, il governo ha dichiarato che fornirà un prestito ponte di 400 milioni di euro alla società in difficoltà, a rischio di infrangere le norme della Commissione europea in materia di aiuti di Stato, dopo i 900 milioni già forniti nel 2017.

Forse ti interessa anche

Il governo piomba sul futuro del 5G: ecco il golden power

Patuanelli ha spazzato via queste preoccupazioni venerdì, dicendo di non essere preoccupato. Il governo, ha detto, sta esplorando le sue opzioni, comprese la sostituzione dei commissari che gestiscono la compagnia aerea e la completa nazionalizzazione.

Il ministro ha affermato che mettere il vettore assediato nelle mani dello stato “non sarebbe necessariamente negativo”. E anche qui non ha torto.

E allora cosa aspettiamo?

Alitalia ha perso denaro per anni, il suo business è stato schiacciato sia dalla concorrenza di compagnie low cost che di quelle luxury (come Emirates), nonchè dagli aumenti dei prezzi del carburante.

Dopo mesi di trattative e la scadenza dell’ultima scadenza per un’offerta vincolante, i piani di un consorzio di investitori per salvare la compagnia aerea sono falliti la scorsa settimana.

Atlantia, l’operatore di autostrade controllato dalla famiglia Benetton, gestisce gli aeroporti di Roma e aveva già preso due volte quote in Alitalia. Ora si è tirata indietro dichiarando che le condizioni per partecipare non sono ancora state soddisfatte. Altri che costituivano la potenziale partnership erano le Ferrovie dello Stato (FS), la compagnia aerea americana Delta e il Tesoro italiano.

futuro di alitalia
Anche la nazionalizzazione sembra essere nei piani per Alitalia.

Il futuro di Alitalia: gli attori in scena

Delta ha dichiarato all’inizio di novembre di essere pronta a investire fino a 100 milioni di euro in Alitalia in cambio di una quota del 10 percento.

Lufthansa tiene d’occhio il redditizio mercato italiano, ma ha affermato che sarebbe interessata a investire solo in una Alitalia ristrutturata.

Patuanelli ha dichiarato venerdì che Lufthansa al momento era interessata a “una partnership commerciale, ma senza investimenti azionari”. Il ministro ha affermato che i costi devono essere ridotti al corriere, facendo eco alle richieste di ristrutturazione di Lufthansa.

I sindacati hanno programmato uno sciopero del 13 dicembre, le loro preoccupazioni aumentano data la mancanza di un nuovo piano in vista e l’incertezza su quanti posti di lavoro potrebbero essere minacciati in qualsiasi ristrutturazione. “Siamo contrari all’idea di tagliare Alitalia e di perdere l’eredità del nostro paese”, ha detto venerdì Maurizio Landini, il segretario del sindacato CGIL.

Alitalia è stata posta sotto amministrazione speciale due anni fa dopo che i lavoratori avevano respinto un piano di ristrutturazione che avrebbe licenziato 1.700 lavoratori su circa 11.000.

Il futuro di Alitalia: quanto costerebbe tenerla in volo?

Le stime sono difficili fare. Il Sole 24 Ore ha ipotizzato la somma di 8,7 miliardi di euro, citando la banca di investimento italiana Mediobanca.

L’anno “migliore” o meno negativo della società nell’ultimo decennio è stato il 2011, con una perdita di “soli” 69 milioni di euro. La somma è cresciuta a 280 milioni l’anno successivo e a 580 milioni nel 2014.

“L’anomalia di Alitalia è che perde denaro quando vola”, ha scritto giovedì l’associazione per i diritti dei consumatori ADUC. “Con i soldi sprecati su Alitalia, il governo avrebbe potuto acquistare sei compagnie aeree, ovvero Air France, KLM, Turkish Airlines, Norwegian, Finnair e SAS.”

Un dedalo quasi speculare a quello di ILVA (perfino le ricadute occupazionali si somigliano). Occorre sciogliere questi dubbi il prima possibile, perchè così com’è Alitalia è un coltello piantato sulla nostra schiena: ben lungi dal riprendere quota, è molto più vicina allo schianto. Forza Patuanelli.

Tags: alitaliaPatuanelli
Post precedente

La Nuova Zelanda seleziona pecore a basse emissioni di metano

Prossimo Post

Cosmic Crisp, la mela che dura un anno in frigo è in vendita

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12463 Condivisioni
    Share 4983 Tweet 3114
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6509 Condivisioni
    Share 2603 Tweet 1627
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2154 Condivisioni
    Share 861 Tweet 538
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2025 Condivisioni
    Share 810 Tweet 506
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2822 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Medicina

Juvenescence, fondi e consensi per il longevismo

Fondata nel 2016, Juvenescence è la società che sta creando un "ecosistema del longevismo" e sta raccogliendo una barca di...

Read more

Anthenea, eco suite di hotel galleggiante 100% elettrica

Lars Büro firma Cybunker, casa del futuro con filosofia Cybertruck

pesci

L’Università di Osaka ha la prova che i pesci hanno autoconsapevolezza

Tecnologie per allungare la vita: a disposizione di tutti o solo dei ricchi?

Prossimo Post

Cosmic Crisp, la mela che dura un anno in frigo è in vendita

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.