No Result
View All Result
martedì, 29 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

17 Dicembre 2019
in Spazio

Se troveremo vita su Europa o Encelado sarà una “seconda genesi”

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Se troveremo vita su Europa o Encelado sarà una “seconda genesi”
Share28Pin3Tweet9SendShare2
Tags: Enceladoesanasavita extraterrestreVita su EuropaVita su Marte

Una precisa ricerca rivela: se c'è vita su Europa o Encelado non è come la nostra. In ogni caso lo scopriremo tra non molto.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Leggi anche:

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Leggi anche:

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Una nuova ricerca rivela: se ci sono creature che nuotano negli oceani del sistema solare esterno, probabilmente non sono imparentate con noi.

Alcuni scienziati ritengono che la vita sia saltata da un mondo all’altro attorno al sistema solare, a bordo di pezzi di roccia lanciati nello spazio da impatti di comete o asteroidi. Vale anche per l’eventuale vita su Europa ed Encelado, i due promettenti satelliti sui quali stiamo orientando la ricerca?

In effetti esiste una scuola di pensiero secondo cui la vita che brulica qui sulla Terra ha in realtà origine altrove. Magari su Marte, che probabilmente vantava condizioni abitabili prima del nostro stesso pianeta. Questa idea è nota come “litopanspermia”, un sottoinsieme della più ampia nozione di panspermia, che prevede la diffusione con qualsiasi mezzo, naturale o guidato da una mano intelligente.

Forse ti interessa anche

Qual è la nuova scoperta sulla Luna che la NASA sta per annunciare?

Marte, sono molti i bacini di acqua sotto la superficie

Uno studio mostra: sempre più segnali di vita aliena su Venere

La NASA verso Psiche 16: l’asteroide vale più dell’ economia globale

Ma quali sono le probabilità che tali pionieri putativi possano colonizzare i pianeti più lontani (in particolare Europa, la luna di Giove, ed Encelado, una luna di Saturno) con grandi oceani di acqua liquida salata sotto le loro conchiglie di ghiaccio?

Vita su Europa ed Encelado

Il geofisico della Purdue University, Jay Melosh, ha affrontato questa domanda e presentato i risultati la scorsa settimana durante un discorso qui durante l’incontro annuale autunnale della American Geophysical Union.

Melosh ha usato modelli di computer per seguire le sorti di 100.000 particelle simulate di Marte schizzate via dal Pianeta Rosso dopo un impatto. Ha modellato tre diverse velocità di espulsione: 1, 3 e 5 chilometri al secondo.

Nelle simulazioni, una piccola percentuale delle particelle ha finito per colpire Encelado nel corso di 4,5 miliardi di anni (da 0,0000002% a 0,0000004% della quantità che ha colpito la Terra). I numeri sono circa 100 volte più alti per Europa, che ha ottenuto dallo 0,00004% allo 0,00007% della quota di particelle terrestri.

Per farla più semplice, Melosh ha calcolato che Europa riceve circa 0,4 grammi di materiale Marziano all’anno, ed Encelado solo 2-4 milligrammi. Queste sono medie, ha sottolineato; la massa marziana delle lune quasi certamente proviene da arrivi molto rari di rocce di dimensioni notevoli, non da un flusso costante di piccole cose.

Questi risultati potrebbero sembrare di buon auspicio per la diffusione della vita; dopo tutto, potrebbe essere necessario solo un impatto di una roccia portatrice di microbi per trasformare Europa o Encelado da abitabile a abitata. Ma ci sono più fattori da considerare che riducono l’ottimismo.

Ad esempio, Melosh ha scoperto che il tempo di transito mediano di un meteorite su Marte che finisce per colpire Encelado è di 2 miliardi di anni. I microbi sono duri , ma è molto tempo per sopportare le dure condizioni dello spazio profondo. E le simulazioni indicavano che queste rocce in arrivo su Marte avrebbero colpito Encelado tra 5 e 31 km / s (11.180 mph a 69.350 mph). L’estremità inferiore di quella gamma potrebbe essere sopravvissibile, ma è difficile immaginare qualcosa che viva attraverso quegli impatti più estremi, ha detto Melosh.

Quindi, la teoria di fondo: se c’è vita, è nata lì.

“Se troviamo la vita negli oceani di Europa o Encelado, è molto probabile che sia indigena piuttosto che seminata dalla Terra, da Marte o da un altro sistema solare”, ha detto Melosh durante il suo discorso.

Una notizia eccitante, se vista da una certa prospettiva. Europa, Encelado e altri mondi potenzialmente abitabili nel sistema solare esterno, potrebbero essere rimasti incontaminati per eoni, offrendo ampie opportunità alle forme di vita native di mettere radici ed evolversi. Quindi, il nostro sistema solare potrebbe vantare molti diversi tipi di vita, piuttosto che uno diffuso.

E se scoprissimo solo una di queste “seconde genesi” nel nostro sistema solare, sapremmo che la vita non è un miracolo. Sapremo che la vita deve essere comune in tutto il cosmo.

Potremmo essere sul punto di rispondere ad alcune di queste domande profonde. Ad esempio, la NASA sta sviluppando una missione chiamata Europa Clipper, che mapperà l’oceano del satellite e cercherà potenziali luoghi di atterraggio per future missioni. Il lancio di Clipper è previsto per l’inizio della metà del 2020.

Un’altra missione della NASA, chiamata Dragonfly, verrà lanciata nel 2026 per studiare la complessa chimica di Titano. Questo velivolo robotico potrebbe potenzialmente individuare segni di vita nell’aria della grande luna, se ce ne sono ancora da trovare. E nel lungo periodo, i ricercatori stanno cercando dei modi per far passare un robot attraverso i gusci di ghiaccio di Europa ed Encelado.

Ci sono missioni anche “vicino casa”

Non solo ricerca di vita su Europa o su Encelado, nel prossimo futuro. La NASA ha in programma di lanciare un rover a caccia di vita su Marte la prossima estate. Così come l’ESA e la Russia, che stanno lavorando insieme tramite un programma chiamato ExoMars. Entrambi questi robot su ruote si concentreranno sulla ricerca di segni di antichi organismi sul pianeta rosso. Magari sono proprio le “api marziane” introdotte da uno studio dell’accademico William Romoser il mese scorso.

Certo, ci sono buone probabilità che organismi marziani, se esistono, siano legati a noi.

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    360 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    223 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    133 condivisioni
    Share 53 Tweet 33

Le ultime

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Prossimo articolo
Addio pausa toilette: ecco il WC che diventa insopportabile dopo 5 minuti

Addio pausa toilette: ecco il WC che diventa insopportabile dopo 5 minuti

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.