FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Se troveremo vita su Europa o Encelado sarà una "seconda genesi"

Una precisa ricerca rivela: se c'è vita su Europa o Encelado non è come la nostra. In ogni caso lo scopriremo tra non molto.

17 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share64Pin11Tweet32SendShare9ShareShare6

READ THIS IN:

Una nuova ricerca rivela: se ci sono creature che nuotano negli oceani del sistema solare esterno, probabilmente non sono imparentate con noi.

Alcuni scienziati ritengono che la vita sia saltata da un mondo all'altro attorno al sistema solare, a bordo di pezzi di roccia lanciati nello spazio da impatti di comete o asteroidi. Vale anche per l'eventuale vita su Europa ed Encelado, i due promettenti satelliti sui quali stiamo orientando la ricerca?

In effetti esiste una scuola di pensiero secondo cui la vita che brulica qui sulla Terra ha in realtà origine altrove. Magari su Marte, che probabilmente vantava condizioni abitabili prima del nostro stesso pianeta. Questa idea è nota come "litopanspermia", un sottoinsieme della più ampia nozione di panspermia, che prevede la diffusione con qualsiasi mezzo, naturale o guidato da una mano intelligente.

Ma quali sono le probabilità che tali pionieri putativi possano colonizzare i pianeti più lontani (in particolare Europa, la luna di Giove, ed Encelado, una luna di Saturno) con grandi oceani di acqua liquida salata sotto le loro conchiglie di ghiaccio?

Vita su Europa ed Encelado

Il geofisico della Purdue University, Jay Melosh, ha affrontato questa domanda e presentato i risultati la scorsa settimana durante un discorso qui durante l'incontro annuale autunnale della American Geophysical Union.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Contrordine NASA, nuova teoria: potremmo essere soli nell'universo

Ecco il team NASA per l'indagine sugli avvistamenti UAP

Melosh ha usato modelli di computer per seguire le sorti di 100.000 particelle simulate di Marte schizzate via dal Pianeta Rosso dopo un impatto. Ha modellato tre diverse velocità di espulsione: 1, 3 e 5 chilometri al secondo.

Nelle simulazioni, una piccola percentuale delle particelle ha finito per colpire Encelado nel corso di 4,5 miliardi di anni (da 0,0000002% a 0,0000004% della quantità che ha colpito la Terra). I numeri sono circa 100 volte più alti per Europa, che ha ottenuto dallo 0,00004% allo 0,00007% della quota di particelle terrestri.

Per farla più semplice, Melosh ha calcolato che Europa riceve circa 0,4 grammi di materiale Marziano all'anno, ed Encelado solo 2-4 milligrammi. Queste sono medie, ha sottolineato; la massa marziana delle lune quasi certamente proviene da arrivi molto rari di rocce di dimensioni notevoli, non da un flusso costante di piccole cose.

Questi risultati potrebbero sembrare di buon auspicio per la diffusione della vita; dopo tutto, potrebbe essere necessario solo un impatto di una roccia portatrice di microbi per trasformare Europa o Encelado da abitabile a abitata. Ma ci sono più fattori da considerare che riducono l'ottimismo.

Ad esempio, Melosh ha scoperto che il tempo di transito mediano di un meteorite su Marte che finisce per colpire Encelado è di 2 miliardi di anni. I microbi sono duri , ma è molto tempo per sopportare le dure condizioni dello spazio profondo. E le simulazioni indicavano che queste rocce in arrivo su Marte avrebbero colpito Encelado tra 5 e 31 km / s (11.180 mph a 69.350 mph). L'estremità inferiore di quella gamma potrebbe essere sopravvissibile, ma è difficile immaginare qualcosa che viva attraverso quegli impatti più estremi, ha detto Melosh.

Quindi, la teoria di fondo: se c'è vita, è nata lì.

"Se troviamo la vita negli oceani di Europa o Encelado, è molto probabile che sia indigena piuttosto che seminata dalla Terra, da Marte o da un altro sistema solare", ha detto Melosh durante il suo discorso.

Una notizia eccitante, se vista da una certa prospettiva. Europa, Encelado e altri mondi potenzialmente abitabili nel sistema solare esterno, potrebbero essere rimasti incontaminati per eoni, offrendo ampie opportunità alle forme di vita native di mettere radici ed evolversi. Quindi, il nostro sistema solare potrebbe vantare molti diversi tipi di vita, piuttosto che uno diffuso.

E se scoprissimo solo una di queste "seconde genesi" nel nostro sistema solare, sapremmo che la vita non è un miracolo. Sapremo che la vita deve essere comune in tutto il cosmo.

Potremmo essere sul punto di rispondere ad alcune di queste domande profonde. Ad esempio, la NASA sta sviluppando una missione chiamata Europa Clipper, che mapperà l'oceano del satellite e cercherà potenziali luoghi di atterraggio per future missioni. Il lancio di Clipper è previsto per l'inizio della metà del 2020.

Un'altra missione della NASA, chiamata Dragonfly, verrà lanciata nel 2026 per studiare la complessa chimica di Titano. Questo velivolo robotico potrebbe potenzialmente individuare segni di vita nell'aria della grande luna, se ce ne sono ancora da trovare. E nel lungo periodo, i ricercatori stanno cercando dei modi per far passare un robot attraverso i gusci di ghiaccio di Europa ed Encelado.

Ci sono missioni anche "vicino casa"

Non solo ricerca di vita su Europa o su Encelado, nel prossimo futuro. La NASA ha in programma di lanciare un rover a caccia di vita su Marte la prossima estate. Così come l'ESA e la Russia, che stanno lavorando insieme tramite un programma chiamato ExoMars. Entrambi questi robot su ruote si concentreranno sulla ricerca di segni di antichi organismi sul pianeta rosso. Magari sono proprio le "api marziane" introdotte da uno studio dell'accademico William Romoser il mese scorso.

Certo, ci sono buone probabilità che organismi marziani, se esistono, siano legati a noi.

Tags: Enceladoesanasavita extraterrestreVita su EuropaVita su Marte


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+