No Result
View All Result
lunedì, 8 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Cambiamo sistema alimentare: quello attuale porterà a un genocidio

Possiamo nutrire in modo sostenibile solo 3,4 miliardi di persone. Potremmo arrivare a superarne 10, ma bisogna cambiare il sistema alimentare. Ora.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
22 Gennaio 2020
in Ambiente
sistema alimentare
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Il nostro attuale sistema alimentare può nutrire in modo sostenibile solo 3,4 miliardi di persone senza alterare gli equilibri chiave del nostro pianeta. Riorganizzando diete e colture potremmo nutrire agevolmente ben più di 10 miliardi di persone.

“Non si deve andare oltre nella direzione della produzione di cibo a spese dell’ambiente”. Lo afferma Dieter Gerten dell’Istituto di ricerca sull’impatto climatico di Potsdam in Germania, autore dello studio sul sistema alimentare mondiale. Lo studio è stato pubblicato su Nature Sustainability.

Nel 2009, i ricercatori hanno identificato nove cosiddetti “confini planetari”: sono I limiti che non dovremmo superare se vogliamo mantenere i sistemi di supporto vitale della Terra.

Forse ti interessa anche

The Coral, micro alghe indoor modulari: superfood da parete!

Crisi alimentare del 2050? Jellyfish Barge, serra modulare galleggiante

Cibo del futuro? Roba per palati verdi

È corsa ad eliminare l’obesità, ma per vincerla serve una nuova nutrizione

Il team di Gerten ha esaminato i quattro che sono rilevanti per l’agricoltura:

  • non usare troppo azoto, che causa zone morte nei laghi e negli oceani;
  • evitare di prendere troppa acqua dolce dai fiumi;
  • non abbattere troppa foresta;
  • mantenere la biodiversità.

La conclusione del team è che oggi metà della produzione alimentare viola questi limiti. Questa analisi è anche la prima a fornire approfondimenti su dove, geograficamente, questi limiti vengono trasgrediti.

È una situazione che distrugge il pianeta e causa penuria di cibo. Sono situazioni che combinate possono portare alla morte di miliardi di persone.

Cambiando ciò che viene coltivato e attuando alcune modifiche alla nostra dieta, il team afferma che sarebbe possibile nutrire più 10 miliardi di persone rispettando perfettamente i quattro confini.

Il sistema alimentare mondiale del futuro può salvarci da una catastrofe

La ricetta per la salvezza del pianeta implica prima di tutto la riconversione delle aziende agricole in aree in cui sono minacciate più di 5 specie animali. Secondo, la riforestazione di terreni agricoli in cui è stato abbattuto oltre l’85% della foresta tropicale. Terzo, la riduzione del prelievo d’acqua per l’irrigazione e altri scopi in cui viene utilizzata male. Quarto, la riduzione della concimazione azotata dove i livelli nelle acque superficiali sono troppo alti.

Le aziende agricole potrebbero espandersi in aree in cui questi limiti non vengono superati. Questo può voler dire limitare l’uso di fertilizzanti in alcune parti della Cina orientale e dell’Europa centrale. Di conseguenza si potrebbe ampliarlo in alcune parti dell’Africa sub-sahariana e degli Stati Uniti occidentali.

Questi cambiamenti consentirebbero anzitutto la produzione sostenibile di cibo più che sufficiente a sfamare 7,8 miliardi di persone. Più o meno l’attuale popolazione mondiale.

Riduzione degli sprechi alimentari e spostamento dal consumo di carne potrebbero inoltre permettere al sistema alimentare di arrivare a nutrire agevolmente più di 10,2 miliardi di persone.

Attenzione, però: il piano attuale è valido solo se il pianeta non si surriscalda ancora

Un grande avvertimento è inoltre che il team presume che il pianeta non si riscaldi di oltre 1,5° C. “Studi futuri esamineranno gli effetti del riscaldamento oltre questa soglia,” afferma Gerten.

Sistema alimentare mondiale, il rovescio della medaglia

Lo studio, per converso, si basa solo sulle tecnologie esistenti e non su nuovi approcci. Penso all’editing del genoma e anche all’uso dell’agrivoltaico, il solare tarato per l’agricoltura. Una bella prospettiva, ve ne parlerò a breve.

Buon appetito. E intendo a tutti, però. Perché nessuno va escluso.

Riferimento dello studio: Nature Sustainability, DOI: 10.1038 / s41893-019-0465-1

Tags: alimentazioneciboCrisi alimentare
Post precedente

Coronavirus in Cina, medici vogliono tagliare fuori dal mondo Wuhan

Prossimo articolo

Holoride, la VR auto di Audi che rende i tragitti dei viaggi fantastici

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

pesticidi
Ambiente

I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord
Ambiente

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Auto elettrica è meglio di quella tradizionale
Ambiente

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

Prossimo articolo
holoride

Holoride, la VR auto di Audi che rende i tragitti dei viaggi fantastici

È confermato: gli agenti chimici delle creme solari penetrano nel sangue

È confermato: gli agenti chimici delle creme solari penetrano nel sangue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D7 Marzo 2021
    Un nuovo metodo chiamato stereolitografia potrà consentirci la stampa di organi 3d con più dettaglio e molto, molto più rapidamente.
  • Un assaggio di mini trend futuri del marzo 20217 Marzo 2021
    L'assaggio di questo mese, tra nuovi spazi e nuovi oggetti di uso quotidiano che ci fanno intravedere il futuro ha una parola d'ordine: ottimizzazione.
  • Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna6 Marzo 2021
    Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    70 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3144 condivisioni
    Share 1257 Tweet 786

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.