Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Escalation in Iraq: quali mosse dell'Iran dopo la morte di Soleimani?

Soleimani era praticamente il numero due del regime iraniano, e il più serio candidato alla leadership. La sua uccisione apre un periodo di forti tensioni.

3 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share57Pin10Tweet28SendShare8ShareShare6

READ IN:

L'attacco con droni che ha provocato la morte del Comandante della Forza Quds del Corpo della Guardia rivoluzionaria iraniana, il maggiore generale Qasem Soleimani e altri quattro alti ufficiali iraniani, ha scatenato l'ira del capo supremo dell'Iran e di altri membri della leadership iraniana.

La situazione incandescente prodotta dal l'uccisione di Soleimani è in parte conseguenza di un clima ritorsivo che dura da mesi.

Rientra a pieno titolo anche l'esercitazione navale congiuntq Cina, Russia e Iran del 26 dicembre di cui ho parlato recentemente.

Ora lo scenario è davvero complicato: le forti proteste e la rabbia iraniana sollevano preoccupazioni per gli attacchi sia fisici che elettronici da parte dell'Iran contro gli USA e altri obiettivi.

L'azione degli Stati Uniti

Un portavoce del Dipartimento della Difesa ha dichiarato sull'attacco: "Sotto la direzione del Presidente, l'esercito americano ha intrapreso azioni difensive decisive per proteggere il personale americano all'estero uccidendo il generale Qasem Soleimani. Il Generale stava attivamente sviluppando piani per attaccare diplomatici americani e membri di servizio in Iraq e in tutta la regione ".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Houston, abbiamo un ponte prateria che copre un’autostrada

Cuba apre le porte a Pechino: nuova base a 160 chilometri dalla Florida

Secondo quanto riferito da fonti locali, l'attacco lanciato a Baghdad avrebbe ucciso Abu Mahdi al-Muhandis, il leader della milizia irachena Kata'ib Hezbollah e vice capo delle forze di mobilitazione popolari, il gruppo della milizia convocato per combattere lo Stato islamico.

La reazione in Iraq e Iran

Funzionari del governo iracheno, incluso il primo ministro Adel Abdul-Mahdi, hanno espresso indignazione per l'attacco. Il portavoce ufficiale del Ministero della Difesa iracheno ha dichiarato in un post su Twitter di piangere al-Muhandis, "martirizzato ieri a seguito di un attacco di aerei americani vicino all'aeroporto internazionale di Baghdad".

Un rapporto di Al Arabiya afferma che Soleimani è stato ucciso da un missile Hellfire R9X, ma data la scena dell'esplosione la cosa sembra improbabile. Quale che sia stata l'arma dell'attacco, Soleimani guidava gran parte della politica estera dell'Iran, ha combattuto contro l'ISIS e riferiva direttamente al leader supremo dell'Iran, l'Ayatollah Ali Khamenei.

Il Times lo aveva inserito lo scorso anno nei primi 100 uomini più influenti del pianeta: Soleimani era, di fatto, il possibile nuovo leader iraniano.

Quali possibili risposte?

Le opzioni iraniane per una risposta agli Stati Uniti dipendono da quanto la leadership iraniana vorrà far salire la tensione.

Sul piano più immediato, l'Iran ha già dimostrato il suo desiderio e la sua capacità di lanciare attacchi informatici contro le società statunitensi.

Microsoft ha riferito in ottobre che gli hacker iraniani avevano preso di mira anche la campagna presidenziale americana.

A dicembre, IBM X-Force ha riferito della scoperta di una nuova variante di malware iraniano in azione contro società commerciale negli Stati del Golfo.

L'attacco è stato associato al gruppo hacker iraniano "Oilrig" (noto anche come APT 34). Un altro gruppo, APT 33, ha preso di mira i sistemi di controllo industriale negli Stati Uniti, con una serie di attacchi contro produttori, fornitori di apparecchiature industriali e altre aziende. Altri attacchi si sono concentrati su compagnie energetiche statunitensi.

Lo spettro delle possibili ritorsioni iraniani all'uccisione di Soleimani è davvero ampio, e contribuisce al clima di destabilizzazione:

  • Attacchi terroristici contro gli americani e gli interessi statunitensi in Iraq e in Medio Oriente;
  • Operazioni offensive su petrolio saudita e altre infrastrutture critiche (fisiche e cibernetiche).
  • Attacchi con droni per colpire il personale americano in Iraq o lanciare gli stessi tipi di attacchi che hanno colpito centinaia di vite dei militari statunitensi negli ultimi due decenni, con ordigni esplosivi improvvisati, attacchi missilistici o attacchi interni a strutture di addestramento.
  • Possibile chiusura dello stretto di Hormuz al traffico di navi cisterna e attacco delle spedizioni con droni.
  • Attacco alle strutture petrolifere saudite con i droni.

È probabile che la risposta sarà una di queste cose o una loro combinazione.

Nel frattempo, gli Stati Uniti affrontano la prospettiva di far espellere le loro forze dall'Iraq. Il parlamento iracheno vedrà questa come una seconda violazione della sovranità nazionale, e potrebbe togliere anche accesso all'intelligence USA sulle attività in Iran e Siria.

Qualunque cosa accada, le prossime settimane nella regione (e potenzialmente ovunque) saranno brutte, pericolose e disordinate.

Tags: geopoliticaIranIraqpoliticaTensioni internazionaliusa

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+