Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Il cervello dei calamari è complesso come quello dei cani

La scoperta è favolosa: oltre ai percorsi già noti nei cefalopodi (polipi, calamari eccetera) il team di ricerca ne ha individuati nuovi e sorprendenti.

29 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share103Pin11Tweet32SendShare9ShareShare6

READ IN:

Lo sappiamo tutti: i cefalopodi sono intelligenti, altroché, e il loro sistema nervoso può rivelare molte sorprese.

Uno studio effettuato con la risonanza magnetica sul cervello dei calamari conferma quanto questo sia ricco di connessioni nervose.

Utilizzando MRI ad alta risoluzione e una alcune tecniche di colorazione, i ricercatori hanno scoperto e descritto percorsi nervosi nei calamari che precedentemente erano del tutto sconosciuti.

"I cefalopodi, un gruppo che comprende polipi, seppie e calamari, hanno una complessità cerebrale che si avvicina molto al cervello dei cani e supera quella di topi e ratti, anche nel numero dei neuroni". A dirlo è il neurobiologo Wen-Sung Chung dell'Istituto di Queensland in Australia.

"Ad esempio, alcuni cefalopodi hanno più di 500 milioni di neuroni, rispetto ai 200 milioni di un ratto e agli appena 20.000 neuroni di un normale mollusco".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio ai test sugli animali grazie alla pelle "etica" da bio stampanti 3D

Enormi caverne in Sud America né umane né naturali, mistero svelato

Sappiamo tutti che la complessità neurale non necessariamente correla con l'intelligenza come lo sappiamo: ma sappiamo anche che i cani hanno corteccia cerebrale molto densa. Per questo è incredibile vedere quanto alcuni cefalopodi siano strettamente legati a loro in questo parametro ed in termini di connessioni cerebrali.

Cervello dei calamari, la ricerca

Per ottenere la prima mappa ad alta risoluzione del cervello (meglio conosciuto come connettoma) di un calamaro dalla pinna nera (sepostoouthisse lessiana) il team ha utilizzato due tipi di immagini di risonanza magnetica.

Diversi esemplari di calamari sono stati macchiati con tintura d'argento o marker neurali multicolore che hanno permesso ai ricercatori di mappare i percorsi neurali.

Queste tecniche hanno consentito loro di confermare oltre il 99% dei 280 importanti percorsi già identificati. Hanno anche identificato 145 nuovi percorsi: più del 60% di loro sono legati al sistema visivo e a quello motorio. Potrebbero aiutarci a comprendere le capacità di camuffamento di questi interessanti esseri.

"Possiamo vedere che molti circuiti neurali sono dedicati alla mimesi e alla vista", ha detto Chung. "Sono connessi alla capacità di nascondersi dai predatori con diversi mezzi, compresi i cambiamenti dinamici di colore".

Cefalopodi, misteriosi e affascinanti

Tecnicamente non vedono i colori, ma sembrano essere in grado di percepire i in altri modi. Basta vedere come mutano il loro aspetto per mimetizzarsi col colore dell'ambiente che li circonda.

"Questa ricerca potrebbe aver trovato alcuni dei percorsi associati a questa capacità di trasformarsi," dice Chung.

Questa ricerca fa parte di un progetto a lungo termine per capire come funzionano i cervelli dei cefalopodi, data la così grande differenza con quelli dei vertebrati.

Forse non è un caso che nel film "Arrival" gli alieni in visita sulla terra siano stati descritti come cefalopodi. In fondo, in qualche modo lo sono. Sembrano essersi evoluti in un modo completamente diverso! Per questo occorre liberarci, nella ricerca, della tentazione di trovare similitudini con i nostri sistemi, o non capiremo nulla di loro.

Chissà, magari il "primo contatto" con una specie diversa dalla nostra (probabilmente con l'aiuto di una AI) lo faremo con organismi che fino ad ora i profani hanno solo considerato come frittura.

La ricerca è stata pubblicata in ISCIENCE.

Tags: animaliCefalopodiMRI

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+