FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Juno, il frigo istantaneo che raffredda in pochi minuti

Un device che raffredda rapidamente le bevande grazie all'effetto Peltier. Il frigo istantaneo Juno si vende già, ma ispirerà anche soluzioni più grandi.

5 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share91Pin18Tweet49SendShare14ShareShare10

READ THIS IN:

Stanchi di aspettare che il vostro frigorifero raffreddi le bevande? Ora potete preordinare Juno, un elettrodomestico da banco delle dimensioni di una caffettiera che utilizza la tecnologia di scarico del calore per portare le bevande a temperature fredde in pochi minuti.

Il frigo istantaneo Juno nasce da un'idea di Matrix, la società dietro il Power Watch, uno smartwatch che non ha bisogno di ricarica.

Edit: certo che a livello di naming l'azienda non fa scelte felici. È un frigorifero del futuro ma si chiama come un film del passato dal cast stellare, e ha fatto il prodotto col nome di un altro film (Reitman ed Ellen Page, che adoro). Fine della parentesi, caro frigo peltier.

Invece di catturare il calore per raccogliere energia, il nuovo apparecchio raffredda bevande utilizzando la tecnologia termoelettrica per dissipare rapidamente il calore, anche dall'interno della bevanda. Un raffredda bicchieri istantaneo? Un abbattitore per vino? Comme si comme ça.

Frigo istantaneo Juno
Juno è un inno al minimalismo (anche se sembra uscito dagli anni '90)

Come funziona il frigo istantaneo Juno

Gli utenti aprono il coperchio di Juno e inseriscono un drink in bottiglia o in lattina nel raffreddatore, chiudono l'apparecchiatura e premono uno dei due pulsanti superiori per il tempo di raffreddamento preferito. Stop. Non c'è display. Una semplice striscia di luce LED passa dal rosso al blu quando la bevanda è fredda.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cibi e bevande sempre più zuccherati, serio problema

Cana, la stampante molecolare crea quasi tutte le bevande: Netflix da bere

Quello che accade dentro il frigo è ben diverso: Juno sa come raffreddare le bevande usando il cosiddetto "effetto Peltier". Il vano viene irrorato di acqua super fredda e le bevande vengono ruotate ad alta velocità per portare le molecole più calde sul bordo del contenitore e poi fuori attraverso il retro del dispositivo.

Si può anche semplicemente versare il drink in un contenitore chiuso e metterlo nel Juno. C'è anche un contenitore simile ad un thermos che viene venduto separatamente, costruito per adattarsi al dispositivo. Lo spazio è abbastanza ampio per una bottiglia larga di champagne e dall'altezza sufficiente ad inserire tre lattine in verticale, una sull'altra.

La cosa che raffredda di più? I prezzi

Paradossalmente è la cifra necessaria ad acquistare Juno la cosa che lascia più agghiacciati. Ok, refrigeratore istantaneo, più o meno rapido. Forse però (dico forse) 300 euro sono un po' troppo per un raffreddare bevande con un mini frigo. Vero è che in prevendita bastano 200 sacchi (con data di spedizione prevista per il 3 ° trimestre 2020). ma anche quella cifra è sovraportata. Per quella cifra non mi convinci neanche se lo chiami "abbattitore per vini". Se dai a me quei soldi, soffio direttamente sulla bevanda per mezz'ora, anche un'ora se serve.

Magari può essere appetibile per gli intenditori di vino o per i catering, ma la verità è che Juno serve sopratutto come "proof of concept". Una tecnologia sviluppata per poi trovare applicazione su scala più larga.

Una sua versione potenziata può raffreddare velocemente i container per il trasporto di carne e prodotti deperibili. O forse gli hotel potrebbero sbarazzarsi del frigo-bar sempre acceso e usare Juno solo quando serve, risparmiando sui costi energetici.

Quale che sia la sua applicazione, Juno mostra come in futuro manipoleremo a piacimento la temperatura di cibo e bevande, sia per il freddo che per il caldo. Lo abbiamo fatto già per altro (e per il clima, purtroppo).

Oh, mi raccomando il bicchiere ghiacciato, se mettete lo Jagermeister in Juno. Altrimenti avete voglia di congelatore istantaneo! A pensarci bene servirebbe anche un raffreddatore per bicchieri.

Tags: BevandeCES2020freddofrigo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+