No Result
View All Result
mercoledì, 3 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

3 Febbraio 2020
in Ambiente

Benzina e diesel vietati per il 2035: lo UK dopo Brexit accelera sull’ecologia

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Benzina e diesel vietati per il 2035: lo UK dopo Brexit accelera sull’ecologia
Share46Pin1Tweet3SendShare1
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura
Tags: brexitClimate ChangeinghilterraUK

Le ultime

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

Clubhouse cresce in modo esplosivo, ma la sicurezza mette i brividi

La deadline precedentemente fissata nel 2040 sta per essere rivista con 5 anni di anticipo, nel 2035. Lo UK post Brexit ha voglia di essere molto più verde.

La vendita di auto a benzina e diesel sarà vietata cinque anni prima del previsto, sotto la spinta del cambiamento climatico. È uno dei punti di un nuovo corso “green” per l’Inghilterra, che verrà svelata da Boris Johnson.

Il governo aveva annunciato già nel 2017, con Theresa May, che avrebbe imposto un divieto alle auto diesel e benzina dal 2040 come parte di uno sforzo per combattere l’inquinamento atmosferico. Il nuovo Primo Ministro sta accelerando i piani per attuare il divieto già entro il 2035.

L’idea è stata discussa per la prima volta da Grant Shapps, il segretario ai trasporti. È stato nell’ottobre scorso, quando ha indicato che il 2035 era un obiettivo a cui avrebbe voluto puntare.

Forse ti interessa anche

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

I soldati robot potrebbero essere un quarto dell’esercito UK entro il 2030

Studio del governo UK: Covid-19, asintomatici perdono prima gli anticorpi

“Il comitato consultivo del governo sui cambiamenti climatici ha affermato che il 2035 è una data per la quale dovremmo puntare”, ha detto alla conferenza del suo Partito, quello Conservatore.

“Dobbiamo testare questi argomenti e lavorare in collaborazione con l’industria per esaminare come procedere”.

Divieto benzina e diesel nel 2040? Poco ambizioso.

La relazione di una commissione congiunta già nel 2018 ha criticato l’obiettivo del 2040 in quanto privo di “ambizioni sufficienti” e ha esortato ad anticipare la deadline.

“Accogliamo con favore l’impegno del governo a porre fine alla vendita di nuove auto a benzina e diesel entro il 2040. Tuttavia, questo obiettivo manca di ambizioni sufficienti”, si legge nella relazione. “È troppo distante per produrre un cambiamento nell’industria e nella pianificazione del governo locale e cade molto indietro rispetto a impegni simili da parte di altri paesi “.

Johnson ha reso chiaro il suo impegno per l’ambiente, avendo promesso l’anno scorso una “rivoluzione dell’energia pulita” da raggiungere usando “il potere della scienza, dell’innovazione e della tecnologia” come mezzi per affrontare i cambiamenti climatici. Un traguardo da ottenere anche 5 anni prima, nel 2035.

L’inquinamento atmosferico provoca circa 40.000 morti premature all’anno nel Regno Unito ed è collegato ai più disparati problemi di salute: dalle malattie infantili a malattie cardiache.

Domani Boris Johnson esporrà le ambizioni ambientali del suo governo in vista della COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici si terrà a novembre nel Regno Unito. Non è ancora chiaro se ci sarà già l’annuncio di porre fine all’uso di benzina e diesel entro il 2035 come parte di questo piano.

L’annuncio arriverà a valle di un piccolo terremoto, con la rimozione dell’ex ministro dell’energia e responsabile designato per la COP 26 Claire Perry O’Neil. Johnson ha informato l’ex deputato Tory la sua rimozione con effetto immediato. Lascia la posizione vacante a soli 10 mesi dalla conferenza che si terrà a Glasgow.

Si prevede che un Ministro del governo assumerà il ruolo, sebbene nessun nome sia stato ancora annunciato.

Attendiamo e vedremo se l’euforia per la Brexit soffierà vento anche sulle vele “verdi” del Regno Unito.

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    97 condivisioni
    Share 38 Tweet 24
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • La corrente del Golfo al suo minimo da oltre mille anni

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Le ultime

M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

Così lontani, così vicini: XTribe porta online le attività di vicinato

Revolve, sedia a rotelle con ruote pieghevoli da portare come bagaglio

Green box, kit cortesia per hotel che produce energia pulita

Prossimo articolo
Gli antichi strumenti clonati in stampa 3D  salvano il patrimonio culturale

Gli antichi strumenti clonati in stampa 3D salvano il patrimonio culturale

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.