FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
11 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Benzina e diesel vietati per il 2035: lo UK dopo Brexit accelera sull’ecologia

La deadline precedentemente fissata nel 2040 sta per essere rivista con 5 anni di anticipo, nel 2035. Lo UK post Brexit ha voglia di essere molto più verde.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share55Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2
Benzina e diesel vietati per il 2035: lo UK dopo Brexit accelera sull’ecologia
3 Febbraio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La vendita di auto a benzina e diesel sarà vietata cinque anni prima del previsto, sotto la spinta del cambiamento climatico. È uno dei punti di un nuovo corso “green” per l’Inghilterra, che verrà svelata da Boris Johnson.

Il governo aveva annunciato già nel 2017, con Theresa May, che avrebbe imposto un divieto alle auto diesel e benzina dal 2040 come parte di uno sforzo per combattere l’inquinamento atmosferico. Il nuovo Primo Ministro sta accelerando i piani per attuare il divieto già entro il 2035.

L’idea è stata discussa per la prima volta da Grant Shapps, il segretario ai trasporti. È stato nell’ottobre scorso, quando ha indicato che il 2035 era un obiettivo a cui avrebbe voluto puntare.

“Il comitato consultivo del governo sui cambiamenti climatici ha affermato che il 2035 è una data per la quale dovremmo puntare”, ha detto alla conferenza del suo Partito, quello Conservatore.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Lo scioglimento dei ghiacciai sposta il confine italo-svizzero

Active Buildings, celle solari stampate sull’acciaio danno energia pulita agli edifici

2050, 1 miliardo di rifugiati climatici. Come gestire (o evitare) il grande esodo

La vera guerra, quella per il clima, non è persa. 5 mosse per vincerla

“Dobbiamo testare questi argomenti e lavorare in collaborazione con l’industria per esaminare come procedere”.

Divieto benzina e diesel nel 2040? Poco ambizioso.

La relazione di una commissione congiunta già nel 2018 ha criticato l’obiettivo del 2040 in quanto privo di “ambizioni sufficienti” e ha esortato ad anticipare la deadline.

“Accogliamo con favore l’impegno del governo a porre fine alla vendita di nuove auto a benzina e diesel entro il 2040. Tuttavia, questo obiettivo manca di ambizioni sufficienti”, si legge nella relazione. “È troppo distante per produrre un cambiamento nell’industria e nella pianificazione del governo locale e cade molto indietro rispetto a impegni simili da parte di altri paesi “.

Johnson ha reso chiaro il suo impegno per l’ambiente, avendo promesso l’anno scorso una “rivoluzione dell’energia pulita” da raggiungere usando “il potere della scienza, dell’innovazione e della tecnologia” come mezzi per affrontare i cambiamenti climatici. Un traguardo da ottenere anche 5 anni prima, nel 2035.

L’inquinamento atmosferico provoca circa 40.000 morti premature all’anno nel Regno Unito ed è collegato ai più disparati problemi di salute: dalle malattie infantili a malattie cardiache.

Domani Boris Johnson esporrà le ambizioni ambientali del suo governo in vista della COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici si terrà a novembre nel Regno Unito. Non è ancora chiaro se ci sarà già l’annuncio di porre fine all’uso di benzina e diesel entro il 2035 come parte di questo piano.

L’annuncio arriverà a valle di un piccolo terremoto, con la rimozione dell’ex ministro dell’energia e responsabile designato per la COP 26 Claire Perry O’Neil. Johnson ha informato l’ex deputato Tory la sua rimozione con effetto immediato. Lascia la posizione vacante a soli 10 mesi dalla conferenza che si terrà a Glasgow.

Si prevede che un Ministro del governo assumerà il ruolo, sebbene nessun nome sia stato ancora annunciato.

Attendiamo e vedremo se l’euforia per la Brexit soffierà vento anche sulle vele “verdi” del Regno Unito.

Tags: brexitClimate ChangeinghilterraUK
Post precedente

Una nanoparticella “Trojan” ripulisce le arterie dalle placche

Prossimo Post

Gli antichi strumenti clonati in stampa 3D salvano il patrimonio culturale

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    4566 Condivisioni
    Share 1826 Tweet 1141
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1228 Condivisioni
    Share 491 Tweet 307
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1047 Condivisioni
    Share 418 Tweet 262
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    528 Condivisioni
    Share 211 Tweet 132
  • Kubota, gli occhiali che curano la miopia iniziano la vendita al dettaglio

    446 Condivisioni
    Share 178 Tweet 112

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Sinovac: il vaccino per il Covid-19 funziona sulle scimmie
Medicina

Sinovac: il vaccino per il Covid-19 funziona sulle scimmie

I ricercatori di Sinovac Biotech, società privata con sede a Pechino, hanno somministrato due diverse dosi del loro vaccino contro...

Read more
Funghi come fertilizzante

Funghi come fertilizzante: manipolano i batteri per arricchire il suolo

idrogeno verde

Hysata annuncia elettrolizzatore di idrogeno da record: efficienza del 95%

Kinetic 7

Kinetic 7, gas dall’acqua: la nuova bufala energetica del secolo. O no?

abrahamic family house

Abrahamic Family House: moschea, chiesa e sinagoga unite ad Abu Dhabi

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+