FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Gordon Murray, dalla F1 alla mobilità del futuro con Motiv

Ex direttore tecnico in Brabham e McLaren, Gordon Murray si è messo in proprio nel 2005. Ha già sfornato progetti interessanti, ma Motiv li batte tutti.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share17Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1
Motiv
11 Febbraio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Questa settimana il designer di F1 Gordon Murray rivelerà l’ultima creazione della sua azienda: un veicolo autonomo “a bolla” chiamato Motiv.

Un tempo direttore tecnico per Brabham e McLaren Racing, il professor Gordon Murray ha deciso di mettersi in proprio nel 2005. Negli anni ha già sfornato tanti progetti interessanti, ma Motiv, detto onestamente, li batte tutti.

La GMD, Gordon Murray Design, ha stretto una partnership con Delta Motorsport e itMoves. Lo aiuteranno a sviluppare il suo Motiv, un veicolo monoposto completamente elettrico a guida autonoma, per applicazioni di mobilità personale, guida e consegna commerciale.

“Motiv ha il potenziale per trasformare la mobilità futura”, ha affermato Murray. “Il modo migliore per rendere qualsiasi veicolo commercialmente fattibile ed economico, pur offrendo efficienza di prima classe, è renderlo il più leggero possibile mantenendo i massimi livelli di sicurezza. Con Motiv abbiamo usato le nostre tecnologie iStream per creare una struttura della carrozzeria ultraleggera. Il risultato è un veicolo compatto, raffinato, sicuro e versatile, pur rimanendo in grado di raggiungere una portata significativa”.

Forse ti interessa anche

Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

OIII ci mostra il futuro del trasporto urbano: autonomo e multiuso

Arena del Futuro, Stellantis testa la strada che ricarica i veicoli elettrici

Meno 1,5 milioni di barili di petrolio al giorno grazie ai veicoli elettrici

Il Motiv si propone come un’alternativa ai veicoloni che sfoggiano posti a sedere in abbondanza ma spesso trasportano un solo occupante per le strade della città. Un recente sondaggio su Transport for London ha mostrato che fino al 60% di auto e furgoni a Londra ha un solo occupante, una cifra che si stima possa salire fino all’80% nel resto dello UK. Il Motiv è stato progettato proprio con questo tipo di utilizzatore in mente.

Motiv, Gordon Murray

Qualche dettaglio in più su Motiv

Questa esperienza di trasporto privata a zero emissioni, pronta per l’uso autonomo, viaggia su ruote da 13 pollici, presenta un motore elettrico da 20 kW e viene fornito con un pacco batteria raffreddato a liquido da 17,3 kWh sotto il pianale. Con una ricarica fa 100km e si ricarica dell’80% in 40 minuti.

Il Pod Motiv per una persona, a trazione posteriore, si sposterà da 0 a 62 km/h in 7,5 secondi, prima di spingersi alla velocità massima (si fa per dire) di 65 km orari, comunque ben tarata per un utilizzo in aree urbane.

Motiv è relativamente compatto, alto 1,62m, lungo 2,5m e largo 1,3m, e il suo peso è inferiore 450 kg grazie all’uso di un telaio in alluminio estruso ad alta resistenza, sospensioni in alluminio e sportelli in materiale composito. Il peso non include il pacco batteria, ma GDM afferma che un modulo batteria relativamente piccolo può essere utilizzato senza influire sulla portata.

Un solo sportello, ma ad ala di gabbiano

Motiv è caratterizzato da un’unica porta ad ala di gabbiano con accesso contactless. L’interno presenta un display da 24 pollici, un sistema di aria condizionata integrato e spazio per un laptop. I volumi interni possono essere adattati per diversi scenari di utilizzo: utenti su sedia a rotelle, consegna pacchi ecc. Murray ha sviluppato Motiv per soddisfare gli standard europei di sicurezza in caso di incidente automobilistico e punta a tre obiettivi principali: ingombro ridotto, interni di prima classe e un’immagine “urban”. 

Il progetto è parzialmente finanziato dal programma IDP14 del governo britannico. È un finanziamento di ricerca e sviluppo che offre sostegno finanziario a progetti volti ad accelerare la transizione verso il trasporto a zero emissioni.

Murray sta cercando di collaborare con fornitori di tecnologie per la guida autonoma, con l’obiettivo di lanciare Motiv sul mercato entro 2-5 anni. Questa tempistica dipende fortemente dall’approvazione per il trasporto autonomo da parte delle autorità, una tecnologia che ha già accumulato migliaia di ore in test ma viene ancora trattata (in parte giustamente) con prudenza dalle autorità.

The Motiv sarà in mostra allo show “Mobility Re-imagined” che si tiene all’ExCeL di Londra da oggi.

Tags: podVeicoli autonomiVeicoli elettrici
Post precedente

Coronavirus, la Cina irrora interi quartieri di disinfettanti

Prossimo Post

Her0 Zero, l’aeroplano del futuro non ha emissioni (ed è bellissimo)

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Le isole di Copenaghen, il parco pubblico galleggiante
Ambiente

Le isole di Copenaghen, il parco pubblico galleggiante

Un "parchipelago" fatto di isole artificiali che introducono spazi naturali: è l'obiettivo delle Isole di Copenaghen, un nuovo concept di...

Read more
Paella

Il robot che sa cucinare la paella può mettersi contro tutta la Spagna

Usiamo 6 miliardi di mascherine ffp2 al giorno: un team può farne strade

Usiamo 6 miliardi di mascherine ffp2 al giorno: un team può farne strade

Chair Topper, ascensore per sedia a rotelle su auto

Chair Topper, metti la sedia a rotelle sul tetto dell’auto

skydweller

Skydweller, pazzesco aereo solare: un anno intero in volo senza atterrare

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+