No Result
View All Result
venerdì, 15 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

7 Febbraio 2020
in Previsioni, Società, Tecnologia

Potremo “ritrovare” i defunti in realtà virtuale? Il caso della bimba coreana

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Potremo “ritrovare” i defunti in realtà virtuale? Il caso della bimba coreana
Share127Pin5Tweet13SendShare4
Tags: black mirrorCorearealtà virtuale

In un intenso documentario coreano una mamma riabbraccia in un mondo virtuale la sua bimba perduta anni fa. Ritrovare i defunti in VR? Sarà bene prepararsi.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Leggi anche:

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

misurare glicemia senza aghi

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

centro vaccinale

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Leggi anche:

shampoo personalizzato

Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

Nel 2016 Nayeon, la figlia di sette anni di Jang Ji-sung, è morta di una malattia incurabile. Tre anni dopo, la madre sudcoreana ha potuto rivedere la sua bimba in un mondo virtuale creato per un documentario televisivo.

Sul suo profilo Youtube la TV Middle East Broadcasting Center ha condiviso una clip tratta dal suo documentario speciale chiamato “I Met You“, che esplora l’affascinante possibilità di ricostruire e ritrovare i defunti in realtà virtuale.

Nella clip, Jang si trova di fronte a un enorme schermo verde mentre indossa un visore VR ed una sorta di guanti tattili. In una scena successiva, la donna e sua figlia parlano, si tengono per mano e partecipano persino a una festa di compleanno con tanto di torta.

Forse ti interessa anche

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Salute mentale, la realtà virtuale può essere la prossima grande novità

L’incontro tra la madre e la sua bimba è, come ci si potrebbe aspettare, estremamente emotivo. Jang sembra iniziare a piangere nel momento stesso in cui vede la Nayeon “virtuale”, mentre il resto della famiglia (il padre, il fratello e la sorella della bimba) osserva l’incontro con espressioni tristi e lacrime occasionali.

“Ho incontrato Nayeon, che mi ha chiamato con un sorriso, per un tempo molto breve, ma molto felice. Penso di aver realizzato un sogno,” ha poi dichiarato la donna con grande emozione.

Una clip dal documentario

Paradiso virtuale

Il team di produzione ha impiegato otto mesi per raggiungere questo risultato. Ha progettato il parco virtuale a partire da uno che la madre e la figlia avevano visitato nel mondo reale e hanno usato la tecnologia di motion capture per registrare i movimenti di un attore bambino da utilizzare come modello per la Nayeon virtuale.

In sintesi: il processo potrebbe non essere semplice e il prodotto finale potrebbe non essere perfetto, ma ora abbiamo la tecnologia per ricreare i morti in VR, in modo tanto convincente da far piangere i loro cari.

Le implicazioni? Impossibili da prevedere.

Quanto possiamo essere lontani da una piattaforma che consente a chiunque di caricare filmati di una persona amata deceduta e poi interagire con una versione virtuale di quella persona? Decenni? Anni? Mesi?

E che tipo di impatto avrà sul processo di elaborazione di un lutto? Ritrovare i defunti in realtà virtuale aiuterà le persone a voltare pagina e andare avanti più serenamente? Qualcuno diventerà dipendente da questo mondo virtuale, trascorrendo sempre più tempo coi morti e sempre meno coi vivi?

E, sul lungo termine, ci fermeremo alla realtà virtuale? O è solo il primo passo verso androidi progettati per imitare i nostri cari nell’aspetto e nella personalità, come in “Torna da me“, l’inquietante e intenso episodio della serie distopica Black Mirror?

Diverse startup stanno gettando le basi per quel futuro, compilando dati di persone sia vive che morte per creare “avatar digitali” di quelle persone. Altre aziende stanno già costruendo cloni di robot di persone reali.

Ritrovare i defunti in VR. Un incontro intenso e benefico, che andrà però preparato psicologicamente, per dare all’evento il giusto peso

La chiave perché ritrovare i defunti in VR sia un’esperienza positiva e non un incubo distopico alla Black Mirror sarà nella nostra capacità critica. La persona che amiamo non c’è più. Accettare l’equivalente virtuale per quello che è, cioè una forma di memoria confortante, permetterà in modo etico di trarre benefici perfino terapeutici.

Michael Graziano, neurologo e neuroscienziato di Princeton approva questa possibilità. Magari subordinandola ad un ciclo di incontri psicologici che permetta al “vivo” di avvicinarsi con serenità all’incontro con una proiezione così realistica di qualcuno che non c’è più.

È un territorio decisamente inesplorato, ma ci siamo entrati ufficialmente.

Per ritrovare i nostri cari defunti, seppure attraverso la realtà virtuale, abbiamo molte domande a cui dobbiamo rispondere al più presto.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    256 condivisioni
    Share 102 Tweet 64
  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7260 condivisioni
    Share 6119 Tweet 476
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    339 condivisioni
    Share 136 Tweet 85

Le ultime

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

Prossimo articolo
Ultimo “giro” per Horizon 2020, fondi da non perdere per PMI e startup

Ultimo "giro" per Horizon 2020, fondi da non perdere per PMI e startup

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.