Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

Ricercatori giapponesi verso una pelle artificiale che "sente" dolore

Una pelle artificiale morbida in grado di percepire "dolore" grazie ad una serie di sensori può migliorare molto l'empatia tra robot e umani. Ma basterà?

18 Febbraio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share21Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3

READ IN:

Un team di ricercatori in Giappone (e dove, sennò?) sta lavorando su una pelle sintetica che potrebbe aiutare i robot a entrare in empatia con gli esseri umani.

Un team di ricerca dell'Università di Osaka in Giappone sta lavorando su una pelle artificiale che un giorno potrebbe aiutare i robot a "provare" dolore. Chissà che l'invenzione non contribuisca a dare un po' di anima ad oggetti come questi.

Seppure al momento i veri robot "sensibili al tatto" siano lontani, questa ricerca segna un importante passo in avanti per renderli realtà. La tecnologia funziona incorporando sensori in una pelle morbida e artificiale in grado di rilevare il tatto, dallo sfioramento gentile a sensazioni più "dolorose", come essere colpiti.

Annunciati nell'incontro annuale dell'American Association for the Advancement of Science, i robot dotati di questa pelle potrebbero potenzialmente segnalare emozioni.

Pelle artificiale, empatia reale

Minoru Asada, un membro del gruppo di ricerca, dice che questo piccolo sviluppo potrebbe in definitiva portare i robot a provare dolore come le persone reali. Lui lo definisce un "sistema nervoso doloroso" artificiale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Peelsphere, la nuova pelle da scarti di frutta e alghe

La nuova pelle elettronica reagisce al dolore come quella umana

In caso di successo, si spera che ciò aiuti i robot a comprendere il dolore emotivo e fisico come gli esseri umani.

Il team giapponese ha già sviluppato una testa robotica dall'aspetto inquietantemente realistico che può cambiare le espressioni facciali in risposta ai segnali tattili e dolorosi della pelle sintetica. Ha un nome italiano, "Affetto", e può captare in modo affidabile una serie di sensazioni tattili. Date un'occhiata.

Un futuro di robot migliori

Secondo il neuroscienziato Kingson Man dell'Università South California, questo sviluppo potrebbe consentire in futuro un'interazione più ricca tra le macchine e il mondo. La pelle morbida e sensibile dovrebbe consentire la "possibilità di interagire in modi più versatili ed empatici" .

Asada spera che questo sviluppo possa aprire la porta all'apprendimento nei robot, per far loro riconoscere meglio il dolore negli umani. Sarebbe un'abilità di vitale importanza per i robot progettati per aiutare gli altri, come gli anziani.

Non solo pelle: al robot non bastano sensazioni, servono sentimenti

"Esiste un'importante distinzione tra un robot che risponde in modo prevedibile a uno stimolo doloroso e un robot in grado di approssimare un sentimento interno", afferma Antonio Damasio, neuroscienziato all'Università South California. In un recente articolo, lui e Man sostengono che se i robot fossero programmati per sperimentare uno stato mentale del dolore, non solo fisico, allora potrebbe davvero sorgere un "sentimento artificiale.

I robot con sensori tattili che rilevano il tatto e il dolore sono "come avere un robot che sorride quando gli parli", dice Antonio Damasio. "Sono dispositivi per la comunicazione tra una macchina e un essere umano." Sebbene si tratti di uno sviluppo interessante, "non è la stessa cosa" di un robot progettato per sviluppare una sorta di esperienza interna, ha aggiunto.

È ancora da vedere se il team sarà in grado di allestire un robot "sensibile" a partire da questa pelle sintetica. Ma è un interessante passo avanti nell'integrare perfettamente i robot nella società umana.

Tags: pelle sintetica

Ultime notizie

  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+