Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Un ex di SpaceX crea mobili Origami che si montano da soli

Un attimo prima sono assi di legno, un attimo dopo tavoli, sgabelli, lampade. I mobili origami pieghevoli e autoassemblanti dell'ex ingegnere SpaceX sono pazzeschi

18 Febbraio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share38Pin9Tweet24SendShare7ShareShare5
mobili origami pieghevoli

READ IN:

La navicella spaziale Dragon di SpaceX presenta un trucco davvero molto ignegnoso: dopo essere stata lanciata nello spazio, schiera enormi pannelli solari che si aprono a partire dal corpo del velivolo. Questi pannelli assorbono i raggi del sole fornendo energia ai sensori, ai sistemi di comunicazione e ai sistemi di riscaldamento e raffreddamento della navicella. Per farvi capire come funziona, date un'occhiata a questo video.

Un sistema ingegnoso, dicevo. E ci voleva un team di ingegneri per farlo funzionare: Brian Ignaut era uno di loro. "Ho lavorato sui pannelli solari pieghevoli di SpaceX per sei anni", scrive, prima di rivelare di avere un hobby collaterale: progettare e costruire mobili origami pieghevoli e praticamente autoassemblanti.

I mobili origami autoassemblanti

Quelle che sembrano essere semplici assi di legno dalla forma strana vengono aperte per trasformarsi in mobili pieghevoli che si sistemano perfettamente in posizione. E l'utente non deve piantare neanche un chiodo. Un movimento della mano e voilà: vengono fuori lampade, tavoli, sgabelli e quant'altro. È come portare a casa un mobile piatto di IKEA e montarlo in quattro secondi con un dito. Mi esalto? TAC!

Una lampada origami

Da Spacex alla falegnameria

Ignaut ha fiutato l'affare nel 2018, lasciando la società di Musk per passare dallo spazio alla terra. Ora si concentra sulla progettazione, costruzione e vendita di questi mobili origami. Per ora i suoi prezzi sono un po' alti, ma Ignaut la definisce una "necessità temporanea". 

L'accessibilità è l'obiettivo finale

Brian Ignaut

"Sono entusiasta di fare cose che un pubblico più vasto può acquistare. Anche se oggi i prezzi sono alti, spero che queste serie più costose saranno in grado di sovvenzionare lo sviluppo di iterazioni più convenienti".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Commute: dalla sedia da ufficio all'ufficio da sedia

HomePro, mobili con contrasto 7:1 che annullano il gap con gli ipovedenti

Uno spettacolare tavolino

Se volete maggiori informazioni e buttare il cacciavite quando montate un mobile, ecco il sito della società di Brian, Degrees of Freedom.

Tags: Arredamentimobili

Ultime notizie

  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+