FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

La ricerca in Belgio fa prove di burro agli insetti

I ricercatori dell'Università di Gand provano diverse combinazioni di dosaggio per valutare la percezione dei consumatori rispetto a prodotti realizzati con burro agli insetti. Ecco come è andata.

1 Marzo 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share25Pin4Tweet12SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

I waffle in Belgio potrebbero diventare più rispettosi dell'ambiente e un tantino esotici. Ma piaceranno? Chissà.

Gli scienziati dell'Università di Gand in Belgio stanno sperimentando il grasso di larva per sostituire il burro in cialde, torte, biscotti e altri prodotti da forno. I ricercatori affermano che l'uso di burro agli insetti è più sostenibile dei prodotti lattiero-caseari.

Come hanno ottenuto il burro agli insetti

Rivestiti in grembiuli bianchi, i ricercatori dell'Università belga immergono le larve di mosca in una ciotola d'acqua e la mettono in un frullatore per creare una cucchiaiata liscia grigiastra. L'ultima fase è già in qualche modo "casalinga": il team usa una comune centrifuga da cucina per separare la parte di burro dai residui di insetti.

"Ci sono molte cose positive sull'uso degli ingredienti degli insetti", ha dichiarato Daylan Tzompa Sosa, che supervisiona la ricerca.

"Gli insetti sono più sostenibili perché sfruttano meno terra rispetto ai bovini, sono più efficienti nel convertire i mangimi e usano anche meno acqua per produrre burro", ha detto Tzompa Sosa mentre tendeva un burro di insetti appena sfornato torta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cibi OGM, la Gran Bretagna legalizza sviluppo, vendita e consumo

La stampa 3D entra in cucina: pasti su misura e rivoluzione alimentare

Per un burro con meno acqua sono allo stato anche soluzioni diverse, basate sui prodotti caseari già presenti.

Il cibo per insetti ha alti livelli di proteine, vitamine, fibre e minerali. Molti scienziati in Europa lo considerano un'alternativa più ecologica ed economica ad altri tipi di prodotti animali.

Si, ma che sapore ha?

Secondo i ricercatori, i consumatori non notano alcuna differenza quando un quarto del burro di latte in una torta viene sostituito con grasso di larva. Tuttavia, segnalano un gusto insolito quando arriva al 50%, e dicono che non vorrebbero comprare la torta.

E voi? La comprereste una torta col 50% di burro agli insetti, o come me pensate "magari ne riparliamo più in là"?

Per maggiori informazioni: ecco lo studio, presentato su Food Quality & Preference.

Tags: ciboinsetti


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+