Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

NASA finanzia il telescopio SGL: ci mostrerà la superficie degli esopianeti

Grazie al telescopio SGL vedremo montagne, morfologia e vegetazione di esopianeti molto lontani. E un giorno, chissà, troveremo un mondo "gemello".

10 Aprile 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share201Pin10Tweet29SendShare8ShareShare6

READ IN:

Vi siete mai chiesti che aspetto hanno da vicino gli esopianeti, quei corpi celesti (qualcuno anche "abitabile") al di fuori del nostro sistema solare?

Abbiamo visto innumerevoli rappresentazioni di artisti, certo. Ma immaginate come sarebbe vedere il pianeta reale, i suoi colori, l'atmosfera, i suoi continenti, persino la sua vegetazione.

La NASA ha annunciato questa settimana di star finanziando la ricerca proprio per questo sforzo. Il concept di un telescopio chiamato lente gravitazionale solare (SGL) ci permetterebbe di osservare con una risoluzione sorprendente mondi alieni anche molto distanti.

L'obiettivo del progetto, secondo la descrizione della NASA, è "osservare direttamente uno dei tanti esopianeti simili alla Terra" con una risoluzione di circa 25 km, che è "sufficiente per vedere le caratteristiche della superficie e i segni di abitabilità".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scoperti due mondi acquatici gemelli nella costellazione della Lira

Scoperto un 'esopianeta oceano' interamente ricoperto d'acqua?

Il nuovo annuncio di un SGL segue i finanziamenti di Fase I e II da parte del programma NIAC (NASC).

Come funziona il telescopio SGL

Slava Turyshev, un fisico del Jet Propulsion Laboratory della NASA che ha scritto e studiato questa tecnologia, descrive come funziona un SGL:

Nella forte regione di interferenza dell'SGL, questa luce è notevolmente amplificata, formando l'anello di Einstein intorno al Sole, che rappresenta un'immagine distorta della sorgente estesa.

Slava Turyshev

Vedremo le stelle da vicino

Questo non è l'unico sforzo astronomico su larga scala della NASA che potrebbe produrre incredibili nuovi dati su mondi alieni.

Quando il James Webb Space Telescope, verrà lanciato nel 2021, sarà in grado di vedere pianeti (in alto contrasto, raggio medio infrarosso) che sono da 10 a 100 milioni di volte più deboli di quelli che oggi possiamo attualmente immaginare. Webb studierà anche le atmosfere di questi pianeti e cercherà tracce di ossigeno e altre "firme tecnologiche" di eventuali civiltà, come tracce di gas industriali.

Il restante ostacolo tecnologico è rappresentato dal modo di trasportare un "telescopio di classe metro con un coronagrafo solare" a grande distanza dal sole.

Slava Turyshev ha suggerito che la soluzione potrebbe essere quella di implementare uno "sciame" di velivoli minuscoli alimentati da vele solari in grado di rappresentare simultaneamente "più pianeti / lune di un sistema esosolare".

Potrebbero passare molti anni prima di iniziare a ricevere dati e immagini da questi progetti, ma è eccitante sapere che nella nostra vita vedremo probabilmente le "caratteristiche superficiali" degli esopianeti alieni e saremo in grado di osservare le loro foreste, o altro.

Chissà, potremmo anche raccogliere tracce atmosferiche o "segni" che ci dicano chi ci abita.

Tags: esopianetitelescopi

Ultime notizie

  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+