No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Prove isotopiche di latte, carne e piante nelle diete preistoriche

Il lavoro approfondisce l'evoluzione dei sistemi di allevamento incentrati sul latte. Verdure cotte, latte e derivati vengono usati da moltissimo.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
15 Aprile 2020
in Il futuro di ieri
Prove isotopiche di latte, carne e piante nelle diete preistoriche
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin
Una ciotola neolitica pastorale dal sito di Bromshead in Kenya. Gli scienziati hanno analizzato i residui nei frammenti di ceramica di questo tipo e hanno scoperto prove di residui di latte e carne. (Foto: Fiona Marshall)

La scoperta fa luce sulle diete preistoriche dell’epoca del neolitico.

Un team di scienziati guidato dall’Università di Bristol fornisce le prime prove delle diete preistoriche di antichissimi pastori dell’Africa orientale. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences è sensazionale.

È noto che lo sviluppo della pastorizia ha trasformato le diete e le società umane in tutto il mondo. La pastorizia è stata (ed è tuttora) lo stile di vita dominante nelle vaste praterie dell’Africa orientale per migliaia di anni.

Forse ti interessa anche

Gli umani hanno raggiunto le Americhe 15.000 anni prima del previsto

Questa realtà di fatto è indicata dai numerosi ritrovamenti di ossa di animali di grandi dimensioni altamente frammentate. Sono nei siti archeologici di tutta la regione, e mostrano l’importanza di bovini, ovini e caprini anche per quelle antiche popolazioni.

Oggi, le tribù in queste aree come i Maasai e i Samburu del Kenya, vivono di latte e prodotti lattiero-caseari (talvolta sangue) dai loro animali, ottenendo da loro tra il 60 e il 90% delle loro calorie.

Il latte è fondamentale per questi pastori e la carenza di latte durante la siccità o le stagioni secche aumenta le vulnerabilità alla malnutrizione e si traduce in un aumento del consumo di carne e nutrienti dal midollo osseo.

Non avevamo prove dirette di quanto tempo fa le persone nell’Africa orientale mungessero già il loro bestiame, come i pastori preparassero il loro cibo o in che cosa potesse consistere la loro dieta. Per rispondere a questa domanda, i ricercatori hanno esaminato antichi frammenti di potassio provenienti da quattro siti in Kenya e Tanzania.

Il Neolitico Pastorale

Si tratta di reperti che coprono un periodo di 4000 anni (dal 5000 al 1200 a.C.), noto come Neolitico pastorale. Sono stati analizzati usando un approccio chimico e isotopico combinato per identificare e quantificare il residui di cibo trovati all’interno dei reperti. Un’operazione che ha comportato l’estrazione e l’identificazione degli acidi grassi, residui di grassi animali assorbiti nella parete delle pentole durante la cottura.

I risultati, pubblicati oggi sulla rivista PNAS , hanno dimostrato che la maggior parte dei frammenti ha fornito prove per la carne di ruminanti (bovini, ovini o caprini), per la lavorazione di ossa, midollo e grasso e per la cottura di piante, probabilmente sotto forma di stufati.

Com’è entusiasmante poter usare tecniche chimiche per estrarre migliaia di alimenti antichissime! Scoprire che cosa questi primi pastori stavano cucinando è un’emozione. Questo lavoro mostra che la dipendenza da carne e prodotti a base di latte ha una storia molto lunga nella regione.

Julie Dunne, chool of Chemistry dell’Università di Bristol.

È un lavoro importantissimo. Fornisce approfondimenti sullo sviluppo a lungo termine delle vie di pastorizia nell’Africa orientale e sull’evoluzione dei sistemi di allevamento incentrati sul latte. I lavori futuri si estenderanno agli studi di altri siti all’interno della regione.

Tags: preistoria
Post precedente

La NASA finanzia idee per la costruzione di un telescopio lunare

Prossimo articolo

Perchè il coronavirus accelera automazione e robotizzazione del lavoro

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

picturephone, il nonno di zoom
Il futuro di ieri

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Si, la Terra è stata piatta: ecco la lunga era senza montagne
Il futuro di ieri

Si, la Terra è stata piatta: ecco la lunga era senza montagne

sinclair c5
Il futuro di ieri

C5, L’ebike di Clive Sinclair del 1985 era anni avanti rispetto ai suoi tempi

Prossimo articolo
10 lavori già in via di estinzione entro il 2026

Perchè il coronavirus accelera automazione e robotizzazione del lavoro

proposte legambiente

"È l'ora di osare, cambiamo tutto", Legambiente scrive ai sindaci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    67 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.