Poche storie: non so più come ripeterlo. Non torneremo alla nostra vecchia economia. È finita. Ma qualcosa di molto positivo sta per accadere alla nostra società ("se sbalio mi corrigerete", cit.).
Ogni scienziato, infermiere, politico, insegnante, dirigente, membro di famiglia, tutti sono focalizzati sulla soluzione al problema: questo mi dà enorme speranza. Credo in 3 parole chiave nel nostro futuro e in una nuova economia. Un'economia che oggi forse trova in parte il suo significato originario di "oikos-nomia", amministrazione della casa. Una casa comune, il nostro mondo interiore ed esterno. Le tre parole sono convergenza, rottura e opportunità.
Due convergenze in particolare avranno un enorme impatto sulle nostre attività.
Primo, I consumatori non stanno più comprando per "volere". In questa fase comprano per necessità. E questo cambia radicalmente la comunicazione: un marchio, un servizio, un prodotto devono soddisfare i bisogni dei consumatori, e non i loro desideri.
Secondo (ed è un fatto epocale), le decisioni di acquisto tra uomini e donne sono convergenti. Per la prima volta da decenni, uomini e donne acquistano per gli stessi identici motivi. Principalmente 3: aiutare gli altri, sicurezza, fiducia. Convergenze di natura positiva.
Rottura
Assisteremo a enormi rotture in 3 settori, e la maggior parte delle imprese di tali settori sarà presto persa per sempre.
Anzitutto il settore della ristorazione

Quanto è accaduto a questo settore ricalcherà esattamente ciò che il settore immobiliare ha subito dopo la crisi economica del 2008. Dopo una crescita ventennale, la ristorazione avrà un colpo durissimo, perdendo dal 30% al 50% delle imprese.
Ci avete pensato? Se si rimuove il 65% dei posti a sedere e del bar di un ristorante per attuare il distanziamento sociale, gli incassi crollano.
Opportunità: (ora mi prendete per matto) non c'è miglior periodo per investire da zero nel settore. Molti ristoranti scompariranno, e si può aprire un concept nuovo, con affitti più accessibili e manodopera a costo minore, realizzando lo secondo modelli nuovi. Principalmente una capacità flessibile di posti a sedere e condizioni di sicurezza.
Edilizia commerciale

Questa industria si stava già dirigendo verso il disastro prima del coronavirus. L'intervento disperato (ma molto vantaggioso e generoso) del governo attraverso gli ecobonus e il super bonus casa terranno a galla l'edilizia privata, ma quella commerciale colerà a picco.
Oltre all'accelerazione dello shopping online, stiamo facendo in tanti una palestra di smart working. Quando la vita tornerà in pianta stabile alla semi-normalità, ci sarà un aumento del lavoro casalingo. Insomma: più spazi casalinghi, meno uffici e negozi.
L'opportunità, per converso, è che la crisi del mattone "commerciale" accelererà notevolmente il settore dell'e-commerce via web e realtà virtuale. Scenari che vedono un consumatore indossare un auricolare a casa, sfogliare un catalogo "virtuale" ed effettuare acquisti. Investire in aziende di realtà virtuale e in e-commerce sembra un'ottima soluzione in questo momento.
Social media

Qui serve essere chiari: i social media non stanno andando via, non voglio dire questo. Ma voglio dire che sta per terminare una lunga, importante fase: quella partita dalla carbonera delle chat e delle conversazioni, e finita con polemica e ostentazione. La maggior parte delle persone non ha alcun desiderio di "connettersi con gli altri". Vuole solo mostrarti quanto è grande la sua vita e assicurarsi che tu lo veda. Francamente a nessuno frega niente di questo, adesso.
Se pubblichi sui social media quanto sia incredibile la tua vita in questo momento, sei sordo. Non sono sicuro di dove andrà questa crisi, ma so che per la maggior parte degli "influencer" non sostanziali, non faranno più soldi vantandosi della propria vita. E questo per me è molto positivo, perché porterà all'emersione di altri ruoli.
Un'altra opportunità di questa nuova economia è che ora possiamo essere più riconoscenti nei confronti di amici, famiglie e valori. Possiamo concentrarci sull'uso dei social media per connetterci e aiutare gli altri, costruire fiducia e fornire sicurezza. Posizionare un marchio sui social media, su questi 3 fattori, venderà più prodotti o servizi in questa nuova economia.
Convergenza, interruzione e opportunità. Questi i 3 fattori che guideranno l'economia in questo momento. Non bisogna aver paura di questo.