FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

I russi ne sono certi: i robot sostituiranno i soldati in combattimento

I primi robot russi da combattimento? Inferiori alle attese. Ma il Ministero della Difesa lavora a nuovi robot soldati per addestrarli già dal 2020.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Militare, Robotica
Share82Pin8Tweet23SendShare6ShareShare5
I russi ne sono certi: i robot sostituiranno i soldati in combattimento
1 Maggio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Per i vertici militari Russi la questione dei robot che assumono il ruolo di soldati sul campo di battaglia non è una questione di se, ma di quando.

“I combattenti umani inizieranno gradualmente a essere sostituiti dai loro omologhi robot da guerra, in grado di agire più velocemente, in modo più accurato e più selettivo di loro”. Lo ha dichiarato Vitaly Davydov all’agenzia RIA Novosti il ​​21 aprile scorso. Davydov è vicedirettore della Russia Advanced Research Foundation, l’equivalente russo della DARPA americana.

Lo sviluppo di robot per la guerra è un fenomeno internazionale, ne ho parlato qui. Le osservazioni di Davydov rientrano in un più ampio piano russo di aumentare le sue forze armate esistenti con nuove capacità autonome e miglioramenti tecnologici sui soldati. I soldati russi, secondo programma, vanno potenziati (e/o sostituiti) con armi robotiche.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ucraina, pazza idea degli USA: artare l’invasione russa e riarmare la NATO

La Baia dei porci di domani? Svalbard: lì si rischia la terza guerra mondiale

Cyclocar, auto ibrida volante in dotazione ai militari russi

Nucleare russo a neutroni veloci: crea più combustibile di quanto ne brucia

Esiste una tabella di marcia, ancora secretata, per la robotica militare russa. Delinea varie fasi alcune già testate, qualcuna senza dubbio influenzata dalle azioni e dall’esperienza militare russa in Siria

Samuel Bendett, consigliere del Center for Naval Analisi

Le prime soluzioni di robot russi da combattimento sono state inferiori alle attese, ma il Ministero della Difesa sta lavorando a una nuova generazione di macchine da combattimento per l’addestramento e il possibile uso futuro.

Marker UGV

Al centro dei piani c’è un robot armato di nuova generazione, il Marker UGV, veicolo terrestre senza equipaggio. Simile a un carro armato in miniatura con gradini e torrette, il Marker è un concept di robot killer che finirà per essere impiegato anche in battaglia.

Robot russi
Marker UGV

Il Ministero della Difesa sta discutendo dell’eventuale uso di branchi o sciami di robot da battaglia in combattimento, e Marker è sicuramente la piattaforma per testarlo. Sarà in grado di lanciare sciami di UAV o sparare direttamente munizioni, il che lo rendenderà una piattaforma robotica piuttosto versatile e pericolosa.

Anche gli USA si attrezzano

Lo sviluppo russo dei progetti di robot da combattimento è parallelo a molti programmi in corso negli Stati Uniti.

I robot militari saranno contemporaneamente più veloci e più precisi delle persone nella selezione degli obiettivi. Le macchine reagiscono ai dati dei sensori più velocemente degli umani, gli algoritmi di puntamento hanno capacità di scelta molto maggiore di qualsiasi altra cosa vista attualmente. Questo potrà implicare il superamento dell’intero dibattito legale e morale internazionale sulla delega alle macchine della decisione di uccidere in battaglia.

Migliori degli uomini anche nelle scelte?

Realizzare soldati robot che aderiscono alle leggi di guerra e alle protezioni per i civili non è solo una sfida etica, è una sfida di programmazione. Richiede ai militari di dare la priorità all’identificazione del bersaglio positivo rispetto alla risposta più rapida possibile.

Il Ministero della Difesa afferma che i robot combattenti e i droni da combattimento che sostituiranno gli umani salvano i soldati umani dal pericolo. Il corollario a questa affermazione è il presupposto che un sofisticato sistema senza pilota sarebbe in grado di distinguere gli obiettivi militari da quelli civili, evitando vittime inutili.

Non è di grande aiuto, neppure, che i militari responsabili di perseguire questo tipo di autonomia sul campo di battaglia abbiano già precedenti atroci quando si tratta di evitare morti civili. Un robot militare non sembra essere destinato a restare strumento, ma un vero e proprio “soldato dal futuro” che ci avverte già oggi di non abusare del suo utilizzo.

Mi terrò informato sugli sviluppi.

Tags: Robot militarirussia
Post precedente

Quale futuro per i parchi a tema? Gli scenari delle riaperture Disney

Prossimo Post

T1, Occhiali AR contro il covid-19: “vedono” la temperatura in tempo reale

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5270 Condivisioni
    Share 2108 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2091 Condivisioni
    Share 836 Tweet 523
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1985 Condivisioni
    Share 794 Tweet 496
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1392 Condivisioni
    Share 557 Tweet 348
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1300 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

atmos facewear
Ambiente

Atmos Faceware, su la maschera hitech contro il cambiamento climatico

Anche l'inquinamento può diventare moda: la maschera hitech antinquinamento trendy come Atmos Faceware è un simbolo: ci attende il capitalismo...

Read more
Scalite, la pietra ottenuta da squame di pesce

Scalite, la pietra ottenuta da squame di pesce

Energia oscura

Abbiamo davvero rilevato l’energia oscura? Cronaca di una svolta epocale

Google ha investito in sordina sulla fusione fredda

30 by 30: a Singapore c’è la porta per il cibo del futuro

30 by 30: a Singapore c’è la porta per il cibo del futuro

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+