FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Poimo, la ebike gonfiabile dell'Università di Tokyo

Pesa solo 5kg e sta in uno zaino: Poimo è il prototipo di ebike gonfiabile che ci mostra come potrebbe essere la mobilità dell'ultimo miglio in futuro.

12 Maggio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share180Pin15Tweet41SendShare12ShareShare8

READ THIS IN:

La crescita di sistemi di mobilità personale basati sul marciapiede in comune (come biciclette e piccoli escooter condivisi) può portare a una certa quantità di mobilità personale effettiva. Ma anche a molti marciapiedi intasati, ciclisti e pedoni feriti e modelli di business discutibili.

Fortunatamente, ci sono altre soluzioni al problema dell'ultimo chilometro meno pericolose e fastidiose, anche se in questo caso assai fantasiose. Come Poimo, questo prototipo di e-bike gonfiabile in fase di sviluppo presso l'Università di Tokyo.

Richiusa sembra una grossa tovaglia cerata che sta in uno zaino. Aperta, Poimo (POrtable e Inflatable MObility) può essere rapidamente gonfiata con un piccolo compressore. Un sistema di mobilità comodo e intrinsecamente sicuro che può essere sgonfiato e riposto nello zaino (resta da vedere quanto facilmente) quando si arriva a destinazione.

Il corpo di Poimo è realizzato in poliuretano termoplastico (TPU). È facilmente personalizzabile e i ricercatori hanno sperimentato altre forme, come i divani mobili, che ci viene detto che sarebbe l'ideale per rilassarsi in "resort sul lungomare".

Ci vuole poco più di un minuto per gonfiare Poimo a una pressione operativa ottimale (quella che garantisce una seduta stabile e comoda).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

IRIS eTrike: pedala a tutta birra nel futuro con l'e-bike legale più veloce al mondo

GoLo GoCamp, bici camper con pedalata assistita... dal sole

L'ultimo passo è quello di collegare i componenti rigidi: ruote, motore brushless, batteria e un controller wireless integrato nel manubrio. Il peso totale di Poimo è di 5,5 chilogrammi (la struttura gonfiata è di soli 2,3 kg), ma i ricercatori ci dicono che questo è solo un prodotto. I ricercatori lo considerano un punto di partenza che può solo migliorare.

Poimo nasce dal desiderio di sfruttare le tecniche alla base dei soft robot per creare un veicolo sicuro che minimizzi il rischio di lesioni o danni in caso di incidente. Un fattore importante per i sistemi di mobilità personale che operano in spazi condivisi da pedoni.

Ryuma Niiyama, uno degli autori di un recente articolo presentato alla conferenza HRI del 2020, ha detto: "crediamo che la nostra mobilità gonfiabile, diversa dai sistemi di mobilità esistenti e in grado di creare nuove relazioni con le persone, sarà utile come mobilità dell'ultimo miglio per la città in futuro."

I ricercatori hanno testato Poimo in Giappone, facendolo anche provare ai passanti. Le persone l'hanno trovata più solida di quanto si aspettasse e divertente da guidare.

Ora il piano è continuare a ottimizzare il sistema. Puntare ad ottenere più portabilità, leggerezza, comfort e sicurezza. Servono anche ulteriori studi per determinare sia la fattibilità sociale che i prezzi. Forza! È l'ultimo miglio.

Tags: bici elettricheebike


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    265 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+