FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Segway presenta S-Pod, un "passeggino" automatico per adulti

Al CES2020 Segway si propone nuovamente come "game changer" nel trasporto individuale. E tra nuove bici e moto elettriche spunta S-Pod, una capsula personale automatica. Vediamo di cosa è capace.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share26Pin36Tweet16SendShare5ShareShare3
4 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Ci sono oggetti che hanno il potere di portare con sé una immediata percezione di modernità. Cose che a vederle sei lí a dirti "sembra che venga dal futuro". È l'effetto che a tanti fecero, per dire, la vista del primo iPhone o del primo Segway.

Non è un caso che siano il frutto di due geni visionari, Steve Jobs e Dean Kamen. Oggi Segway-Nine bot è una società di trasporto personale con altri proprietari, ma continua a muoversi nel futuro. All'imminente CES2020 presenterà l'S-Pod, un "veicolo sicuro e auto-bilanciante" che sembra un incrocio tra un grosso passeggino, una girosfera di Jurassic World e un baccello del film Wall-E.

Il nuovo veicolo è destinato all'uso in "campus chiusi, aeroporti, parchi a tema e centri commerciali", secondo un comunicato stampa dell'azienda.

Sembra una manna dal cielo per le persone che hanno difficoltà a muoversi, così come per quelli di noi che sono troppo pigri per muoversi.

S-Pod è una sedia a rotelle che va oltre la disabilità, rivolta a tutti gli adulti, e che nelle intenzioni di Segway "cambierà le regole" del trasporto personale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Zero Mass Water, idropannelli che mutano l'aria in acqua e i tetti in serbatoi

Il CES 2020 chiude i battenti: ecco il meglio del meglio.

Segway S-Pod
Un po' Jetsons, un po' "Free Jack".

Caratteristiche di S-Pod

Un pannello di navigazione controlla gli spostamenti del veicolo. La velocità viene regolata tramite una manopola, che cambia anche il baricentro di S-Pod. "Il pilota non ha bisogno di inclinarsi fisicamente in avanti e indietro per accelerare o rallentare", afferma Segway.

La velocità massima di S-Pod è limitata a 40km orari: una funzione che ha anche lo scopo di tenere al sicuro gli occupanti ed evitare il ribaltamento nelle curve più strette. L'autonomia prima di una ricarica è abbastanza generosa: 64 chilometri, più che sufficienti per gli spostamenti in un'area urbana.

Che altro manca? Ah, si. "I posti a sedere dell'S-Pod offrono anche viste grandangolari che offrono un ampio campo visivo dei passeggeri", conclude il comunicato.

L'S-Pod debutterà al Consumer Electronics Show del 2020 il prossimo martedì 6 gennaio, insieme ad altri nuovi prodotti Segway, tra cui un eMoped (una piccola bici elettrica) e un eScooter adatto a viaggi di medio e lungo raggio.

Segway non ha rilasciato alcuni dettagli chiave sul veicolo, tra cui disponibilità e prezzo, ma ad occhio la prossima settimana capiremo subito se è destinato al successo.

Tags: CES2020segway

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+