FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare, Transumanismo

Acquisire la visione notturna con una iniezione

Acquisire la visione notturna ad infrarossi per 10 giorni con una semplice iniezione: è la direzione di una ricerca congiunta tra scienziati USA e cinesi.

8 Giugno 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share145Pin10Tweet28SendShare8ShareShare6

READ THIS IN:

Nel prossimo futuro, gli ingombranti dispositivi per la visione notturna potrebbero essere rimpiazzati da un'iniezione in grado di indurre l'occhio a vedere anche al buio.

Le ricerche, avviate mesi orsono in laboratori cinesi ed USA, hanno già dato esiti positivi nei test sui topi. Il gruppo di studio si dice fiducioso nel fatto che funzionino anche sugli esseri umani.

Oggi le truppe impegnate in scenari notturni indossano grandi occhiali per vedere al buio. I dispositivi utilizzano sensori a infrarossi per captare le fonti di calore, dipingendo l'immagine dei dintorni di una persona in base al calore irradiato. Gli occhiali per la visione notturna (NVG), sebbene efficaci, sono costosi, ingombranti e richiedono energia elettrica per funzionare.

Gli NVG limitano fortemente anche il campo visivo di chi li indossa: brutalmente, sembra di guardare il mondo attraverso due tubi di carta igienica. Sorrido, ma questo può creare una falsa prospettiva dell'ambiente circostante, e durante una battaglia potrebbe rivelarsi pericoloso.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un impianto cerebrale consente a una docente cieca di rivedere le lettere senza usare gli occhi.

Parte la fase 1 sull'uomo del vaccino che punta a eliminare l'influenza

In uno studio della University of Massachusetts Medical School, i ricercatori hanno iniettato negli occhi dei topi nanoparticelle che hanno convertito la luce infrarossa in luce visibile. Quei I ricercatori hanno poi messo i topi in un labirinto insieme ad altri che non avevano ricevuto le iniezioni. I topi che hanno ricevuto il trattamento sono riusciti a trovare la via d'uscita dal labirinto.

Le nanoparticelle si legano ai fotorecettori degli occhi dei topi e forniscono la visione notturna fino a 10 settimane senza effetti negativi.

Xue Tian, ​​uno dei ricercatori, afferma di pensare che il sistema funzionerà "di certo" anche negli umani.

Ed ecco i miei noti dubbi

Ci sono un paio di problemi che devono essere affrontati prima che questo sistema possa essere impiegato. Primo, finché gli scienziati non eseguiranno prove sull'uomo, non sapremo quanto siano efficaci le nanoparticelle e quanto gli umani vedranno al buio. Se sarà scadente rispetto all'attuale tecnologia dei visori notturni non è certo che possa essere migliorato. Secondo, se gli effetti durano solo 10 settimane, è probabile che si richiederanno frequenti iniezioni a soggetti di stanza in zone di combattimento, e spesso in condizioni di igiene precaria.

I pro

Certo, se la visione notturna iniettabile funziona, non sarebbero più necessari costosi visori notturni, con meno consumi energetici e carichi più leggeri. Il campo visivo sarebbe molto più ampio (pari a quello della visione diurna), con più operatività e meno rischio di errori fatali.

Staremo a vedere, insomma. Nel mio caso senza aghi, grazie.

Tags: nanoparticellevisori notturnivista bionica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+