FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
10 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

I nuovi visori notturni a colori sono uno spettacolo straordinario

Due nuove tecnologie rivoluzioneranno il nostro modo di vedere nel buio introducendo i colori. E un giorno potremmo guidare un'auto di notte senza più i fari.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Militare
Share35Pin6Tweet18SendShare5ShareShare4
I nuovi visori notturni a colori sono uno spettacolo straordinario
21 Maggio 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Quando pensi ai visori notturni la tua mente corre subito (ahimè) alle immagini verdastre dei soldati in combattimento: la tecnologia attuale non riesce a catturare abbastanza luce da produrre immagini e colori percepibili dal cervello con facilità. Oggi le cose sono cambiate, e due nuove tecnologie rivoluzioneranno il nostro modo di vedere nel buio introducendo i colori.

La prima soluzione è della SPI Corporation con la sua videocamera Osprey X27: il video che trovate qui, girato a mezzanotte, mostra immagini strabilianti: è davvero difficile credere che non sia stato girato di giorno, ma la compresenza delle stelle nel cielo lascia a bocca aperta e fuga ogni dubbio.

La tecnologia alla base di questi visori funziona trasformando i fotoni in elettroni che un algoritmo di intelligenza artificiale codifica in colori visibili: contribuisce alla visione chiara anche il fattore di illuminazione, che porta un oggetto ad acquisire fino a 85.000 volte la sua luminosità.

C’è poi una via intermedia rappresentata dal ColorTAC CVA-14: l’unità è attualmente in fase di impiego presso le forze armate USA e funziona con un meccanismo simile a quello dei vecchi visori (per adattarsi ad una visione monoculare da integrare in un casco) con un fattore di compressione che permette di codificare le immagini restituendo colori abbastanza vicini a quelli reali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

Danimarca, un “Partito Sintetico” guidato dall’AI punta al parlamento

Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

Assistenza clienti: sarà in mano ai chatbot entro 5 anni?

Entrambi i sistemi richiedono comunque una minima fonte di luce per operare (come del resto quelli attuali) e non sono in grado di muoversi nella totale, completa oscurità: in futuro potranno incorporare sistemi di visione termica e sistemi di visione iperspettrale per catturare altri dettagli e restituire immagini ancora più dettagliate usando meno luce.

Non solo guerra

Un formidabile impiego di questa tecnologia potrebbe essere nel settore automotive: immaginate automobili che dal loro interno mostrino un esterno sempre illuminato a giorno, anche la guida notturna sarebbe completamente rivoluzionata.

Tags: AIintelligenza artificialemilitarevisori notturni
Post precedente

Il Giappone testa le sedie a rotelle a guida autonoma

Prossimo Post

Con l’AI questo dispositivo ti permette di isolare solo la voce di chi desideri ascoltare

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    3070 Condivisioni
    Share 1228 Tweet 767
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1049 Condivisioni
    Share 420 Tweet 262
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    847 Condivisioni
    Share 338 Tweet 212
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    356 Condivisioni
    Share 142 Tweet 89
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    167 Condivisioni
    Share 67 Tweet 42

Archivio

Dai un’occhiata qui:

scatola nera
Concepts

Earth’s Black Box, la “scatola nera” dirà ai posteri cosa ci è successo

In Tasmania progettano la costruzione di un monolite che farà da "scatola nera" alla Terra, registrando dati che i nostri...

Read more
foca

Viva la foca! Gli oceanografi antartici chiedono aiuto ai simpatici mammiferi

Tim Berners-Lee salvare internet

“Io ti creo, io ti curo”: Tim Berners-Lee e il piano per salvare internet

lavoro asimmetrico

Lavoro nel 2022, volete due parole chiave? “asimmetrico” e “luminoso”

IKEA produrrà più energie da rinnovabili di quelle consumate

IKEA produrrà più energie da rinnovabili di quelle consumate

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+