No Result
View All Result
domenica, 7 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Italia avanti per riciclo e riuso. Il futuro? Di legno. Anzi: di rilegno

La pandemia insegna: sostenibilità, riciclo e riuso sono le chiavi del futuro. In Italia il Re dei materiali in questo senso è il legno. Pardon: il Rilegno.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
19 Giugno 2020
in Ambiente
legno e rilegno, il futuro in italia è riuso e riciclo
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Il materiale per eccellenza, che ha fatto la storia per generazioni e generazioni. Gloria effimera per chi lo ha (in parte) sostituito: il disastro della plastica è sotto gli occhi di tutti, e la precipitosa, mai troppo, marcia indietro ci mostra un quadro di desolante inquinamento. Altra storia per il legno, che nel nostro paese mette in fila record su record e si candida a costituire la spina dorsale di moltissimi settori. Nel rilancio che va inseguito e centrato da qui ai prossimi decenni il legno può essere protagonista, anche nelle sue versioni più tecnologiche che gli consentono di gareggiare con l’acciaio, o di mostrare appeal tecnologico con inedite trasparenze. Ecco tutte le cifre di un sistema che definire virtuoso è poco.

La versatilità del legno è materia per archeologi, non per futurologi: da sempre ci accompagna nella vita di tutti i giorni assumendo forme e funzioni praticamente infinite. Dalle montature degli occhiali ai mobili di design, passando per le cassette dell’ortofrutta e finanche le carte di credito (l’iniziativa tra il simbolico ed il commerciale viene da un colosso del settore). Il legno ed il “rilegno” sono attrezzati per vivere molte vite, e molto lunghe. Due soli ingredienti per questa ricetta magica: riciclo e riuso.

Rilegno
Qualche dato su riciclo e riuso del legno in Italia. Credits: Consorzio Rilegno

Un viaggio circolare

Per attraversare tutte le sue metamorfosi, il legno compie un tragitto articolato: Rilegno, il consorzio ambientale che si occupa del suo recupero e della sua “rivitalizzazione”, raccoglie e avvia a riciclo quasi 2 milioni di tonnellate di legno all’anno. Il consorzio attivo nei processi di riciclo e riuso a attivato una rete di convenzioni con 4.545 comuni italiani, e sebbene la maggior parte del materiali arrivi dagli imballaggi (pallet, ortofrutticoli, alimenti ecc.) una quota di ben 676.000 tonnellate proviene dalla raccolta urbana. Anche i materiali in legno provenienti dal consumo domestico, in altri termini, trovano nuova vita. Dai mobili ai tappi di sughero.

Forse ti interessa anche

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Usiamo 6 miliardi di mascherine ffp2 al giorno: un team può farne strade

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

La prima raccolta ed il trattamento per pressare il legno e ridurne il volume avvengono praticamente “a chilometro zero” nelle tante piattaforme convenzionate con il Consorzio. A quel punto parte la distribuzione verso i centri di riciclo (localizzati in gran parte nel Nord Italia, aspetto questo da migliorare ulteriormente per garantire una maggiore omogeneità di distribuzione e minori costi logistici). 480 autotreni ogni giorno portano il legno negli impianti in grado di dargli nuova vita.Il 95% del materiale legnoso riciclato viene riportato allo stato di materia plasmabile: truciolato, poi pannelli. Con questi si realizzano mobili, pallet, blocchi di legno cemento per edilizia, materiali per cartiere e compost.

In riciclo e riuso l’Italia è all’avanguardia

Un sistema efficiente e solido. Un ottimo esempio tutto italiano di economica circolare. In termini ambientali e occupazionali: una ricerca dell’anno scorso condotta dal Politecnico di Milano ha stimato che questo sistema genera un impatto economico di circa 1,4 miliardi di euro (se consideriamo anche il riuso si superano i 2 miliardi). 6mila posti di lavoro e soprattutto un “risparmio” nel consumo di CO2 pari a quasi un milione di tonnellate. In questo settore, signori, l’Italia è all’avanguardia. A fronte di un target che la UE ha fissato entro il 2030 del 30% di riciclo e riuso, nello stivale ricicliamo già oggi il 63% degli imballaggi di legno.

La sfida post Covid

Rilegno, riuso e riciclo del legno, futuro del legno in Italia
Nicola Semeraro, Presidente Rilegno

“L’anno in corso presenta incognite. Sono dovute alla crisi sanitaria ed economica che stiamo attraversando,” dice Nicola Semeraro, Presidente del Consorzio Rilegno.“Questa paralisi mondiale dovuta al Covid-19 ci costringe a rivedere i nostri stili di vita e le nostre scelte a tutti i livelli. Scelte di Governo, di impresa e anche individuali vanno orientate ai valori e ai principi di sostenibilità, protezione dell’ambiente ed ecosistema in cui viviamo. Già Henry David Thoreau 150 anni fa scriveva che ‘dalla Natura selvaggia dipende la sopravvivenza del mondo’. Un grande classico. Walden, Vita nel bosco, è considerato capostipite della cultura dell’ecologia, della sostenibilità e del ritorno alla natura, e noi di Rilegno ne trasmettiamo i valori”.

Il signor Semeraro vede lungo, e per me ne ha ben donde. La sostenibilità, come dice il presidente di Rilegno, passa anche dai materiali che usiamo (e riusiamo). Per questo il legno è il materiale su cui puntare per un futuro ecosostenibile. Un materiale “circolare” nel vero senso del termine. Riciclabile all’infinito. La risposta migliore per un’economia che sappia rispettare l’ambiente e l’uomo.

Tags: LegnoricicloRiuso
Post precedente

Starlink: come Elon Musk sconvolgerà le telecomunicazioni

Prossimo articolo

Per una colonia su Marte servono almeno 110 persone, dice la scienza.

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

pesticidi
Ambiente

I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord
Ambiente

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Auto elettrica è meglio di quella tradizionale
Ambiente

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

Prossimo articolo
Per una colonia su Marte servono almeno 110 persone, dice la scienza.

Per una colonia su Marte servono almeno 110 persone, dice la scienza.

Gli USA verso una nuova guerra civile?

Gli USA verso una nuova guerra civile?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna6 Marzo 2021
    Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.
  • Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale6 Marzo 2021
    Un'intelligenza artificiale viene addestrata a leggere i segnali cerebrali e a produrre l'immagine di un volto attraente per ciascuno.
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    71 condivisioni
    Share 28 Tweet 18
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    68 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3139 condivisioni
    Share 1255 Tweet 785
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.