No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Il materiale del futuro? Legno trasparente e aumentato

Nuovi metodi di costruzione, soffitti luminosi, interni auto avveniristico, perfino batterie: il legno trasparente e aumentato è il materiale del futuro più promettente

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
24 Dicembre 2019
in Tecnologia
Il materiale del futuro? Legno trasparente e aumentato
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Quando Timothée Boitouzet ha studiato architettura in Giappone, dove gli edifici devono sopravvivere ai terremoti, ha capito che il prossimo materiale intelligente potrebbe essere quello che gli umani hanno usato per migliaia di anni: il legno.

“In Francia, costruiamo più con cemento e pietra che con il legno”, ha detto. “Quando sono entrato in contatto con la cultura edile giapponese ho capito come poter costruire fantastiche strutture con il legno. Questo materiale che consideriamo tutto fuorché innovativo è in realtà super intelligente. Il vero materiale del futuro. È questo che mi ha legato al progetto del legno trasparente e aumentato.”

Nel 2016, Boitouzet ha fondato in Francia Woodoo, una società di scienza dei materiali con sede a Parigi. Woodoo modifica il legno per dargli nuove proprietà. Il suo obiettivo è quello di trasformare l’industria delle costruzioni sostituendo ad esempio l’acciaio con il legno.

Forse ti interessa anche

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Proteus, materiale che non si può tagliare, è praticamente indistruttibile

Italia avanti per riciclo e riuso. Il futuro? Di legno. Anzi: di rilegno

Diversamente da altri materiali da costruzione, come la pietra o il cemento che contiene sabbia, il legno è una risorsa rinnovabile, che lo rende un materiale da costruzione sostenibile, ha affermato Boitouzet.

Gestiamo gli alberi con intelligenza

Costruire di più con gli alberi offre insieme un’opportunità ed una responsabilità. L’opportunità è quella di aiutare a frenare la grande impronta di carbonio del settore delle costruzioni, che sta accelerando il cambiamento climatico. Un recente rapporto del World Green Building Council stima che l’11% delle emissioni globali di carbonio provenga da materiali e processi di costruzione durante l’intero ciclo di vita dell’edificio. Poiché gli alberi contengono carbonio, l’uso del legno negli edifici è un modo per immagazzinare carbonio. Se si vuole rendere il legno aumentato un materiale del futuro la responsabilità è quella di gestire l’uso degli alberi con saggezza, avendo cura di piantare (e di piantare tantissimi) più esemplari di quanti ne servano per le costruzioni.

Legno trasparente, una svolta nei materiali

Estraendo dal legno la lignina, sostanza che costituisce le sue pareti cellulari, e sostituendola con un tipo specifico di polimero, il legno diventa un nuovo materiale trasparente. “È resistente alle intemperie, più resistente al fuoco, da tre a cinque volte più forte. E poi è trasparente”, dice Boitouzet.

Non sottovalutate questa proprietà: Grazie alle caratteristiche del polimero aggiunto in sostituzione della lignina, la luce attraversa il legno ed apre ad un mondo di possibili applicazioni.

Realtà aumentata, legno “aumentato”

Finora sono le case automobilistiche quelle che hanno mostrato più interesse per il suo legno trasparente.

Attualmente, attraverso un progetto chiamato Woodoo Augmented Wood, la società sta lavorando all’integrazione dell’elettronica nel suo legno “touch”, attraverso la collaborazione con i partner del settore. Il materiale del futuro, che trasmette la luce, diventerà parte integrante di particolari “cruscotti tattili” nelle auto, pannelli che incorporeranno comandi e display.

Legno trasparente e aumentato, materiale del futuro
L’integrazione dell’elettronica nel legno sensibile al tocco potrebbe aprire la strada a cruscotti interattivi in ​​legno nelle auto.

Woodoo vede l’industria dell’auto come una porta per immettere sul mercato i suoi prodotti, introducendo nel contempo prodotti in legno più leggeri e che producono meno emissioni rispetto ai pannelli tradizionali.

Boitouzet non è l’unico eccitato dalle possibilità offerte dal legno. Lars Berglund, professore di legno e materiali compositi presso il KTH Royal Institute of Technology in Svezia, ha scoperto che esistono molti usi per legni trasparenti e resistenti.

“È un’area che per essere innovata ha bisogno di molta creatività, perché le persone hanno lavorato sulla tecnologia del legno per centinaia di anni”, ha affermato Berglund.

Mentre altre ricerche hanno principalmente cercato di ovviare alle sue carenze, come la sua sensibilità all’acqua, lui e il suo team si sono concentrati su altre caratteristiche. Il loro focus è sull’uso del legno trasparente per applicazioni di ingegneria.

Il prof. Berglund usa il legno come modello per la nanotecnologia: come Boitouzet elimina la lignina, introduce un polimero e aggiunge altre tecnologie per ampliarne la funzionalità e rendere il materiale trasparente.

Il soffitto luminoso

L’applicazione studiata al momento dal team di Berglund è quella di incorporare punti quantici nel legno per creare diodi a emissione di luce (LED). “L’idea è quella di avere, ad esempio, un soffitto in legno che si illumina per intero”, ha detto.

A differenza di una luce puntuale, la luce del legno trasparente è diffusa, più naturale e comoda da osservare, afferma il prof. Berglund. I punti quantici sono una raccolta di atomi di semiconduttori, larghi alcuni nanometri, che si illuminano se esposti alla luce UV.

Legno trasparente e aumentato, materiale del futuro
Legno trasparente, materiale del futuro

Questi pannelli sono solo una delle tante applicazioni possibili per il legno trasparente come materiale del futuro.

Il legno può anche costituire la base per finestre elettrocromatiche. “Finestre intelligenti” che possono bloccare la luce quando vengono attraversate dall’elettricità.

Batterie di legno

Berglund ritiene che questo legno di nuova generazione possa trovare applicazione anche nel settore energetico. “Possiamo migliorare l’efficienza (delle celle solari) perché la dispersione della luce (all’interno del legno) le fa compiere un percorso più lungo: in altre parole puoi assorbire più energia”, ha detto.

L’utilizzo di un materiale a cambiamento di fase anziché di un polimero per sostituire la lignina trasforma il legno in un dispositivo di accumulo dell’energia. Durante il giorno, questa “batteria di legno” può assorbire calore, ma di notte, quando le temperature si raffreddano, il materiale a cambiamento di fase si cristallizza, rilasciando calore.

La sfide: scalabilità e ambiente

“Come si passa dall’elaborazione in laboratorio, dove si ha uno stretto controllo sulla propria nanostruttura, a qualcosa che può essere fatto su scala industriale?” si chiede il prof. Berglund. La scalabilità e in genere la ricerca di partner commerciali sono un problema per ogni nuovo sviluppo, e il legno trasparente non fa eccezione.

Altra missione cruciale è rendere il legno aumentato ancora più ecologico. Un modo per farlo sarebbe quello di conservare quanta più lignina possibile, invece di scartarla. “Se la rimuovi, stai aggiungendo un passaggio chimico che costa energia e richiede solventi”, dice Berglund.

Per questo il suo team si sta concentrando sull’utilizzo di un polimero più verde nei materiali. “Finora quelli utilizzati sono stati a base di petrolio per impegnare meglio il legno, ma ora stiamo lavorando con un polimero a base biologica”.

Scalabilità e Sostenibilità ambientale sono le chiavi che apriranno al legno “aumentato” le porte di un futuro, è il caso di dirlo, più solido, verde e luminoso.

Tags: LegnoMaterialipolimeri
Post precedente

ViTUN 2.0, una penna ad ultrasuoni al posto dello smacchiatore

Prossimo articolo

Studio russo: l’universo è parte di un gigantesco computer quantistico

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

spazi aperti
Tecnologia

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

lettera dal rinascimento
Tecnologia

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh e la realtà mista
Tecnologia

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Prossimo articolo
computer quantistico

Studio russo: l'universo è parte di un gigantesco computer quantistico

Gli scienziati trasformano cavi di fibra ottica in sismografi

Gli scienziati trasformano cavi di fibra ottica in sismografi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    67 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.