FuturoProssimo
No Result
View All Result
9 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Kin, la bibita euforizzante "per socializzare", altera l'umore senza far danni

Dopo il boom delle bevande energetiche e quello delle bevande "calmanti" arriva qualcosa che promette di agire non solo sul corpo ma anche sull'umore. Una bibita euforizzante Kin, Signori?

16 Luglio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share66Pin15Tweet41SendShare12ShareShare8

READ IN:

Il 2020 è un anno che mette a dura prova la nostra resistenza all'alcolismo: tutti vorremmo bere per dimenticarlo. Ma dimenticare non è l'unico scopo del bere.

Una delle maggiori motivazioni che inducono le persone a bere una bibita euforizzante (alcolica) è quella di migliorare il senso di connessione sociale con gli altri. Per molte persone, questo beneficio da solo vale il prezzo di tutti gli effetti collaterali negativi e disastrosi associati al bere alcolici, come i postumi di una sbornia o la perdita di controllo. Almeno finché non è arrivata Kin.

Con il passare degli anni, comunque, i dati raccolti mostrano che l'alcool stia fornendo rendimenti decrescenti. La linea di bibita euforizzante Kin sembra proprio una valida alternativa analcolica. Potrebbe essere proprio ciò di cui si ha bisogno per rompere il ghiaccio.

Bibita euforizzante Kin: non vedevate l'ora, vero?

Le bibite euforizzanti sono bevande analcoliche progettate chimicamente per darti una varietà di sensazioni euforiche, nonché un aumento della connessione consapevole con gli altri.

Questo effetto viene ottenuto tramite erbe naturali note come adatto geni, che consentono agli utenti di gestire meglio lo stress. Composti chiamati nootropici che aumentano la reattività e altri ingredienti a base vegetale chiamati botanici che gestiscono il sapore, la funzione e la nutrizione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Questa soda blu assorbe la CO2, facendo del bene al corpo e all'ambiente

Misü, tracciare l'umore usando AI ed espressioni facciali

Insieme, questi adattogeni, nootropi e botanici compongono la bibita euforizzante di Kin, che è stata presentata in tre diverse varietà. Eccole:

Kin Spritz

Kin bibita euforizzante

Una tipica bevanda diurna, un aperitivo che però ti dà una spinta. Le sostanze euforizzanti al suo interno reagiscono alla chimica del corpo personale per creare una pletora di possibili effetti. Alcuni riportano gioia euforica, mentre altri riportano una rilassante sensazione di calma. E il potenziamento delle funzioni cognitive (per gentile concessione dei nootropi) può rendere questo Spritz un fedele alleato della routine quotidiana.

Dream Light

Kin bibita euforizzante

La bevanda notturna di Kin ha una leggera dose di melatonina, la sostanza che il cervello produce quando è il momento di andare a dormire. Rilassamento ed euforia sono alcuni degli effetti comuni di coloro che bevono Dream Light, ed è progettato per essere il perfetto bicchierino per prima di andare a letto, ma senza effetti collaterali. Contiene anche L-teanina, passiflora e L-triptofano che supportano il flusso di serotonina, altro componente importante per produrre il sonno.

High Rhode

Kin bibita euforizzante

Kin High Rhode è l'equivalente bibita euforizzante di un cocktail. Si può miscelare con altri succhi o bi ite preferite e può diventare un asso nella manica per ottenere rilassamento, chiarezza di pensiero e maggiori interazioni sociali.

Sta diventando un trend. Chi è pronto a dire addio ai postumi di una sbornia e cambiare il paradigma del "bere sociale" può provare una bibita euforizzante.

In futuro potrebbe essere diffusa come una bevanda ben più nota: allora potremo davvero dire "strappa la felicità".

Tags: bibiteumore

Ultime notizie

  • Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'
  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+