No Result
View All Result
lunedì, 1 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

7 Agosto 2020
in Il futuro di ieri

La chiesa nel Colosseo che non vide la luce

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
La chiesa nel Colosseo che non vide la luce
Share3Pin1Tweet2SendShare
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura
Tags: chiesaColosseo

Le ultime

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

Clubhouse cresce in modo esplosivo, ma la sicurezza mette i brividi

M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

Così lontani, così vicini: XTribe porta online le attività di vicinato

Una chiesa nel Colosseo. Di più: un intero tempio sormontato da una cupola che lo avrebbe superato in altezza. Per fortuna il progetto, settecentesco, è fallito. Ecco perché.

Per la serie “il futuro che non è accaduto”: forse non tutti sanno che nei secoli sono tanti i progetti che hanno provato a costruire all’interno del Colosseo, il più grande anfiteatro del mondo originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio (lo chiamiamo Colosseo “solo” dal Medioevo).

Tra i tanti, mi ha colpito questo di chiesa nel Colosseo. Già nel Cinquecento era stata eretta all’interno dell’anfiteatro Flavio una cappella, detta di Santa Maria della Pietà.

In questo bel servizio di RAI Scuola nel 2017 una sintesi esaustiva:

Forse ti interessa anche

eRosary, il Vaticano annuncia lo smart Rosario: no, non è uno scherzo

La cappella, peraltro, dalla seconda metà degli anni ’30 è stata affidata al Circolo S. Pietro, che vi celebra anche la Santa Messa (il sabato alle ore 16,00 e la domenica alle ore 10,30).

Nel Settecento però l’architetto, scultore e ingegnere Carlo Fontana fece un passo avanti. Proposero un progetto ancora più ambizioso. Qualcosa di più di una semplice chiesa nel Colosseo. Fontana propose di far sorgere un tempio sacro dove prima ve ne era uno di tipo pagano.

Chiesa nel Colosseo
Di questa chiesa nel Colosseo che non vide mai la luce ci sono anche dei render 3D tratti dai progetti dell’epoca

Un tempio sacro al posto di un tempio pagano

E a cosa poteva pensare il Fontana per un luogo che ha visto negli anni massacri di ogni genere ai danni di schiavi e perseguitati politici o religiosi?

Un tempio dedicato ai martiri cristiani, uccisi a centinaia, forse migliaia nei tanti eventi “ludici” nel Colosseo.

La tradizione racconta che qui trovò la morte anche il vescovo e Padre della Chiesa Sant’Ignazio di Antiochia. “Fu dato in pasto alle belve,” si dice.

Il monumentale complesso sacro sarebbe stato sormontato da una grande cupola e dalla statua di un Papa. Il tutto sarebbe andato ben oltre le mura del Colosseo, superandole in altezza e svettando in tutta Roma.

Chiesa nel Colosseo
Un’altra visuale 3D della chiesa nel Colosseo

Per fortuna, complici la guerra di secessione spagnola, le invasioni turche e le difficoltà politico-economiche, il progetto fu bloccato.

È bello che il futuro “sovrascriva” il passato. È ancora più bello, però se si riesce a preservare il passato a futura memoria.

Per approfondimenti: RAI Scuola

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    94 condivisioni
    Share 37 Tweet 23
  • Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Le ultime

Revolve, sedia a rotelle con ruote pieghevoli da portare come bagaglio

Green box, kit cortesia per hotel che produce energia pulita

Populous progetta uno stadio di eSport da 7.000 posti per Toronto

Il design curvo della barriera stradale protegge la gente dall’inquinamento

Una proposta di legge può permettere a BigTech di formare “tecno-governi”

Prossimo articolo
HercLeon, t-shirt autopulente che abbatte il guardaroba

HercLeon, t-shirt autopulente che abbatte il guardaroba

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.