L'inquinamento atmosferico è un serio rischio in tutto il mondo: paesi e città sono soffocati da smog ed emissioni pericolose che stanno danneggiando sia l'ambiente che la salute delle persone.
Tra tecnologie, iniziative dei governi e progetti innovativi stiamo gradualmente sviluppando modi per aiutare a risolvere questo problema. Un giorno potremmo porre fine all'inquinamento atmosferico una volta per tutte, magari anche grazie qualcuno dei progetti che ho elencato in questo post.
Quali sono le cause principali dell'inquinamento atmosferico?
In breve, le principali cause dell'inquinamento atmosferico sono l'espulsione nell'atmosfera di piccolissime particelle inquinanti solide, liquide o gassose. Fuliggine, polveri, biossido di azoto, ozono, anidride solforosa e monossido di carbonio causano danni alle persone e all'ambiente.
Le fonti? Diverse. Consumo di legna e carbone, scarichi dei veicoli, allevamenti intensivi, vasti incendi.
Gli effetti dell'inquinamento atmosferico? Tanti. Sugli esseri umani irritazione agli occhi, naso e gola, difficoltà respiratorie, cancro. Sull'ambiente le piogge acide, l'impoverimento dello strato d'ozono e l'avvelenamento di animali e piante sono solo alcuni degli effetti peggiori.
Ecco alcune soluzioni interessanti per l'inquinamento atmosferico. Un elenco tutt'altro che esaustivo e senza un ordine particolare: mi hanno colpito e ho deciso di inserirle nel post.
1 Friends of the Earth: cittadini che testano la propria qualità dell'aria


Uno dei migliori strumenti nella lotta contro l'inquinamento atmosferico è l'istruzione. Educando le persone all'importanza dell'aria pulita e alle azioni per ridurre le proprie emissioni, il problema dell'inquinamento atmosferico può essere affrontato meglio.
Friends of the Earth è un ente benefico in UK che ha iniziato a fornire ai cittadini kit di test per saperne di più sulla qualità dell'aria nelle loro aree locali.
I kit includono un piccolo sistema di monitoraggio e una guida facile da seguire, in modo che i cittadini interessati possano ottenere risposte accurate sull'aria che respirano.
2 La foresta verticale di Nanchino: coltivare una foresta urbana per pulire l'aria


A causa delle aree fortemente industrializzate, la Cina soffre dei più alti livelli di inquinamento atmosferico in tutto il mondo. Per fortuna, negli ultimi anni il Celeste Impero ha proposto e implementato numerose iniziative per contrastare l'inquinamento atmosferico è rendere più sana l'aria.
Uno di questi è la foresta verticale di Nanchino nella provincia di Jiangsu. Un progetto dello studio Boeri, del quale ho già trattato diverse volte su questo sito.
Si stima che la foresta sia in grado di assorbire 25 tonnellate di anidride carbonica e di rilasciare abbastanza ossigeno da rendere l'aria 3.000 volte più sana del suo stato attuale. Il progetto presenta 3.000 specie diverse di piante ed è stato completato nel 2018.
3 AIR-INK: stampa con inchiostri a base di aria inquinata


Tra le strategie più interessanti per combattere l'inquinamento atmosferico c'è quella di utilizzare gli inquinanti aspirati dall'aria in modo innocuo e creativo. Uno di questi progetti è AIR-INK, un inchiostro prodotto dalle emissioni di carbonio. Il prodotto è realizzato da Graviky Labs ed è stato finanziato tramite Kickstarter.
Le persone devono semplicemente collegare il dispositivo KAALINK al tubo di scappamento della loro auto e dopo 45 minuti di guida otterranno 30 ml di liquido da inviare in laboratoro. Lì il liquido viene purificato e trasformato in inchiostro utilizzabile.
4 Lo smog che diventa un gioiello


La Smog-Free Tower è un sistema che aspira lo smog e ne condensa le particelle in pietre preziose. È il frutto dell'ingegno dell'artista olandese Dan Roosegaarde.
La "torre senza smog" usa relativamente poca energia, inviando ioni positivi nell'aria che si collegano alle particelle di polvere. Uno ione negativo nel vuoto attira quindi gli ioni positivi nuovamente all'interno, portando con sé le particelle.
Le fini particelle di carbonio che la torre raccoglie possono essere condensate per creare minuscole "gemme" che possono essere incorporate in gioielli come anelli e gemelli per i polsini. Ciascuna delle minuscole pietre è l'equivalente di 265.000 galloni (1.000 metri cubi) di aria purificata.
La torre ha fatto il suo debutto a Rotterdam nel 2015 ed ora viene utilizzata in altre città in tutto il mondo.
5 Trasporti gratuiti: incoraggiare i cittadini ad abbandonare le loro auto


Ormai è risaputo che le nostre auto sono tra le maggiori responsabili dell'inquinamento atmosferico. Per questo la Germania svaluta la possibilità di rendere il trasporto pubblico gratuito per incoraggiare i cittadini a ridurre la loro impronta di carbonio lasciando le loro auto a casa.
Sebbene sia una grande iniziativa, debbo sottolineare che un simile progetto non è in realtà "gratuito", ma viene pagato indirettamente attraverso le fasse. L'annuncio risale ormai a febbraio 2018 e le prove avrebbero dovuto iniziare un anno dopo, nel febbraio 2019. Il Covid ha "congelato tutto" fino a (si spera) la fine di quest'anno.
La soluzione non ha convinto tutti ("solo" i due terzi dei cittadini tedeschi interpellati da un sondaggio del 2019 si sono detti a favore). Se dovesse ottenere risultati positivi, tuttavia, potrebbe avere un impatto enorme sulla qualità dell'aria in Germania.
6 Il purificatore d'aria più grande del mondo: pulire l'aria con un grattacielo


Nel gennaio 2018 a Xian, in Cina (la città dei celebri guerrieri di terracotta) sono iniziati i lavori del purificatore d'aria più grande del mondo.
La massiccia struttura misura 328 piedi (100 metri) e può migliorare la qualità dell'aria entro un raggio di quasi 4 miglia (10 chilometri quadrati).
La torre, come detto, è solo uno dei tanti sforzi cinesi per combattere l'inquinamento atmosferico. Il futuro ci dirà se questa è una soluzione efficace: nel caso lo fosse, non mi sorprenderà vedere torri simili erette in tutto il paese.
7 L'Aspira-inquinamento


E se potessimo posizionare degli aspirapolvere giganti in cima agli edifici, per ripulire l'aria e abbattere l'inquinamento atmosferico? È la domanda che ha spinto Envinity Group, un collettivo olandese di inventori, ad entrare in azione.
Nel 2016 hanno presentato un enorme aspirapolvere industriale progettato per rimuovere i contaminanti presenti nell'aria.
Il sistema rimuove le particelle fini e ultrafini, identificate come cancerogene dall'OMS. Gli inventori affermano che l'aspira-inquinamento può eliminare il 100% delle particelle fini e il 95% delle particelle ultrafini entro un raggio di 300 metri (984 piedi).
8 Divieto di carburante: eliminare definitivamente i combustibili fossili


Rimuovere i contaminanti dall'aria è un'ottima soluzione a breve termine, ma non affronta gli effetti a lungo termine delle emissioni di carbonio.
Un modo in cui molti paesi stanno cercando di creare un futuro più verde e più pulito è il divieto delle auto che utilizzano benzina e diesel. Il Regno Unito è tra i primi paesi che intendono intervenire in questo modo contro l'inquinamento atmosferico. Il paese prevede di vietare efficacemente tutti i nuovi veicoli a benzina e diesel dalla strada entro il 2035.
Con il rapido aumento dell'interesse per i veicoli elettrici in tutto il mondo, iniziative come queste hanno alte probabilità di successo.
9 CityTree: purificare le aree urbane in modo naturale


Le aree urbane sono le più colpite quando si parla di inquinamento atmosferico.
La carenza di aree verdi e alberi nelle città riduce le possibilità di assorbimento dell'anidride carbonica, lasciando la qualità dell'aria scarsa.
Ecco perché la start-up tedesca Green City Solutions, ha creato CityTree. Il CityTree è un'unità verticale, una sorta di cartellone pubblicitario, che incorpora muschi e licheni.
Grazie a questi laboriosi impianti, ogni unità può assorbire fino a 240 tonnellate di anidride carbonica all'anno. Ciascuno di questi impianti può svolgere il compito di 275 alberi richiedendo una frazione dello spazio e del costo. Una soluzione simile è quella della startup BioMiTech, si chiama BioUrban 2.0 e ne ho parlato qui.
10 Tutto elettrico: preparare il terreno per veicoli a emissioni zero


Quando molti paesi in tutto il mondo riusciranno finalmente a bandire i veicoli con motore a combustione dalle loro strade, avranno bisogno di molti veicoli elettrici che li sostituiscano.
L'India, per citare solo un paese, ha annunciato che dal 2030 venderà solo veicoli elettrici.
Questo rappresenterebbe un enorme punto di svolta per l'India, la cui popolazione attualmente soffre di 1,2 milioni di morti l'anno dovuti all'inquinamento atmosferico. Il cambiamento potrebbe anche far risparmiare al paese oltre 60 miliardi di euro in costi energetici.
Una mossa coraggiosa, che molti altri paesi seguiranno sicuramente.
11 Combustibile a idrogeno dall'inquinamento atmosferico


L'inquinamento di oggi potrebbe diventare il carburante di domani grazie ad una ricerca dell'Università di Anversa e KU Leuven.
Nel maggio 2017, gli scienziati hanno scoperto un nuovo metodo sorprendente per purificare l'aria e creare allo stesso tempo combustibile a idrogeno dagli inquinanti estratti.
I ricercatori hanno creato un dispositivo contenente una sottile membrana. L'aria purificata passa da un lato della membrana: dall'altro, resta l'idrogeno gassoso derivante dalla degradazione dei contaminanti. Il gas ottenuto può essere utilizzato come combustibile.
Il dispositivo è inoltre alimentato da energia solare, cosa che lo rende completamente pulito.
12 Sensori di inquinamento atmosferico: forniscono dati sulla qualità dell'aria ovunque


Un problema che ha bloccato la lotta contro l'inquinamento atmosferico è la mancanza di dati completi.
Mentre le aree urbane sono ben testate per la loro qualità dell'aria, le aree suburbane e rurali hanno meno risorse e meno dati disponibili.
In India, le iniziative del governo stanno lavorando per installare sensori di inquinamento in tutte le aree del paese per rilevare e gestire meglio l'inquinamento atmosferico.
Una nuova serie di sensori all'avanguardia è stata certificata nel 2019 e ha già fornito dati preziosi nella lotta contro l'inquinamento atmosferico.
13 Lampioni e sensori intelligenti: lavorare in tandem per pulire l'aria


La Repubblica Ceca ha annunciato che installerà monitor per l'anidride carbonica all'interno delle luci intelligenti delle strade nella sua capitale, Praga.
I sensori potranno fornire informazioni in tempo reale sulle aree più colpite dall'inquinamento atmosferico, consentendo strategie più efficaci per combatterlo e facendo sapere ai residenti quali aree della città sono a maggior rischio per la loro salute.
14 Cannoni anti-smog: abbattere l'inquinamento atmosferico dall'aria


L'idea di un cannone anti-smog potrebbe sembrare ridicola, ma potrebbe essere un metodo efficace per ripulire le aree colpite da forte inquinamento atmosferico.
Il governo di Delhi, in India, ha testato le "armi" con risultati soddisfacenti, e già da un anno le ha dispiegare per contribuire a ridurre i pericolosi livelli di smog ad Anand Vihar.
Le pistole funzionano spruzzando vapore acqueo nell'aria, che assorbe gli inquinanti prima di ricadere a terra in forma di pioggia.
Sebbene non rimuova completamente le sostanze inquinanti, è una soluzione efficace a breve termine per i giorni più intensi di smog. Giorni in cui respirare l'aria potrebbe presentare un serio rischio per la salute dei residenti.
15 Google Maps dell'inquinamento atmosferico


Questo, più che un progetto, è un esperimento che ha fornito interessanti prospettive. 5 anni fa le auto di Google Street View hanno viaggiato in un'area ristretta degli USA prelevando anche campioni d'aria.
In questo modo hanno raccolto dati per realizzare una "visuale" della mappa che comprendesse anche i livelli di inquinamento atmosferico.
Se le auto fossero dotate di un sensore che invia i dati ad un sistema come quello di Google avremmo a disposizione in tempo reale la mappa dell'aria e delle sue fluttuazioni in qualsiasi luogo del mondo.