Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

I conservanti alimentari a base di piante sono il futuro della distribuzione

E se i conservanti alimentari fossero a base di piante? La scoperta c'è, ha già due anni e ora si sta perfezionando: può cambiare l'industria alimentare.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share10Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1
sliced fruit and vegetables

Photo by Dose Juice on Unsplash

6 Settembre 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Verso la fine del 2018 un piccolo ma tenace gruppo di ricerca della Nanyang Technological University di Singapore scoprí un conservante alimentare a base vegetale. Tutti i risultati di questo studio passato un po’ in sordina furono pubblicati nel gennaio 2019 su Food Chemistry.

Da allora, negli ultimi due anni il team ha preso a sviluppare ulteriormente le sue scoperte a beneficio dell’industria alimentare. Il principale obiettivo era quello di migliorare efficacia e sicurezza di questi conservanti alimentari a base di piante, per poterlo utilizzare in tutti i prodotti alimentari confezionati.

Conservanti alimentari a base di piante
Il professor Chen con il suo team

Conservanti alimentari a base vegetale: come li hanno scovati?

Le ricerche del team di Singapore (nazione molto avanti sul piano alimentare, basti pensare allo straordinario lavoro sugli orti verticali) si sono concentrate sui flavonoidi.

I flavonoidi sono sostanze chimiche presenti in natura in piante come cipolle, fragole, cavoli e uva. Proteggono erba, frutta e verdura dagli agenti patogeni e parassiti, e contribuiscono a dotarli di colori brillanti.

Forse ti interessa anche

L’agricoltura basata sull’intelligenza artificiale è il futuro della produzione alimentare

Queste bacchette elettriche insaporiscono il cibo senza aggiungere sale

Ridurre carni e latticini può farti vivere fino a dieci anni in più

TikTok kitchen, l’app cinese lancia i suoi ristoranti: inizia l’era del cibo virale

Il gruppo di ricerca guidato dal professor William Chen, il gruppo di ricerca ha ingegnerizzato il lievito di birra per produrre flavonoidi dalle piante. Flavonoidi naturali, ma speciali, con grandi proprietà antimicrobiche e antiossidanti.

Durante le prove, gli scienziati hanno scoperto che i conservanti alimentari a base di piante così ottenuti “hanno mantenuto i campioni freschi per due giorni senza refrigerazione. Questo li rende superiori ai conservanti alimentari artificiali di livello commerciale”.

Quale futuro per i conservanti alimentari a base vegetale?

Una scoperta del genere è vincente per molti motivi. Genera un indotto “virtuoso” che collega agronomia e filiera alimentare senza passare per la chimica. Conserva i cibi in modo naturale, e accorcia anche la filiera.

Nella stessa sede di raccolta di verdure e ortaggi, ad esempio, si potranno produrre anche i conservanti alimentari a base di piante e necessari alla conservazione della merce.

Cosa altro aggiungere? Un packaging biodegradabile e vegetale, e siamo a posto.

Tags: ciboconservazione
Post precedente

Perché la Grande pausa del Covid sarà ricordata come una rivoluzione

Prossimo Post

Il veleno delle api uccide le cellule del cancro al seno

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    12007 Condivisioni
    Share 4802 Tweet 3002
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10320 Condivisioni
    Share 4127 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12661 Condivisioni
    Share 5062 Tweet 3164
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1929 Condivisioni
    Share 771 Tweet 482
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2461 Condivisioni
    Share 983 Tweet 615

Archivio

Dai un’occhiata qui:

SSUCv3H4sIAAAAAAAACoxXy47sJhDdR8o/jLxOKzwMmHxBNlfKLourKKJtPI3GNpbBM3cyuv+e8rMxeB6zmi4OBXWqqDp++/WXh4fsqpwpsz8e3qZf8Ns0zej8oLyxHZjRb6t90F2lh9CiK+PtYFQTGq/Kl7dOtRqMGUEoJ/jfHBGeTes/Z1TmvPKj0y441d1G7/XgvC2fwEw3d7354VVouJrHGdTfrLcHpO0qFhpK1Z0jVaPaVzAQsVla6
Medicina

Attacchi di cuore, test della saliva promette di diagnosticarli in 10 minuti

Un test salivare potrebbe rivoluzionare la diagnostica degli attacchi di cuore, riducendo drasticamente la tempistica del loro rilevamento

Read more

La casa parassita (in senso buono) per abitare sui tetti

Sconfiggere il cancro con acidi grassi DHA omega3

Questo Omega-3 sa sconfiggere il cancro avvelenandolo

inquinamento da plastica

L’ONU vara la storica risoluzione per azzerare l’inquinamento da plastica

Bulbo oculare

Terapia genica iniettata nel bulbo oculare ridà la vista ad un paziente cieco

Prossimo Post
brown and black metal tool

Il veleno delle api uccide le cellule del cancro al seno

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.