FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

I conservanti alimentari a base di piante sono il futuro della distribuzione

E se i conservanti alimentari fossero a base di piante? La scoperta c'è, ha già due anni e ora si sta perfezionando: può cambiare l'industria alimentare.

6 Settembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share12Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1
sliced fruit and vegetables

Photo by Dose Juice on Unsplash

READ THIS IN:

Verso la fine del 2018 un piccolo ma tenace gruppo di ricerca della Nanyang Technological University di Singapore scoprí un conservante alimentare a base vegetale. Tutti i risultati di questo studio passato un po' in sordina furono pubblicati nel gennaio 2019 su Food Chemistry.

Da allora, negli ultimi due anni il team ha preso a sviluppare ulteriormente le sue scoperte a beneficio dell'industria alimentare. Il principale obiettivo era quello di migliorare efficacia e sicurezza di questi conservanti alimentari a base di piante, per poterlo utilizzare in tutti i prodotti alimentari confezionati.

Conservanti alimentari a base di piante
Il professor Chen con il suo team

Conservanti alimentari a base vegetale: come li hanno scovati?

Le ricerche del team di Singapore (nazione molto avanti sul piano alimentare, basti pensare allo straordinario lavoro sugli orti verticali) si sono concentrate sui flavonoidi.

I flavonoidi sono sostanze chimiche presenti in natura in piante come cipolle, fragole, cavoli e uva. Proteggono erba, frutta e verdura dagli agenti patogeni e parassiti, e contribuiscono a dotarli di colori brillanti.

Il gruppo di ricerca guidato dal professor William Chen, il gruppo di ricerca ha ingegnerizzato il lievito di birra per produrre flavonoidi dalle piante. Flavonoidi naturali, ma speciali, con grandi proprietà antimicrobiche e antiossidanti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio sprechi: un "mantello" di cannabis tiene la frutta fresca più a lungo

Cibi OGM, la Gran Bretagna legalizza sviluppo, vendita e consumo

Durante le prove, gli scienziati hanno scoperto che i conservanti alimentari a base di piante così ottenuti "hanno mantenuto i campioni freschi per due giorni senza refrigerazione. Questo li rende superiori ai conservanti alimentari artificiali di livello commerciale".

Quale futuro per i conservanti alimentari a base vegetale?

Una scoperta del genere è vincente per molti motivi. Genera un indotto "virtuoso" che collega agronomia e filiera alimentare senza passare per la chimica. Conserva i cibi in modo naturale, e accorcia anche la filiera.

Nella stessa sede di raccolta di verdure e ortaggi, ad esempio, si potranno produrre anche i conservanti alimentari a base di piante e necessari alla conservazione della merce.

Cosa altro aggiungere? Un packaging biodegradabile e vegetale, e siamo a posto.

Tags: ciboconservazione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+