Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Sea-thru, algoritmo che "rimuove" l'acqua dalle foto subacquee

Sea-thru, un algoritmo sviluppato da un'oceanografa, "drena" virtualmente l'acqua dalle foto subacquee. Il risultato è spettacolare.

20 Settembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share38Pin11Tweet24SendShare7ShareShare5

READ IN:

Derya Akkaynak è un'oceanografa e ingegnere che si occupa di imaging e visione subacquea.

Il suo progetto più recente, Sea-thru, si tuffa nel modo in cui possiamo ottenere immagini più chiare del mondo sottomarino. Akkaynak ha sviluppato un ingegnoso algoritmo che essenzialmente "rimuove" l'acqua dalle fotografie subacquee.

Perché le foto subacquee sono verdi e blu?

La tonalità verde-blu sulle immagini subacquee è causata da ciò che i ricercatori chiamano "retrodiffusione". Si verifica anche perché la luce viene distorta e dispersa mentre viaggia attraverso l'acqua. La foschia risultante può far sembrare gli oggetti distorti e oscurare le caratteristiche lontane.

Akkaynak sta testando l'algoritmo di Sea-thru sullo stretto di Lembeh in Indonesia. Quando si imbatte in un grande elemento sottomarino, come una formazione corallina, posiziona una cartella colori alla sua base e la fotografa da tutte le angolazioni con una normale macchina fotografica subacquea.

Dopo aver ritratto la formazione da tutti i lati e misurato le distanze dalla fotocamera, inserisce questi dati e le immagini corrispondenti nel suo computer. A quel punto entra in azione "la magia" del suo algoritmo Sea-thru.

Sea-thru, algoritmo che rimuove l'acqua dalle foto subacquee
Una delle immagini ottenute con Sea-thru. L'effetto è sorprendente.

Come funziona Sea-thru?

La formula analizza attentamente ogni pixel e rimuove le distorsioni di colore e forma causate dall'acqua. L'immagine risultante è un'immagine chiara di un paesaggio sottomarino. Sembra quasi che si sia riuscita a rimuovere tutta l'acqua.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

MIT sviluppa sistema per comunicazioni subacquee su lunghe distanze

CEBRA, l'algoritmo EPFL guarda un film attraverso gli occhi di un topo

Questo nuovo metodo ha una vasta gamma di applicazioni pratiche.

Per i biologi marini, significa immagini più chiare della vita marina per un'analisi più precisa. Per gli scienziati, significa poter valutare con maggiore precisione i cambiamenti in un ecosistema sottomarino.

Sea-thru è prezioso per anche per i subacquei amatoriali che cercano di catturare immagini più specifiche della vita marina che scoprono.

Sea-thru, algoritmo che rimuove l'acqua dalle foto subacquee

Le immagini che ne risultano sono spettacolari e suggestive.

Per vederne altre leggete tutta la ricerca alla base della creazione dell'algoritmo di Sea-thru

Tags: AlgoritmoSubacqueo

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+