No Result
View All Result
lunedì, 8 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Tapplock, il catenaccio a impronte digitali

Niente più password, chiavi o combinazioni: il catenaccio a impronte digitali Tapplock si apre in meno di un secondo con un tuo dito. O quello di chi vuoi.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
26 Settembre 2020
in Gadgets
tapplock catenaccio a impronte digitali
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Spesso può capitare di aver bisogno di un piccolo catenaccio. Niente di trascendentale: può servire per chiudere un armadietto in palestra, o magari la catena della bici. E si, poi c’è anche la chiave, piccina e insidiosa da conservare. Finchè non è arrivato Tapplock.

Tapplock, catenaccio a impronte digitali
Ecco Tapplock Lite in tutta la sua semplicitò

Il ricorso alle informazioni biometriche come fattori di autenticazione e di sicurezza sta muovendo i primi passi dagli ultimi anni del decennio appena concluso. Principalmente con i telefoni cellulari che hanno montato sensori, poi anche con altri sistemi (marcatempo, computer e altro) sono sempre di più le applicazioni che richiedono le nostre impronte per sbloccarsi. (Io preferisco la biometrica divertente, però). Da un po’ l’industria ha iniziato a concentrarsi su tutta una serie di applicazioni di massa che possano giovarsi di questo sistema. Tapplock risponde a questa domanda: è semplicemente un catenaccio che si apre con le impronte digitali. Adopera informazioni biometriche del proprietario (o di altri soggetti di fiducia) e con quelle fa tutto ciò che fino a ieri era possibile fare soltanto con il ricorso ad una o più chiavi.

Come funziona Tapplock

L’aspetto esteriore del catenaccio è perfettamente identico a quello dei normali catenacci che vediamo in giro. Solo, al posto della “toppa” nella quale infilare una chiave, c’è un sensore di impronte digitali. “Ma se il proprietario non può mettere il dito sul catenaccio per qualsivoglia motivo,” mi direte cari lettori, “nessuno potrà aprirlo”? Ma certo: Tapplock può memorizzare fino a 100 differenti impronte digitali. Si può configurare (io l’ho fatto col mio smartphone) l’uso di tutte e 10 le proprie dita (così lo sblocchi come ti pare) e in più abilitare chi vuoi ad aprirlo.

Forse ti interessa anche

No Content Available
tapplock, catenaccio a impronte digitali
La prima versione di Tapplock, più ingombrante (e costosa)

Non serve portare con sé chiavi, o preoccuparsi di non smarrirle o romperle. Non servono combinazioni o password. Non devi armeggiare per un po’ cercando di aprirlo se vai di fretta, o al buio: ci poggi il dito e via. Si apre in meno di un secondo (0.8 secondi, per la precisione).

Dice: come lo configuri? C’è l’app companion. Quindi ha il bluetooth? Sissignore. Quindi i tuoi dati potrebbero essere carpiti da qualcuno, o spediti a qualcun altro sfruttando la connettività di un piccolo catenaccio? L’azienda, come sempre, dice assolutamente di no.

Poi vedete voi. Se ora devo preoccuparmi pure delle grandi industrie che vogliono rubarmi i calzini in palestra, è finita. Io lo prenderei. In preordine costa 39 dollari, circa 33 euro. A voi la linea.

Tags: impronte digitali
Post precedente

Brutte notizie sulla Luna: è radioattiva. Molto.

Prossimo articolo

Front Rescue, una vera sala operatoria portatile per chirurgia di emergenza

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

Un assaggio di mini trend futuri del marzo 2021
Gadgets

Un assaggio di mini trend futuri del marzo 2021

retyre, sistema intercambiabile con zip di pneumatici per bici
Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

aspirapolvere senza elettricità
Gadgets

OMIT, l’aspirapolvere a manopola senza elettricità

Prossimo articolo
front rescue, sala operatoria portatile

Front Rescue, una vera sala operatoria portatile per chirurgia di emergenza

Cani che fiutano il Covid all'aeroporto di Helsinki in Finlandia

Aeroporto di Helsinki, Finlandia: arrivano i cani che fiutano il Covid

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D7 Marzo 2021
    Un nuovo metodo chiamato stereolitografia potrà consentirci la stampa di organi 3d con più dettaglio e molto, molto più rapidamente.
  • Un assaggio di mini trend futuri del marzo 20217 Marzo 2021
    L'assaggio di questo mese, tra nuovi spazi e nuovi oggetti di uso quotidiano che ci fanno intravedere il futuro ha una parola d'ordine: ottimizzazione.
  • Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna6 Marzo 2021
    Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    70 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3144 condivisioni
    Share 1257 Tweet 786

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.