Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Gadgets

Tapplock, il catenaccio a impronte digitali

Niente più password, chiavi o combinazioni: il catenaccio a impronte digitali Tapplock si apre in meno di un secondo con un tuo dito. O quello di chi vuoi.

26 Settembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share7Pin2Tweet5SendShare1ShareShare1
tapplock catenaccio a impronte digitali

READ IN:

Spesso può capitare di aver bisogno di un piccolo catenaccio. Niente di trascendentale: può servire per chiudere un armadietto in palestra, o magari la catena della bici. E si, poi c'è anche la chiave, piccina e insidiosa da conservare. Finchè non è arrivato Tapplock.

Tapplock, catenaccio a impronte digitali
Ecco Tapplock Lite in tutta la sua semplicitò

Il ricorso alle informazioni biometriche come fattori di autenticazione e di sicurezza sta muovendo i primi passi dagli ultimi anni del decennio appena concluso. Principalmente con i telefoni cellulari che hanno montato sensori, poi anche con altri sistemi (marcatempo, computer e altro) sono sempre di più le applicazioni che richiedono le nostre impronte per sbloccarsi. (Io preferisco la biometrica divertente, però). Da un po' l'industria ha iniziato a concentrarsi su tutta una serie di applicazioni di massa che possano giovarsi di questo sistema. Tapplock risponde a questa domanda: è semplicemente un catenaccio che si apre con le impronte digitali. Adopera informazioni biometriche del proprietario (o di altri soggetti di fiducia) e con quelle fa tutto ciò che fino a ieri era possibile fare soltanto con il ricorso ad una o più chiavi.

Come funziona Tapplock

L'aspetto esteriore del catenaccio è perfettamente identico a quello dei normali catenacci che vediamo in giro. Solo, al posto della "toppa" nella quale infilare una chiave, c'è un sensore di impronte digitali. "Ma se il proprietario non può mettere il dito sul catenaccio per qualsivoglia motivo," mi direte cari lettori, "nessuno potrà aprirlo"? Ma certo: Tapplock può memorizzare fino a 100 differenti impronte digitali. Si può configurare (io l'ho fatto col mio smartphone) l'uso di tutte e 10 le proprie dita (così lo sblocchi come ti pare) e in più abilitare chi vuoi ad aprirlo.

tapplock, catenaccio a impronte digitali
La prima versione di Tapplock, più ingombrante (e costosa)

Non serve portare con sé chiavi, o preoccuparsi di non smarrirle o romperle. Non servono combinazioni o password. Non devi armeggiare per un po' cercando di aprirlo se vai di fretta, o al buio: ci poggi il dito e via. Si apre in meno di un secondo (0.8 secondi, per la precisione).

Dice: come lo configuri? C'è l'app companion. Quindi ha il bluetooth? Sissignore. Quindi i tuoi dati potrebbero essere carpiti da qualcuno, o spediti a qualcun altro sfruttando la connettività di un piccolo catenaccio? L'azienda, come sempre, dice assolutamente di no.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ora una singola impronta digitale può rilevare anche l'uso di droga

Poi vedete voi. Se ora devo preoccuparmi pure delle grandi industrie che vogliono rubarmi i calzini in palestra, è finita. Io lo prenderei. In preordine costa 39 dollari, circa 33 euro. A voi la linea.

Tags: impronte digitali

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+