FuturoProssimo
No Result
View All Result
1 Aprile 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Ora una singola impronta digitale può rilevare anche l'uso di droga

Col metodo basato sulla spettrometria di massa la scienza forense fa passi avanti, e un'impronta digitale ha una cosa in più da raccontare.

20 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share16Pin5Tweet10SendShare3ShareShare2
impronta digitale

READ THIS IN:

L'applicazione di un nuovo metodo permette di utilizzare una singola impronta digitale (ad esempio su una scena del crimine) per determinare se qualcuno ha toccato o ingerito droghe.

In un articolo pubblicato sulla rivista Analyst della Royal Society of Chemistry, un team di ricercatori rivela come è stato in grado di identificare le differenze tra le impronte digitali di persone che hanno toccato cocaina rispetto a quelle che hanno ingerito la droga, anche se le mani non vengono lavate. La scienza intelligente alla base del progresso è la spettrometria di massa applicata alla rilevazione della cocaina e dei suoi metaboliti nelle impronte digitali.

La scena del crimine e un'impronta digitale possono dire molte più cose

impronta digitale
Una sola impronta digitale potrà fare la differenza, ad esempio, tra il consumo e lo spaccio. O tra delitti commessi in stato di alterazione e in piena lucidità.

Il risultato è un passo avanti rispetto alla ricerca condotta dallo stesso team nel 2020. In quell'occasione i ricercatori furono in grado di determinare la differenza tra chi avesse ingerito droga e chi l'avesse solo maneggiata. Occorreva però che le mani fossero ben lavate: e dubito che sulla scena di un crimine qualcuno si lavi le mani prima di lasciare impronte. O le lasciano, oppure no. Se oggi lo faranno, basterà una sola impronta digitale a rivelare anche questo particolare.

Con queste tecniche, in sintesi, si possono rilevare sia la cocaina che il suo metabolita principale, la benzoilecgonina. In un caso si rileva la droga, nell'altro gli effetti della sua assunzione.

La dott.ssa Melanie Bailey, esperta di criminologia forense, ha dichiarato: "Nel corso dei decenni, la tecnologia delle impronte digitali ha fornito alla scientifica una grande quantità di informazioni sul genere e sui farmaci. Ora, queste nuove scoperte daranno ancora più informazioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Spray anti overdose, vicina l'approvazione

DMT, droga psichedelica, promuove la creazione di nuove cellule cerebrali

Passo avanti per la scienza forense

Nella scienza forense è importante essere in grado di capire di più sulle circostanze in cui è stata lasciata un'impronta digitale. La nuova ricerca dimostra che questo è possibile per la prima volta utilizzando tecniche di spettrometria di massa ad alta risoluzione. È chiaro che questa nuova tecnica sarà importante per la scienza forense in futuro.

Chissà se un giorno ci saranno anche dispositivi portatili in dotazione alle forze di polizia per rilevare all'istante circostanze del genere, ad esempio in chi si mette alla guida.

Posso dire che questa tecnologia lascerà un'impronta oppure che è uno sballo. Ma temo suoni qualche sirena e mi portino via per oltraggio all'ironia.

Tags: Criminologiadrogaimpronte digitali


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+